Come insonorizzare il soffitto ed eliminare i rumori? Costi, idee e soluzioni per vivere meglio
I rumori che provengono dall'appartamento al piano superiore ti stanno rovinando la vita? Scopri subito i migliori interventi per insonorizzare il soffitto
Francesco Bosco
Ingegnere Edile – Architetto
- Perché isolare acusticamente il soffitto?
- Controsoffitto in cartongesso
- Pannelli fonoassorbenti
- Sistema a “molla” o antivibrante
- Isolamento acustico combinato
- Perché isolare acusticamente il soffitto?
- Controsoffitto in cartongesso
- Pannelli fonoassorbenti
- Sistema a “molla” o antivibrante
- Isolamento acustico combinato
Spostamento di mobili, oggetti che cadono e rumori del calpestio provenienti dal piano superiore non ti fanno vivere serenamente? La soluzione è insonorizzare il soffitto in modo da eliminare tutti i rumori che arrivano dall’appartamento del piano superiore. Ma quali sono i più efficaci, quando si possono effettuare e quanto costano? Facciamo chiarezza e vediamo come progettare un appartamento tranquillo e silenzioso.
Perché isolare acusticamente il soffitto?
L’insonorizzazione del soffitto è utile per bloccare due tipi di rumore:
- Rumore da calpestio prodotto da passi, urti, caduta di oggetti nell’appartamento situato nel piano superiore
- Rumore aereo come musica, voci, TV provenienti dal piano superiore.
La buona notizia è che non devi aspettare che i tuoi vicini di casa facciano degli interventi nel loro appartamento ma puoi attivarti anche tu ed effettuare l’insonorizzazione del tuo soffitto. Gli interventi a disposizione sono davvero tanti, però bisogna scegliere i migliori anche in base alle caratteristiche della tua casa e alla spesa che vuoi affrontare. Vediamo gli interventi più efficaci.
Controsoffitto in cartongesso
Fonte foto: Shutterstock
Uno degli interventi di insonorizzazione più efficaci è l’installazione di un controsoffitto in cartongesso con materiale isolante.
Il lavoro è semplice e veloce e consiste nell’installazione di una rete metallica sospesa, sulla quale si fissano pannelli in cartongesso, lasciando spazio per l’inserimento di materiali fonoisolanti come lana di roccia, lana di vetro e pannelli di gomma o fibra in poliestere.
La scelta del materiale dipende da diversi aspetti, non ultima la spesa che si vuole affrontare. Ed è proprio per questo motivo che è fondamentale affidarsi a un esperto che possa progettare la soluzione più adeguata.
Questo intervento è efficace sia contro i rumori aerei che verso quelli di calpestio inoltre può essere impattante dal punto di vista estetico migliorando il design d’interni. Infatti, dentro la struttura in cartongesso si possono montare dei suggestivi punti luce a Led.
Il costo di questo intervento è di 50-90 euro al metro quadro.
Pannelli fonoassorbenti
Fonte foto: Shutterstock
Una soluzione semplice per insonorizzare il soffitto è l’applicazione di pannelli fonoassorbenti a vista, che non richiedono neanche opere murarie. Infatti, vengono applicati direttamente sul soffitto grazie a colle speciali o supporti metallici.
Anche in questo caso i materiali disponibili sul mercato sono tanti: dal poliuretano espanso bugnato alla fibra minerale, da proporre anche in diverse colorazioni e ottime per una casa dallo stile contemporaneo. In alternativa si può ricorrere al legno, una soluzione naturale, efficace e con un interessante impatto estetico.
I costi dei pannelli fonoassorbenti per soffitto variano da 20 € a 30 € al metro quadro.
Sistema a “molla” o antivibrante
Il sistema a molla o antivibrante è consigliato in caso di rumori da calpestio molto forti, per cui si richiede un isolamento acustico di alto livello. Questa soluzione è consigliata se, per esempio, si vuole insonorizzare un ambiente in cui si produce musica, come uno studio di registrazione oppure una sala prove oppure un home cinema.
Il costo va da 70 € a 200 € al metro quadro.
Isolamento acustico combinato
Per migliorare l’efficacia dell’isolamento è utile lavorare in modo combinato sia al piano superiore che inferiore progettando in entrambi gli appartamenti degli interventi mirati.
Per esempio, al piano superiore si può prevedere un sottopavimento fonoisolante da inserire tra massetto e rivestimento, un materiale elastico che attutisce il rumore del calpestio. Al piano inferiore si può installare un controsoffitto che contribuisce ulteriormente ad eliminare i fastidi. In questo modo, i rumori si possono ridurre anche dell’80% migliorando anche la convivenza tra vicini di casa. Naturalmente, questa soluzione richiede collaborazione. Non tutti i vicini sono disposti a fare lavori in casa propria, e non sempre è possibile intervenire in un appartamento che non ci appartiene. Ma se il rapporto è buono e l’appartamento sopra è anch’esso abitato da persone interessate al comfort se ne può discutere magari anche con l’intermediazione dell’amministratore di condominio.
Vuoi sapere quanto costa insonorizzare il soffitto?
Chiedi subito agli esperti della tua zona: su PagineGialle Casa puoi avere subito fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati!
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a insonorizzazione
CHIEDI ORA