Come difendersi dal furto di video e immagini da telecamere smart
Temi che le tue telecamere smart possano essere violate? Nel 2025 oltre 40.000 telecamere sono a rischio: scopri come proteggere i tuoi video da hacker e furti con strategie efficaci.

Alessia Mancini
Content manager e blogger
- I rischi reali delle telecamere smart compromesse
- Le strategie fondamentali per proteggere i tuoi dispositivi
Hai installato delle telecamere di sicurezza smart nella tua abitazione per proteggere la tua famiglia e i tuoi beni, ma ti sei mai chiesto quanto siano realmente al sicuro i video e le immagini che registrano?
Il problema della privacy e della sicurezza informatica legata ai dispositivi smart non è mai stato così attuale. I numeri parlano chiaro: nel 2025 sono state scoperte oltre 40.000 telecamere connesse che trasmettono immagini senza alcun filtro, con almeno 1.800 flussi intercettabili solo in Italia.
A settembre 2025 è emerso un caso inquietante: un portale sul web normale ha venduto migliaia di registrazioni audiovideo rubate da oltre 2.000 videocamere di sorveglianza, con prezzi che variavano da 20 a 575 dollari. In questo approfondimento scoprirai come proteggere efficacemente i tuoi dispositivi e quali accorgimenti adottare per dormire sonni tranquilli.
I rischi reali delle telecamere smart compromesse
Le telecamere smart rappresentano oggi uno strumento indispensabile per la sicurezza domestica, ma nascondono insidie che molti sottovalutano. Quando questi dispositivi vengono violati, le conseguenze possono essere devastanti: dalla semplice visualizzazione non autorizzata delle registrazioni fino al furto di dati personali e alla diffusione di contenuti privati su internet.
Il caso scoperto dalla Polizia Postale italiana a settembre 2025 dimostra quanto sia concreto questo pericolo. Un portale facilmente accessibile attraverso i normali motori di ricerca ospitava migliaia di video rubati da abitazioni private, centri estetici e studi medici. I contenuti erano catalogati per luogo, stanze, persone e attività registrate, con alcuni filmati visualizzati oltre 20.000 volte. Per l’Italia erano stati identificati circa 150 video compromessi, provenienti dalle case di cittadini ignari che credevano di aver messo in sicurezza le proprie abitazioni.
I cybercriminali sfruttano principalmente le vulnerabilità dei sistemi di sicurezza obsoleti e le password deboli per accedere alle telecamere. Una volta entrati nel sistema, possono non solo visualizzare le immagini in tempo reale, ma anche scaricare l’archivio delle registrazioni precedenti. Questo significa che scene della tua vita quotidiana, momenti privati o informazioni sensibili come le abitudini familiari potrebbero finire nelle mani sbagliate o addirittura essere messe in vendita online.
Il problema si estende anche alle telecamere per bambini e ai baby monitor connessi, che rappresentano un obiettivo particolarmente vulnerabile. Sono stati documentati numerosi casi di malintenzionati che hanno violato questi dispositivi per spiare i più piccoli, un pensiero che fa rabbrividire qualsiasi genitore. La protezione della casa intelligente deve quindi partire dalla consapevolezza di questi rischi concreti e dalla necessità di agire immediatamente.
Le strategie fondamentali per proteggere i tuoi dispositivi
Proteggere le tue telecamere di videosorveglianza richiede un approccio metodico e l’adozione di diverse misure di sicurezza. Il primo passo fondamentale consiste nel modificare immediatamente le credenziali di accesso predefinite. Troppi utenti commettono l’errore di lasciare username e password di fabbrica, che sono facilmente reperibili online da chiunque conosca il modello del dispositivo.
La creazione di una password robusta è essenziale: deve contenere tra 12 e 16 caratteri, includere lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli speciali. Evita di utilizzare informazioni personali come date di nascita o nomi di familiari, che possono essere facilmente indovinate attraverso i social media. Cambia regolarmente le password, almeno ogni tre mesi, e non utilizzare mai la stessa credenziale per più dispositivi o servizi. Considera l’utilizzo di un gestore di password per creare e memorizzare credenziali complesse senza doverle ricordare.
L’aggiornamento del firmware rappresenta un altro elemento cruciale nella difesa contro le violazioni. I produttori rilasciano costantemente aggiornamenti che correggono falle di sicurezza scoperte nel tempo. Configura le tue telecamere affinché scarichino automaticamente gli update oppure controlla manualmente con cadenza mensile la disponibilità di nuove versioni. Molti attacchi informatici sfruttano proprio vulnerabilità note che un semplice aggiornamento avrebbe potuto eliminare. Le telecamere per videosorveglianza rappresentano il 13% delle vulnerabilità scoperte nei dispositivi smart, rendendo questo aspetto ancora più critico.
L’utilizzo dell’autenticazione a due fattori aggiunge un livello di protezione significativo. Anche se qualcuno dovesse scoprire la tua password, non potrebbe accedere al sistema senza il secondo codice di verifica inviato al tuo smartphone. Questa funzionalità è ormai disponibile sulla maggior parte delle app di gestione delle telecamere smart e dovresti attivarla senza esitazioni. Si tratta di un piccolo inconveniente che può fare una differenza enorme in termini di sicurezza.
La configurazione della rete domestica gioca un ruolo determinante nella sicurezza complessiva del sistema. Crea una rete Wi-Fi separata dedicata esclusivamente ai dispositivi smart, isolandola dalla rete principale utilizzata per computer e smartphone. In questo modo, anche se un hacker dovesse compromettere una telecamera, non avrebbe accesso diretto agli altri dispositivi contenenti informazioni sensibili come documenti bancari o email personali. Ricorda inoltre di modificare il nome della rete wireless eliminando riferimenti al modello del router o al tuo indirizzo, informazioni che potrebbero aiutare un malintenzionato a identificare vulnerabilità specifiche.
Ora che conosci i rischi reali e le soluzioni concrete, sei pronto a mettere in sicurezza le tue telecamere smart?
Se stai valutando l’installazione di un sistema di videosorveglianza o vuoi aggiornare quello esistente, affidati solo ad aziende serie e affidabili che possano garantirti dispositivi certificati e una configurazione professionale della sicurezza. Su PagineGialle Casa puoi trovare professionisti qualificati nella tua zona e richiedere preventivi gratuiti per valutare la soluzione più adatta alle tue esigenze.