Com'è fatta una serratura e come scegliere quella per la tua porta blindata
Vuoi sapere com'è fatta una serratura e quale scegliere per la tua porta blindata? Scopri componenti, tipologie e consigli per la massima sicurezza della tua casa.
Alessia Mancini
Content manager e blogger
- Come è composta una serratura per porta blindata
- Le tipologie di serrature più diffuse per porte blindate
- Come scegliere la serratura giusta per la tua porta blindata
- Hai scelto la serratura giusta per te?
- Come è composta una serratura per porta blindata
- Le tipologie di serrature più diffuse per porte blindate
- Come scegliere la serratura giusta per la tua porta blindata
- Hai scelto la serratura giusta per te?
Hai deciso di installare una porta blindata ma ti senti confuso davanti alle mille opzioni di serrature disponibili?
Capire come funziona una serratura e quali elementi la compongono non è solo una curiosità tecnica, ma diventa fondamentale quando devi proteggere la tua casa dai tentativi di effrazione. La serratura rappresenta infatti il vero cuore della sicurezza della tua porta blindata, ed è proprio per questo che conoscerne la struttura e le caratteristiche ti permetterà di fare una scelta informata e consapevole.
Come è composta una serratura per porta blindata
La serratura è costituita da diversi elementi chiave che lavorano insieme per garantire la sicurezza della tua porta. Al centro di tutto troviamo il corpo della serratura, quella scatola metallica che contiene tutti i meccanismi e che viene incassata nella porta blindata.
Il cilindro costituisce il componente principale ed è formato da un corpo centrale e da un barilotto, dove inserisci la chiave. Quando giri la chiave, il barilotto aziona il nottolino, che a sua volta mette in movimento i meccanismi interni della serratura.
I catenacci (o chiavistelli) sono le barre metalliche che si estendono dal corpo della serratura e si inseriscono nel telaio della porta quando chiudi. Nelle porte blindate moderne puoi trovare configurazioni con 3, 4 o anche più catenacci che si distribuiscono lungo i lati della porta per una maggiore sicurezza. Più catenacci ci sono, più diventa difficile per un malintenzionato forzare l’apertura.
Lo scrocco è invece quel componente che mantiene la porta accostata quando la chiudi senza girare la chiave. Si tratta dell’elemento che senti “scattare” quando spingi la porta e che ti permette di chiuderla semplicemente tirandola, senza dover usare la chiave. Lo scrocco si ritrae automaticamente quando abbassi la maniglia dall’interno o quando giri la chiave dall’esterno.
Le tipologie di serrature più diffuse per porte blindate
Shutterstock
Sul mercato trovi principalmente due grandi categorie di serrature di sicurezza: quelle a doppia mappa e quelle a cilindro europeo. Entrambe offrono standard di sicurezza elevati, ma presentano caratteristiche molto diverse che è importante conoscere prima di scegliere.
La serratura a doppia mappa rappresenta un’evoluzione della tradizionale serratura a mappa e utilizza una chiave piatta con intagli su entrambi i lati. Questo sistema è stato molto popolare in passato e ancora oggi lo trovi in molte abitazioni. Tuttavia, con il tempo questa tipologia ha rivelato le sue vulnerabilità, diventando più facilmente attaccabile dagli scassinatori. La codifica degli intagli delle chiavi può essere riprodotta con strumenti specifici, rendendo questo sistema meno sicuro rispetto alle alternative moderne.
La serratura a cilindro europeo rappresenta invece la soluzione più apprezzata e diffusa negli ultimi anni. Questa tipologia è particolarmente apprezzata per la sua praticità e versatilità. Il grande vantaggio del cilindro europeo sta nella possibilità di sostituirlo facilmente in caso di smarrimento delle chiavi o quando vuoi potenziare il livello di sicurezza, senza dover cambiare l’intera serratura. Puoi trovare cilindri con diverse classi di protezione, da quelli base a quelli con protezioni antitrapano, antiestrazione e antibumping.
Come scegliere la serratura giusta per la tua porta blindata
Shutterstock
La scelta della serratura ideale dipende da diversi fattori che devi valutare attentamente. Prima di tutto considera il livello di sicurezza di cui hai bisogno in base alla zona in cui vivi e al valore di ciò che devi proteggere. Se abiti in una zona ad alto rischio di furti, investire in una serratura di classe superiore con cilindro europeo antistrappo diventa praticamente indispensabile.
Un elemento fondamentale da considerare è la certificazione della serratura. Cerca sempre prodotti che rispettino le normative europee e che abbiano superato test specifici di resistenza. Le certificazioni antieffrazione ti garantiscono che la serratura ha dimostrato di resistere a diversi tipi di attacco per un tempo determinato. Non farti ingannare dal prezzo: una serratura economica ma poco sicura vanifica completamente l’investimento fatto per la porta blindata.
Per potenziare ulteriormente la sicurezza della tua serratura, puoi installare un defender antishock. Questo dispositivo è costituito da una serie di componenti in acciaio posizionati sulla serratura con l’obiettivo di proteggere i cilindri, impedendo così che possano essere estratti dalla porta. Il defender rappresenta una barriera fisica aggiuntiva che scoraggia i tentativi di manomissione e può fare la differenza tra un tentativo di effrazione fallito e uno riuscito.
La compatibilità con sistemi aggiuntivi è un altro aspetto da non sottovalutare. Molte serrature moderne possono essere integrate con sistemi di allarme o con dispositivi di apertura elettronica.
Non dimenticare di valutare anche la facilità di utilizzo quotidiano. Una serratura troppo complessa da usare ogni giorno può diventare frustrante, specialmente se hai bambini o persone anziane in casa. Il cilindro europeo offre un buon compromesso tra sicurezza e praticità d’uso, permettendoti di avere chiavi non troppo ingombranti e un meccanismo fluido.
Infine, considera sempre la necessità di una manutenzione periodica. Anche la serratura più sicura del mondo perde efficacia se non viene curata adeguatamente. Prevedi una lubrificazione regolare con prodotti specifici e controlla periodicamente il corretto funzionamento di tutti i componenti. Se riscontri difficoltà nell’inserimento della chiave o rumori anomali durante l’apertura, non aspettare che il problema si aggravi: contatta subito un professionista per una verifica.
Hai scelto la serratura giusta per te?
Non sottovalutare mai l’importanza di affidarti a professionisti qualificati sia per l’installazione che per la manutenzione periodica della tua serratura. Trova l’esperto più vicino a te su PagineGialle Casa
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a porte blindate
CHIEDI ORA