L'asciugatrice non asciuga? Ecco quali sono le possibili cause
Hai acquistato un’asciugatrice perché non hai spazio per stendere i panni, ma questa non asciuga bene? Scopriamo cause e soluzioni a questo problema
Giorgio Santacroce
Tecnico riparazioni elettroniche
- Una causa: la temperatura dell’ambiente
- La pulizia dei filtri
- Non caricare troppo l’asciugatrice
- Fai attenzione alla centrifuga della lavatrice
- Il sensore di umidità
- Altri problemi per cui chiamare un tecnico
- L’asciugatrice perde acqua
- Consumi energetici e risparmio
- Una causa: la temperatura dell’ambiente
- La pulizia dei filtri
- Non caricare troppo l’asciugatrice
- Fai attenzione alla centrifuga della lavatrice
- Il sensore di umidità
- Altri problemi per cui chiamare un tecnico
- L’asciugatrice perde acqua
- Consumi energetici e risparmio
Nelle abitazioni urbane, spesso caratterizzate dalla mancanza di spazi esterni come balconi o terrazzi, l’asciugatrice rappresenta una soluzione pratica ed efficiente per asciugare i vestiti in poco tempo. Tuttavia, non sempre questi elettrodomestici funzionano a dovere e capita che i panni restino umidi dopo il ciclo di asciugatura. Scopriamo insieme le possibili cause, le soluzioni e qualche consiglio utile per ridurre consumi e problemi di manutenzione.
Una causa: la temperatura dell’ambiente
L’asciugatrice utilizza l’aria dell’ambiente circostante. Per questo motivo è fondamentale scegliere bene dove posizionarla, soprattutto nei mesi freddi e umidi. Il locale deve avere una temperatura di almeno 15-16°C per garantire buone performance. Le asciugatrici a pompa di calore sono più efficienti rispetto a quelle a resistenza tradizionale e possono funzionare meglio anche in ambienti meno riscaldati.
La pulizia dei filtri
Se la tua asciugatrice non asciuga bene, controlla innanzitutto lo stato dei filtri: se ostruiti, l’aria non circola e il ciclo risulta inefficace. Effettua una manutenzione periodica pulendo filtri, condensatore e serbatoio della condensa. Una pulizia accurata ogni 5-10 cicli è consigliata; se non l’hai mai fatta, è meglio rivolgersi a un tecnico.
Non caricare troppo l’asciugatrice
Non sovraccaricare il cestello: ogni modello ha un carico massimo specifico, indicato sul libretto di istruzioni e variabile in base al programma scelto. Mescolare capi troppo diversi per tessuto e dimensione può inoltre rallentare l’asciugatura, lasciando umidi i capi più spessi.
Fai attenzione alla centrifuga della lavatrice
Se i panni entrano nell’asciugatrice troppo bagnati, il ciclo sarà lungo e poco efficace. Imposta sempre una centrifuga di almeno 800-1000 giri/min (meglio 1200 giri se possibile). Più acqua viene rimossa dalla lavatrice, minore sarà il tempo e il consumo elettrico dell’asciugatrice.
Il sensore di umidità
Quasi tutte le asciugatrici moderne hanno un sensore di umidità che regola durata e temperatura. Se posizionato male o guasto, i cicli non funzionano correttamente. In questi casi serve un tecnico che potrà pulirlo, riposizionarlo o sostituirlo.
Altri problemi per cui chiamare un tecnico
Se nonostante gli accorgimenti l’asciugatrice non asciuga, il malfunzionamento può dipendere da: termostati difettosi, cinghia rotta, resistenza guasta o scheda elettronica danneggiata. Il costo medio di un intervento tecnico varia dai 50 ai 120 € per l’uscita e la diagnosi, mentre la sostituzione di componenti può arrivare a 200-250 €. In questi casi è sempre consigliabile rivolgersi a un centro assistenza autorizzato.
L’asciugatrice perde acqua
Se l’asciugatrice perde acqua, controlla che sia in piano e che filtri e serbatoio siano puliti. Spesso si tratta di semplice condensa non raccolta correttamente, ma se noti acqua sotto l’elettrodomestico potrebbe esserci un tubo danneggiato. Le perdite non sono pericolose, ma richiedono comunque un controllo tecnico per evitare danni agli impianti domestici.
Consumi energetici e risparmio
Un’asciugatrice di vecchia generazione può consumare fino a 4-5 kWh per ciclo, mentre i modelli moderni in classe A++ o A+++ a pompa di calore consumano meno della metà. Usare programmi Eco o “a basso consumo” può ridurre la bolletta del 30-40%.
Nel 2025 restano attivi gli incentivi legati ai Bonus Mobili ed Elettrodomestici (in caso di ristrutturazioni), che permettono di detrarre il 50% per l’acquisto di asciugatrici ad alta efficienza. Conviene quindi valutare la sostituzione di un modello vecchio con uno nuovo, risparmiando sui consumi e migliorando l’impatto ambientale.
Vuoi risolvere i problemi della tua asciugatrice?
Richiedi subito un preventivo gratuito da un tecnico specializzato della tua zona.
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a RIPARAZIONE ELETTRODOMESTICI
CHIEDI ORA