Facciata ventilata, cos'è la soluzione per migliorare il comfort termico della casa
Stai cercando una soluzione per ridurre i consumi energetici e migliorare il comfort della tua casa? Scopri tutti i vantaggi della facciata ventilata: sistemi di rivestimento innovativi che garantiscono isolamento termico, risparmio energetico e benessere abitativo superiore.
Pasquale Piroso
Architetto
Studio architettura Loft Canova
- Che cos'è una facciata ventilata
- Come funziona il sistema di ventilazione naturale
- Vantaggi in termini di comfort termico
- Risparmio energetico e sostenibilità
- Materiali e tipologie di rivestimento
- Installazione e manutenzione
- Che cos'è una facciata ventilata
- Come funziona il sistema di ventilazione naturale
- Vantaggi in termini di comfort termico
- Risparmio energetico e sostenibilità
- Materiali e tipologie di rivestimento
- Installazione e manutenzione
Nel panorama dell’edilizia moderna, la ricerca di soluzioni che garantiscano efficienza energetica e comfort abitativo ha portato allo sviluppo di tecnologie innovative. Tra queste, la facciata ventilata si distingue come una delle soluzioni più efficaci per migliorare le prestazioni termiche degli edifici, rappresentando un’evoluzione significativa rispetto ai tradizionali sistemi di rivestimento.
Che cos’è una facciata ventilata
Shutterstock
La facciata ventilata è un sistema di rivestimento esterno caratterizzato dalla presenza di un’intercapedine d’aria tra il rivestimento di finitura e lo strato isolante applicato sulla parete portante. Questa particolare configurazione crea un “effetto camino” naturale che favorisce la circolazione dell’aria, contribuendo significativamente al controllo termico dell’edificio.
Il sistema si compone di diversi elementi: la parete portante dell’edificio, uno strato di isolamento termico, una struttura portante (solitamente in alluminio o acciaio) che sostiene il rivestimento esterno, l’intercapedine d’aria ventilata e infine il rivestimento di finitura. Quest’ultimo può essere realizzato con materiali diversi come ceramica, pietra naturale, fibrocemento, alluminio composito o legno.
Come funziona il sistema di ventilazione naturale
Il principio di funzionamento della facciata ventilata si basa sul moto convettivo dell’aria all’interno dell’intercapedine. Durante i mesi estivi, l’aria contenuta nella camera d’aria si riscalda per effetto dell’irraggiamento solare sul rivestimento esterno. L’aria calda, diventando più leggera, tende a salire verso l’alto creando una corrente ascensionale che richiama aria più fresca dal basso.
Questo movimento continuo dell’aria produce un effetto di raffreddamento che riduce il surriscaldamento della parete e mantiene temperature più stabili all’interno dell’edificio. In inverno, il sistema contribuisce a creare una barriera termica aggiuntiva, riducendo le dispersioni di calore e migliorando l’isolamento complessivo dell’involucro edilizio.
Vantaggi in termini di comfort termico
L’implementazione di una facciata ventilata comporta numerosi benefici per il comfort termico degli ambienti interni. Durante la stagione estiva, la circolazione d’aria nell’intercapedine impedisce l’accumulo di calore sulla superficie interna della parete, mantenendo temperature più basse e riducendo significativamente il carico termico sull’impianto di climatizzazione.
In inverno, il sistema agisce come un ulteriore strato isolante, limitando la formazione di ponti termici e garantendo una distribuzione più uniforme delle temperature superficiali interne. Questo si traduce in una maggiore stabilità termica degli ambienti e in una riduzione dei fenomeni di condensa superficiale, fattori che contribuiscono a creare un clima interno più salubre e confortevole.
La facciata ventilata permette inoltre di sfruttare l’inerzia termica dell’edificio in modo più efficiente, attenuando le oscillazioni di temperatura e creando condizioni ambientali più stabili nel corso delle 24 ore.
Risparmio energetico e sostenibilità
Shutterstock
Dal punto di vista energetico, le facciate ventilate rappresentano un investimento che si ripaga nel tempo attraverso la riduzione dei consumi per riscaldamento e raffrescamento. Le prestazioni termiche superiori del sistema permettono di diminuire il fabbisogno energetico dell’edificio fino al 20-30% rispetto a soluzioni tradizionali.
Questa riduzione dei consumi si traduce non solo in benefici economici per gli occupanti, ma anche in un minor impatto ambientale dovuto alla riduzione delle emissioni di CO2. La sostenibilità del sistema è ulteriormente rafforzata dalla possibilità di utilizzare materiali naturali o riciclabili per il rivestimento esterno e dalla lunga durata nel tempo della soluzione, che può superare i 50 anni con una manutenzione minima.
Materiali e tipologie di rivestimento
La scelta del materiale di rivestimento influenza significativamente l’aspetto estetico e le prestazioni della facciata ventilata. La ceramica rappresenta una delle opzioni più versatili, offrendo un’ampia gamma di finiture, formati e colori, oltre a garantire durabilità e facilità di manutenzione.
La pietra naturale conferisce prestigio ed eleganza all’edificio, assicurando prestazioni eccellenti in termini di durabilità e resistenza agli agenti atmosferici. I materiali compositi, come l’alluminio composito o il fibrocemento, offrono leggerezza, versatilità progettuale e costi contenuti.
Il legno, quando opportunamente trattato, può essere impiegato per creare facciate dal carattere naturale e sostenibile, particolarmente apprezzate nell’architettura contemporanea attenta all’ambiente. La scelta del materiale deve considerare fattori come l’esposizione climatica, lo stile architettonico dell’edificio e il budget disponibile.
Installazione e manutenzione
L’installazione di una facciata ventilata richiede competenze specialistiche e deve essere eseguita da personale qualificato per garantire il corretto funzionamento del sistema. La progettazione deve considerare aspetti come l’orientamento dell’edificio, le condizioni climatiche locali, i carichi del vento e le dilatazioni termiche dei materiali.
Durante la fase di posa, particolare attenzione deve essere rivolta alla corretta realizzazione dell’isolamento termico, al fissaggio della struttura portante e alla sigillatura delle giunzioni per evitare infiltrazioni d’acqua. È fondamentale garantire la continuità dell’intercapedine ventilata e prevedere adeguate aperture di ingresso e uscita dell’aria.
La manutenzione di una facciata ventilata è generalmente limitata, grazie alla protezione che il rivestimento esterno offre agli strati sottostanti. Le operazioni di pulizia e controllo possono essere programmate con cadenze pluriennali, rendendo il sistema particolarmente vantaggioso dal punto di vista gestionale.
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a rifacimento facciate
CHIEDI ORA