Quanto costa chiamare un antennista?
Quanto costa un antennista ma soprattutto quando è assolutamente necessario affidarsi a un professionista? Un elenco dei costi medi di ogni intervento
Il lavoro di un antennista è sempre necessario nel momento in cui si sta progettando un impianto di ricezione televisiva da zero oppure quando è necessario sostituire l’antenna presente sul tetto con una più recente o di diverso tipo.
Soprattutto nel caso delle antenne paraboliche per il digitale satellitare è necessario orientare l’antenna nella maniera più precisa possibile, dal momento che anche un errore di pochi centimetri impedisce completamente la corretta ricezione del segnale, quindi è indispensabile che a farlo sia un professionista o meglio ancora una coppia di professionisti.
- Quanto costa un antennista?
- Quanto costa chiamare un antennista in zona?
- Prezzi antennista: quanto costa installare una parabola?
- Prezzi antennista per un impianto condominiale
- Antennista e prezzi per l’adeguamento al nuovo digitale terrestre 2022
- Costo orario dell’antennista
- Quando affidarsi a un professionista?
Quanto costa un antennista?
Come per l’intervento di qualsiasi altro professionista, i prezzi di un antennista determinati da una serie di fattori logistici e tecnici che in genere l’antennista prenderà in considerazione mentre effettua un sopralluogo. In questo modo è possibile determinare con la massima precisione possibile il costo dell’intero intervento ed evitare al cliente brutte sorprese al momento di pagare. E’ bene tenere presente che spesso il sopralluogo non è gratuito: l’antennista potrà chiedere fino a 30 Euro + IVA.
Quanto costa chiamare un antennista in zona?
Molto dipende dall’urgenza. In genere gli antennisti fanno in modo di effettuare un intervento entro pochissimi giorni dalla chiamata (in genere uno o due) ma è possibile naturalmente che alcuni professionisti operino tariffe particolari se il cliente ha bisogno del lavoro con la massima urgenza. In genere la chiamata in sé non ha alcun costo, dal momento che il cliente pagherà il sopralluogo o l’intervento vero e proprio. Ogni tipo di intervento, naturalmente, ha un costo a sé.
In genere un semplice controllo di apparecchiature già installate o l’installazione di un decoder non costa più di 50 Euro. Il prezzo sale nel momento in cui sia necessario sostituire parti di un impianto già esistente o la stessa antenna: in questo caso si può arrivare facilmente a spendere 100 Euro.
Il prezzo varia infine in base all’area geografica in cui è localizzato l’intervento. Un antennista in Nord Italia costerà generalmente di più di un intervento da effettuare in meridione. L’importante è richiedere l’intervento di un antennista in zona, per massimizzare la tempestività delle operazioni di riparazione.
Prezzi antennista: quanto costa installare una parabola?
In genere l’intervento che richiede un costo maggiore è l’installazione di un’antenna parabolica. A far alzare il prezzo in questo caso concorrono due fattori: il primo è il costo stesso dell’antenna, molto più alto dei costi medi di un’antenna per il digitale terrestre. In secondo luogo l’installazione e l’orientamento di una parabolica sono piuttosto complessi, dal momento che un orientamento impreciso compromette il funzionamento dell’intero sistema. Il costo di un antennista per l’installazione di una parabola può arrivare anche a 300 Euro. Oltre al costo di installazione o sostituzione della parabola, è sempre buona norma richiedere se nel preventivo è incluso anche il costo dell’apparato nuovo e dell’eventuale smaltimento del vecchio.
Prezzi antennista per un impianto condominiale
Nel caso sia necessario realizzare un impianto TV condominiale, o l’adeguamento di quello già presente, sarà necessario invitare il tecnico ad effettuare il sopralluogo e fargli analizzare la situazione attuale dell’apparato di trasmissione. Per esempio, potrebbe risultare necessaria la sostituzione del gruppo aereo (la parte visibile sul tetto) o la sostituzione della centralina amplificatrice, in caso di obsolescenza.
Antennista e prezzi per l’adeguamento al nuovo digitale terrestre 2022
L’arrivo del nuovo digitale terrestre potrebbe richiedere eventuali modifiche all’impianto di antenna TV condominiale. Il famoso switch-off sarà portato a compimento nel giugno del 2022 con l’arrivo del 5G, e porterà le frequenze del digitale terrestre su nuovi canali per lasciare quelli vecchi liberi per il 5G. L’adeguamento avrà dei costi variabili in base al modello di antenna attualmente in uso.
Costo orario dell’antennista
Una volta stabilito quale sia il tipo di intervento da effettuare, quali siano i materiali necessari a metterlo in atto e quali difficoltà tecniche e logistiche dovranno essere superate, l’antennista propone al cliente un certo prezzo. Talvolta il professionista in questione richiederà un prezzo all’ora, altri non lo faranno preferendo definire un costo per l’intera operazione, a prescindere dal tempo impiegato.
Quando affidarsi a un professionista?
Prima di domandarsi quanto costa un antennista è bene definire in quali occasioni è strettamente necessario affidarsi al lavoro di un professionista.
In generale è necessario chiamare un antennista quando si deve lavorare su un tetto. I professionisti sono in grado di lavorare in sicurezza, quindi si minimizza il rischio di spiacevoli incidenti.
Ancora, è strettamente necessario chiamare un antennista nel momento in cui si deve progettare un impianto di ricezione da zero oppure quando è necessario risolvere gravi problemi di ricezione. In quest’ultimo caso potrebbe essere necessario sostituire l’antenna con un’antenna più adatta alla zona geografica o al tipo di segnale che si intende ricevere e soltanto un professionista del settore è in grado di operare in maniera accurata queste valutazioni.
Domande frequenti:
-
Come collegare il cavo dell'antenna alla presa a muro?
Collega il cavo dell’antenna alla presa a muro inserendo la parte finale del cavo dell’antenna al serrafilo. Non ti resta che avvitarlo, stringendo l’estremità nel morsetto.
-
Come sono fatte le antenne 5G?
Le antenne 5G sono antenne a elementi multipli in stazioni base più piccole e distanziate usano centinaia di elementi di antenna per formare fasci direzionali per la trasmissione di fasci di radiazione 3D.
-
Come collegare l'antenna wifi esterna al router?
Se l’antenna dispone di un connettore della stessa tipologia presente sul router, spegnilo e staccalo dall’alimentazione elettrica. A questo punto svita le antenne e collega l’attacco.