MAGAZINE

Come fare un impianto elettrico esterno: da dove partire, costi e soluzioni

Un impianto elettrico esterno o a vista è pratico e veloce da installare, ma anche una scelta di stile. L’esperto spiega come progettarlo, quali materiali usare e quanto può costare

17-07-2025

Francesco Bosco

Ingegnere Edile – Architetto

Chiedi un preventivo per installazione impianti elettrici richiedi un preventivo gratis

Installare un impianto elettrico esterno, chiamato anche a vista, è una soluzione sempre più apprezzata, soprattutto nelle ristrutturazioni, dove si preferisce evitare demolizioni e lavorazioni invasive. Ma non si tratta solo di una scelta pratica: sempre più spesso il passaggio dei cavi esternamente diventa parte integrante del progetto estetico, trasformando tubi e canaline in veri e propri dettagli di design.

Questa soluzione si adotta soprattutto in ambienti dallo stile industriale o rétro, ma anche in contesti rustici e moderni. D’altronde ha tanti vantaggi, come la rapidità di posa e la libertà progettuale. E con i materiali giusti e un progetto mirato la realizzazione di un impianto visibile all’terno può davvero rappresentare una scelta elegante e dallo stile unico.

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Quando scegliere un impianto esterno

Fonte foto: Shutterstock

Il primo motivo per cui si sceglie un impianto a vista è semplice: evitare le opere murarie. Se stai ristrutturando una casa d’epoca, un loft con muri in pietra o un appartamento con pareti già rifinite, intervenire senza rompere nulla è un vantaggio enorme. Lo stesso vale per garage, magazzini, laboratori o terrazze, dove la velocità di installazione e la possibilità di modifiche future contano più dell’integrazione totale.

Inoltre, un impianto a vista permette di tenere sempre sott’occhio i percorsi elettrici intervenendo subito in caso di necessità, per esempio se si vuole aggiungere una presa o spostare un punto luce. In tutti questi casi l’impianto a vista è un’ottima scelta, vediamo quindi come approcciarsi a questo progetto e perché potrebbe essere l’ideale se stai costruendo e soprattutto ristrutturando casa.

Cosa sapere prima di installare l’impianto esterno

Se stai valutando questa soluzione per casa tua, ci sono alcune cose che è importante sapere in anticipo, per fare una scelta davvero consapevole.

La prima riguarda le normative e la sicurezza: anche se l’impianto è “a vista” deve rispettare tutte le regole previste per gli impianti tradizionali. Deve essere tracciato con precisione, installato da un professionista abilitato e accompagnato da una Dichiarazione di Conformità. In più, i materiali scelti devono essere adeguati all’ambiente: per gli interni si possono usare canaline in PVC o metallo, mentre per l’esterno è fondamentale che tutto l’impianto abbia un grado di protezione adeguato (almeno IP55), per resistere all’umidità, alla polvere e agli sbalzi di temperatura.

La seconda cosa sa sapere riguarda la progettazione dell’impianto elettrico: anche se parliamo di un intervento più semplice rispetto a un impianto integrato dentro la parete occorre comunque elaborare un progetto ad hoc, dove interviene anche il fattore estetico e funzionale. La disposizione dei tubi, la scelta delle finiture e la posizione di prese e interruttori devono essere pensati con cura e competenza e per questo motivo, oltre all’elettricista, è utile coinvolgere un architetto che possa integrare l’impianto all’interno dello stile dell’abitazione.

Per quale tipo di casa è l’ideale

Fonte foto: Shutterstock

Un impianto esterno a vista si presta bene in diversi contesti, ma dà il meglio di sé in questi immobili:

In generale, è una scelta intelligente quando vuoi risparmiare tempo e denaro nelle opere murarie, ma anche se vuoi trasformare un vincolo tecnico in un elemento estetico ben integrato.

Quanto costa un impianto elettrico esterno a vista

Il costo dell’impianto esterno dipende dai seguenti tanti fattori:

Indicativamente, si parte da circa 50–70 euro a punto luce con materiali standard e si può salire oltre i 100 euro a punto se si opta per finiture decorative o tecniche (tubi in acciaio, canaline in tessuto intrecciato, frutti in metallo o porcellana). Un impianto completo in una stanza di medie dimensioni può costare tra 500 e 1.000 euro, ma tutto dipende dal progetto.

In esterno, dove sono necessari materiali più resistenti (impermeabili e anti-UV), il prezzo può salire leggermente, ma resta comunque competitivo rispetto a un impianto murato.

Una cosa importante da ricordare è che l’impianto a vista costa meno rispetto a un impianto incassato proprio perché si evitano demolizioni, rifacimenti dell’intonaco e tinteggiature.

Vuoi installare un impianto elettrico ma non sai quanto ti può costare?

Chiedi subito agli esperti della tua zona: li trovi su PagineGialle Casa dove puoi subito chiedere fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a installazione impianti elettrici

CHIEDI ORA