MAGAZINE

Blatte volanti: perché stanno invadendo le città e cosa fare per tenerle lontane da casa

Le blatte volanti si stanno diffondendo in tante città italiane, ma sono davvero pericolose? Ecco cosa sono, quali sono i rischi reali e come allontanarle da casa

Ultimo aggiornamento 19-06-2025
Chiedi un preventivo per disinfestazione da blatte richiedi un preventivo gratis

Le notizie degli ultimi giorni parlano di un’invasione di blatte volanti, che quasi sembrano uscite da un film horror. Parliamo di una nuova tipologia di insetto che sta facendo preoccupare l’Italia, avvistato inizialmente a Roma ma che, pian piano, si sta diffondendo ovunque, soprattutto nelle grandi città.

Tenere sotto controllo il fenomeno è cruciale per garantire la sicurezza di tutti: ma cosa sono esattamente, quali sono i rischi reali e come proteggere la tua casa dall’invasione di questi insetti? Facciamo chiarezza.

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Cosa sono le blatte volanti?

Non si tratta di una nuova specie, ma di scarafaggi appartenenti a tipologie già note, come la blatta americana, la blatta germanica o la blatta orientale, che in certe condizioni, soprattutto caldo, umidità o stress, utilizzano le ali per brevi spostamenti.

Il termine “volanti” può ingannare perché i loro movimenti si possono definire più precisamente planate, necessarie solo per raggiungere brevi tratti.

A prima vista possono creare enorme disagio, ma c’è una buona notizia: non attaccano l’uomo. Tuttavia, è consigliato e comprensibile tenerle lontane anche perché la loro presenza, soprattutto dentro casa, è un campanello d’allarme importante.

Sono pericolose?

Le blatte non sono pericolose in sé, ma come molti insetti, possono trasportare microrganismi raccolti in ambienti contaminati (come scarichi o rifiuti). Per questo è buona norma evitare il contatto diretto, soprattutto con utensili da cucina o alimenti e pulire accuratamente le superfici.

Chi soffre di allergie o asma può essere più sensibile alla loro presenza, a causa di frammenti lasciati durante la muta o le deiezioni. In questi casi è utile arieggiare spesso gli ambienti e mantenere la casa asciutta e ordinata.

Dove si trovano?

Le blatte volanti sono molto diffuse nelle grandi città soprattutto in seguito alla nuova ondata di caldo attiva nell’estate 2025. Infatti, sono state avvisate innanzitutto in alcuni quartieri di Roma, ma si stanno diffondendo anche a Milano, Torino e Napoli.

Le metropoli sono l’ambiente ideale per la loro riproduzione: il caldo, l’umidità ma anche la presenza di acqua stagnante e cibo contribuiscono al loro sviluppo. In genere, le troviamo in ambienti bui e umidi, poco frequentati, per esempio vicine ai tombini.

Tuttavia, si possono manifestare anche dentro casa, soprattutto nei locali tecnici, vicino alla caldaia, alla parte esterna del condizionatore, soprattutto se ci sono accumuli di acqua e umidità, nei giardini e nei garage.

Come possono entrare in casa?

Le blatte possono infilarsi da scarichi, fessure, finestre prive di zanzariere o pacchi contaminati. In alcuni casi, il trasporto può essere accidentale, per esempio attraverso borse o scatole lasciate a terra in ambienti esterni oppure possono essere attirate dai contenitori della spazzatura lasciati negli spazi esterni della propria abitazione.

Ma niente panico: l’ingresso di una blatta non significa automaticamente un’infestazione. È importante però osservare e monitorare, per capire se si tratta di un caso isolato o se c’è bisogno di intervenire.

Come capire se hai delle blatte volanti in casa

Tutte le blatte, incluse quelle volanti, preferiscono uscire di notte, quando la casa è silenziosa e non ci sono movimenti. Nonostante non si vedano ci sono dei segnali per captare la loro presenza, ecco i più importanti:

Se un singolo avvistamento non deve preoccupare, la presenza ripetuta e anche l’avvertimento di questi segnali deve subito portare a delle precauzioni e al contatto di un esperto in disinfestazioni.

Come si possono evitare le blatte e cosa fare in loro presenza

Prevenire l’arrivo delle blatte è possibile grazie a una serie di interventi tra cui l’installazione di zanzariere e retine su finestre, porte e tutte le griglie di aerazione. Il secondo punto è quello di evitare accumuli di cibo, cartone e carta umida o bagnata soprattutto in cucina o in bagno, le due stanze che le blatte possono raggiungere con più facilità e dove preferiscono sostare. Un’altra azione importante è quella di mantenere i sacchetti della spazzatura ben chiusi e svuotarli spesso, senza lasciare accumulare la spazzatura per troppi giorni. Infine, uno dei più rischiosi è il condizionatore caratterizzato da tubi di scarico dove si accumula acqua. A tal proposito, se si notano rumori provenienti da questa zona è il momento di contattare un esperto in disinfestazioni che potrà effettuare un controllo approfondito e scongiurare la presenza di blatte o altri scarafaggi.

Ti potrebbe interessare: Calendario delle disinfestazioni per tutto l’anno, l’infografica completa

Quando rivolgersi a un professionista?

Quando gli avvistamenti diventano frequenti o se trovi più individui insieme il consiglio è quello di contattare una ditta specializzata. I tecnici sono in grado di identificare i nascondigli, intervenire con prodotti professionali ma innocui per le persone e suggerire ulteriori misure preventive mirate. Tra le tecniche più efficaci, per esempio, spicca la fumigazione delle blatte che permette di allontanarle definitivamente.

Un sopralluogo non implica automaticamente una disinfestazione invasiva: a volte basta poco per bloccare l’inizio di un’infestazione e tornare tranquilli.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a disinfestazione da blatte

CHIEDI ORA