MAGAZINE
Logo Magazine

Come ricaricare il gas del frigorifero: costi e consigli utili dalla A alla Z

La riparazione frigoriferi consiste nell'eseguire importanti procedure per una corretta funzionalità del prodotto: ecco come effettuare la ricarica del gas

13-01-2022
Chiedi un preventivo per
riparazione frigoriferi

La manutenzione dei frigoriferi comprende una serie di interventi, tra cui la ricarica del gas presente all’interno dell’impianto di refrigerazione.

Questo elettrodomestico, infatti, per funzionare correttamente necessita della giusta temperatura, ed è proprio quest’ultima a dipendere da un gas specifico, chiamato freon. La sostanza si trova all’interno di una vaschetta, che a sua volta è connessa alla serpentina del sistema di raffreddamento.

A volte pulire e sbrinare correttamente il frigo non è sufficiente per ottenere la giusta temperatura, infatti se un frigo non raffredda adeguatamente potrebbe significare che il gas al suo interno è terminato.

Per questo motivo è utile scoprire tutti i passaggi necessari per caricare il gas del frigo, per provvedere alla manutenzione di questo componente da soli e in autonomia, senza dover ricorrere all’intervento di un tecnico.

La prima cosa da fare per la ricarica del gas refrigerante del frigorifero è munirsi di:

  • una bombola di freon
  • una pinza
  • vari cacciaviti
  • un raccordo in rame per ugelli
  • una chiave apposita, che deve essere necessariamente a brugola.

Tuttavia bisogna considerare che la ricarica viene eseguita sotto pressione, per questo motivo è fondamentale avere a disposizione una bombola in acciaio, facilmente reperibile nei negozi specializzati che vendono pezzi e ricambi per gli idraulici.

Come prepararsi per ricaricare il gas del frigorifero

Oltre alla ferramenta necessaria per tale operazione è indispensabile munirsi di un piccolo tubo, che avrà il compito di portare il gas freon dalla bombola fino al contenitore del refrigerante, che si trova nel frigorifero.

Anche in questo caso è possibile acquistare questo attrezzo presso gli stessi centri specializzati per idraulici. Una volta ottenuti tutti i materiali e gli utensili si può procedere alla manutenzione del frigorifero.

Tuttavia è importante prendere in considerazione un piccolo accorgimento: nella maggior parte dei casi i rivenditori, dopo essere stati informati sulla marca del prodotto da ricaricare, propongono l’acquisto di una bombola usa e getta contenente il gas prescelto. In realtà è meglio prediligere una bombola ricaricabile, che potrà essere riutilizzata nuovamente per gli impianti di climatizzazione. Inoltre quest’ultima è dotata di un manometro, sul quale viene indicata sia la pressione che la quantità di gas freon, un’informazione utile per visualizzare la quantità di prodotto che viene trasferita all’interno della boccetta. A questo punto non resta che ricaricare il gas del frigorifero, che al contrario di ciò che si pensa è un’operazione piuttosto semplice da eseguire.

Come ricaricare il gas del frigo: la procedura

La prima cosa da fare è accertarsi di aver spento l’elettrodomestico e di aver scollegato la spina. La boccetta non deve essere rimossa, perché al suo interno è presente un rubinetto dotato di un tappo che andrà invece svitato, la cui filettatura è connessa a quella dell’ugello della bombola. Basta semplicemente collegare la bombola con la chiave a brugola, per procedere all’inserimento del gas.

La manutenzione dei frigoriferi in questo caso è quindi piuttosto semplice, infatti necessita di pochi passaggi e accorgimenti. Quando la ricarica del gas freon è terminata bisogna rimettere al suo posto la serpentina, che si trova sulla parte posteriore dell’elettrodomestico, quindi non è necessario far altro che richiudere il tappo a vite del rubinetto della boccetta.

Dopodiché si può finalmente riaccendere il frigorifero, verificando che la temperatura sia impostata correttamente e che la refrigerazione risulti stabile e omogenea in tutti gli scompartimenti del frigo. Dopo aver svolto questa operazione potrebbe capitare di avvertire dei cattivi odori, tuttavia non bisogna preoccuparsi, poiché è una conseguenza assolutamente normale in seguito alla ricarica del gas del frigorifero.

Ricarica del gas del frigorifero: ogni quanto effettuarla?

Non c’è un lasso di tempo standard entro cui ricaricare il gas del frigorifero, tutto dipende dalla tenuta dei raccordi e quindi anche della qualità di fabbricazione del frigo stesso.

In media, ogni 10 anni si iniziano a notare alcuni malfunzionamenti derivanti dalla mancanza di gas refrigerante. Dopo aver provato a sbrinare il frigo, se continua a non raffreddare correttamente gli alimenti, ci si può trovare a dover ricaricare il gas.

Ricarica del gas del frigo: prezzo

La manutenzione dei frigoriferi prevede dei procedimenti semplici e rapidi, che possono tranquillamente essere eseguiti in totale autonomia. Tuttavia se non si è sicuri di affrontare da soli questa operazione è consigliabile chiedere l’intervento di un tecnico esperto.

Il prezzo della ricarica del gas del frigorifero si aggira intorno ai 120 euro, a seconda del tempo e del tipo di intervento. Bisogna considerare che si tratta di un’operazione da non sottovalutare assolutamente, in quanto se non mantenuto correttamente può causare un aumento dei consumi energetici, essendo il frigo uno degli apparecchi più potenti all’interno della casa.

È importante quindi che funzioni senza problemi o difetti, rinfrescando i cibi e le bevande al punto giusto. Soltanto in questo modo si possono evitare sprechi di energia, inoltre sarà possibile riporre gli alimenti all’interno di un ambiente in grado di garantire la giusta conservazione e freschezza, onde evitare sprechi alimentari ed economici. Infine un piccolo accorgimento consiste nel ricordarsi di spegnere sempre il frigorifero qualora non dovesse servire, uno stratagemma che permette di preservare il gas refrigerante e tutte le componenti elettriche e meccaniche.

Domande frequenti:

  • Come si fa a vedere se manca il gas in un frigorifero?

    Se il frigo inizia a non raffreddare più in modo adeguato gli alimenti anche dopo averlo sbrinato, significa che forse è terminato il gas refrigerante e va caricato.

  • Quanto dura il gas nel frigorifero?

    Non esiste una durata standard, ma dipende da numerosi fattori. In alcuni casi si deve ricaricare già dopo 5-6 anni, in altri casi invece dopo 10 anni o più.

  • Come verificare se il frigo funziona?

    Il frigo funziona correttamente quando raffredda gli alimenti al suo interno. Se si inizia a vedere se il frigo non raffredda o crea ghiaccio in modo eccessivo, significa che non sta funzionando correttamente.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a riparazione frigoriferi
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE