5 modi per eliminare l'odore di fumo in casa
MAGAZINE
Logo Magazine

Odore di fumo in casa? 5 soluzioni per eliminarlo

Vuoi eliminare la puzza di fumo dentro casa? Che sia causata da sigarette oppure dal camino a legna, ecco 5 soluzioni per avere un buon profumo a casa tutto l'anno

Ultimo aggiornamento 26-09-2025
description icon open or close
image Antonia Di Lauro

Antonia Di Lauro

Professionista lavori domestici

Sono un'esperta di pulizie con una comprovata esperienza nel settore. Ho lavorato per diversi anni come addetta alle pulizie in diverse portinerie, dove ho sviluppato una grande manualità e una profonda conoscenza delle diverse tecniche di pulizia. Ho iniziato il mio percorso nel settore delle pul...
Chiedi un preventivo per
pulizie domestiche

Tutti conosciamo i danni causati dalle sigarette e dal fumo passivo, eppure sono molti i fumatori che continuano a fumare in casa. Soprattutto per chi non fuma, entrare in un ambiente in cui qualcuno ha acceso una sigaretta può essere un’esperienza davvero sgradevole. I classici deodoranti spesso non bastano a eliminare l’odore di fumo da tende, tessuti e pareti: anzi, a volte rischiano di accentuarlo coprendolo solo temporaneamente.

 

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Per capire come eliminare l’odore di fumo dalla casa e dai vestiti, analizziamo prima i rimedi più semplici e naturali e poi i metodi più efficaci, fino ad arrivare alle soluzioni professionali.

Arieggiare gli ambienti

Può sembrare un suggerimento scontato, ma non tutti si rendono conto di quanto l’aria stantia possa peggiorare l’odore di fumo. L’apertura regolare delle finestre, meglio se in corrente, è fondamentale. Per accelerare il ricambio d’aria puoi posizionare un ventilatore davanti alle finestre più grandi in modo da favorire il flusso. Un altro valido alleato è il purificatore d’aria, che grazie a filtri HEPA e ai carboni attivi cattura le particelle di fumo e i composti volatili, migliorando sensibilmente la qualità dell’aria.

Lavare l’ambiente con rimedi naturali

donna che lava il pavimento

Shutterstock

Avresti mai pensato che bicarbonato e aceto potessero essere così utili? Per eliminare la puzza di fumo i rimedi della nonna funzionano ancora alla perfezione. Il bicarbonato assorbe naturalmente gli odori: basta riempire delle ciotole e posizionarle negli ambienti o cospargerlo su divani e tappeti, lasciandolo agire qualche ora prima di passare l’aspirapolvere. Anche l’aceto bianco è molto efficace: puoi lasciarne una ciotola in ogni stanza durante la notte oppure aggiungerne un bicchiere al lavaggio dei vestiti impregnati di fumo.

Igienizzare con il vapore

Il pulitore a vapore è uno strumento potente per rimuovere l’odore di fumo da tessuti e superfici. Il calore scioglie i residui di catrame e le molecole responsabili dei cattivi odori. È bene però mantenere la giusta distanza dall’oggetto trattato, specialmente su materiali delicati come legno, parquet o seta, che potrebbero danneggiarsi. Per rendere l’ambiente più gradevole puoi aggiungere al serbatoio qualche goccia di olio essenziale di menta, lavanda o tea tree.

Tinteggiare le pareti

imbianchino che ritinteggia le pareti

Shutterstock

Quando l’odore ha impregnato le pareti, la soluzione più efficace è ritinteggiare i muri dopo averli trattati con un fissativo o un primer specifico. Sul mercato esistono pitture anti-fumo e anti-nicotina, formulate per isolare i cattivi odori e prevenire la ricomparsa di macchie giallastre. Il costo medio di queste pitture varia tra gli 8 e i 12 € al metro quadro, leggermente superiore a quello delle vernici tradizionali, ma con risultati duraturi.

Intervenire su tessuti e arredi imbottiti

Uno degli aspetti meno considerati quando si vuole eliminare la puzza di fumo da casa riguarda i tessuti e gli arredi imbottiti, che tendono a trattenere l’odore molto più a lungo rispetto alle superfici dure. Divani, tende, tappeti e materassi possono diventare veri e propri serbatoi di nicotina e catrame, rilasciando nel tempo il cattivo odore anche se l’ambiente è stato arieggiato o le superfici lavate. In questi casi, è fondamentale procedere con una pulizia profonda dei tessuti. Puoi iniziare lavando tende, coperte e fodere dei cuscini in lavatrice, aggiungendo all’acqua un bicchiere di aceto bianco o di bicarbonato, che aiutano a neutralizzare gli odori.

 

Per imbottiti non sfoderabili come divani o materassi è molto utile l’impiego di macchinari domestici a iniezione/estrazione: si tratta di apparecchi che spruzzano acqua calda con detergente all’interno delle fibre e aspirano immediatamente il liquido sporco, rimuovendo residui e cattivi odori in profondità. Molti modelli sono disponibili a noleggio nei negozi specializzati, quindi puoi usarli senza doverli acquistare. Un’alternativa altrettanto efficace è rappresentata dai generatori di ozono portatili, piccoli apparecchi che, se usati correttamente, sanificano l’aria e i tessuti neutralizzando le molecole responsabili dell’odore di fumo. È importante però utilizzarli solo in ambienti chiusi e lasciarli agire senza persone o animali presenti, per poi arieggiare bene i locali. Nei casi più difficili puoi valutare un intervento professionale di sanificazione, che garantisce risultati rapidi e duraturi.

Ricorrere alla pulizia professionale

Se la situazione è particolarmente critica, l’opzione migliore è rivolgersi a una ditta di pulizie specializzata. Queste aziende utilizzano macchinari professionali, prodotti a base naturale e tecniche di bonifica che garantiscono l’eliminazione degli odori anche nei casi più difficili. I costi variano a seconda delle dimensioni dell’abitazione e del livello di impregnazione, ma in media si parte da 150 € fino a 400 € per un appartamento di 80–100 mq.

 

Quando scegli il servizio, verifica che vengano utilizzati detergenti certificati privi di allergeni e sostanze nocive. In questo modo otterrai una pulizia efficace senza rischi per la salute.

 

Vuoi eliminare definitivamente la puzza di fumo in casa? Richiedi fino a 5 preventivi gratuiti su PagineGialle Casa e confronta le soluzioni dei migliori professionisti della tua zona.

Domande frequenti:

  • Come eliminare l'odore di fumo in casa con rimedi naturali?

    Per eliminare l’odore di fumo con metodi naturali, due ingredienti sempre efficaci sono aceto bianco e bicarbonato di sodio. Puoi lasciare ciotole di bicarbonato in più punti della casa per assorbire gli odori oppure cospargerlo direttamente su tessuti, tappeti e divani, lasciandolo agire alcune ore prima di aspirarlo. L’aceto, invece, può essere messo a bollire in una pentola per diffondere il suo effetto neutralizzante nell’aria, oppure vaporizzato diluito con acqua su tende e superfici. Per potenziare il risultato, puoi aggiungere alcune gocce di oli essenziali come limone o lavanda.

  • Quali sono le tecniche di pulizia per eliminare la puzza di fumo?

    Oltre ai rimedi naturali, puoi utilizzare un pulitore a vapore per trattare tende, tappeti e divani: il calore scioglie i residui di catrame e nicotina responsabili del cattivo odore. Se l’odore è penetrato in profondità nelle pareti, potrebbe essere necessario ritinteggiare con pitture anti-nicotina o applicare un primer coprente. Nei casi più complessi, quando i rimedi domestici non bastano, la soluzione più rapida e definitiva è contattare una ditta di pulizie specializzata, che dispone di tecniche professionali come la sanificazione con ozono.

  • Cosa bisogna fare per purificare l'aria in casa dal fumo?

    La prima azione da intraprendere è arieggiare regolarmente, aprendo più finestre contemporaneamente per favorire il ricambio d’aria e, se possibile, creando correnti. Un ventilatore rivolto verso l’esterno accelera l’eliminazione dell’odore. Per un’azione più mirata, puoi ricorrere a un purificatore d’aria con filtro HEPA e a carbone attivo, capace di catturare particelle, fumo e sostanze chimiche presenti nell’ambiente. Anche alcune piante d’appartamento, come il ficus o lo spatifillo, possono contribuire a migliorare la qualità dell’aria, sebbene con effetti più lenti e naturali.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a pulizie domestiche
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE