Quali borghi italiani ti pagano se vai a viverci? Le iniziative più belle del 2025
Stai pensando di traferirti e acquistare casa? Tanti borghi in Italia offrono incentivi economici anti-spopolamento, ecco le iniziative ancora attive nel 2025
Maria Francesca Pinna
Content Manager
- Bando per trasferirsi a Marzi, in Calabria
- Case a 1 euro a Penne in Abruzzo
- Progetto per over 65 a Fluminimaggiore in Sardegna
- Altre misure anti spopolamento in Sardegna
- Le iniziative in Trentino
- Bando per trasferirsi a Marzi, in Calabria
- Case a 1 euro a Penne in Abruzzo
- Progetto per over 65 a Fluminimaggiore in Sardegna
- Altre misure anti spopolamento in Sardegna
- Le iniziative in Trentino
C’è chi sogna di abbandonare la città per trasferirsi in un luogo lontano da tutto, dove ritrovare la pace del risvegliarsi nella natura, il profumo del pane sfornato nei forni antichi, il ritmo lento delle stagioni. Se anche tu hai questo desiderio sappi che potresti trasformarlo in realtà: in diversi borghi italiani, oggi, non solo puoi ricominciare una nuova vita immersa nella bellezza, ma vieni persino pagato per farlo. Nel 2025, infatti, molte regioni hanno avviato diverse iniziative che incentivano economicamente le persone che scelgono di trasferirsi in piccoli paesi a rischio spopolamento, regalando una seconda vita a questi meravigliosi luoghi. Vediamo dove sono alcuni di questi e qual è l’iniziativa proposta.
Bando per trasferirsi a Marzi, in Calabria
“Abita borghi montani Calabria” è il bando pensato per chi vorrebbe trasferirsi in Calabria, nello splendido borgo di Marzi e avviare o sviluppare un’attività economica, che sia commerciale, agricola oppure artigianale. L’avviso è pensato sia per chi vuole aprire un’attività, sia per chi vuole trasferirsi per lavorare in smart working e per i pensionati.
Sono previsti i seguenti contributi a fondo perduto:
- 20.000 € per chi avvia un’attività economica a Marzi
- 5.000 € per pensionati o lavoratori in smart working
Il requisito principale è trasferire la residenza a Marzi entro 90 giorni dall’ammissione della propria domanda e mantenerla per almeno 5 anni. Inoltre, occorre provenire da un Comune con più di 5.000 abitanti o dall’estero. Le domande si possono inviare fino al 27 settembre 2025.
Ti potrebbe interessare: Quali sono le tendenze del 2025 per chi compra casa
Case a 1 euro a Penne in Abruzzo
Il Comune di Penne in Abruzzo si aggiunge ai piccoli Paesi che mettono a disposizione case a 1 euro per sollecitare il ripopolamento. Premiato dal club dei Borghi più belli d’Italia nel 2012, Penne sorge in posizione collinare tra il Mare Adriatico e il Gran Sasso. Questo borgo ha attivato l’iniziativa dal 2022.
Il bando prevede che gli acquirenti si impegnino non solo all’acquisto simbolico dell’immobile, ma anche a coprire tutte le spese legali e fiscali connesse al passaggio di proprietà. Tra gli obblighi ci sono la presentazione di un progetto di ristrutturazione entro sei mesi, l’avvio dei lavori entro dodici mesi dal permesso edilizio e la conclusione entro quattro anni. È inoltre richiesta una polizza fideiussoria a garanzia dell’impegno preso. Tutta la documentazione è disponibile nel sito ufficiale del Comune.
Progetto per over 65 a Fluminimaggiore in Sardegna
Nel cuore della Sardegna sud-occidentale, Fluminimaggiore ha scelto una strada innovativa per ridare vita al proprio centro storico: trasformare le tante abitazioni abbandonate in una residenza diffusa per gli over 65 provenienti dal Nord Italia e dal Nord Europa, attratti da un clima mite, costi di vita contenuti e dalla possibilità di vivere a contatto con la comunità locale.
Il progetto Happy Village prevede un pacchetto all inclusive: alloggio, assistenza sanitaria e alla persona, servizi di mobilità, cucina basata su prodotti locali, attività ricreative e formative, il tutto gestito dalla Cooperativa di Comunità formata dagli stessi abitanti del borgo.
Altre misure anti spopolamento in Sardegna
Per il 2025 la Regione Sardegna ha deciso di rafforzare le misure anti spopolamento, destinando 15 milioni di euro a sostegno di chi sceglie di acquistare o ristrutturare la propria prima casa nei comuni con meno di 3.000 abitanti. Si tratta di un contributo a fondo perduto fino a 15.000 euro per nucleo familiare, pari al 50% delle spese sostenute, pensato per favorire il ritorno e la permanenza delle famiglie nei piccoli centri dell’isola.
La regola è semplice: l’abitazione deve diventare la residenza anagrafica del nucleo beneficiario e la residenza va mantenuta per almeno cinque anni dall’erogazione del contributo. Ogni comune predispone il proprio bando, stabilendo criteri aggiuntivi di priorità, ad esempio per chi ristruttura immobili nel centro storico, acquista case dichiarate inagibili, è parte di nuclei familiari numerosi o di giovani coppie.
È un incentivo concreto che mira non solo a ridare vita alle case vuote, ma anche a rivitalizzare i paesi a rischio di abbandono, offrendo nuove opportunità a chi desidera costruire il proprio futuro nei borghi della Sardegna.
Le iniziative in Trentino
La Provincia autonoma di Trento ha avviato un incentivo per chi acquista o recupera un immobile da destinare a abitazione principale o da affittare a canone moderato per almeno 10 anni. Il contributo cambia in base alla destinazione dell’immobile, quindi per esempio per il recupero edilizio è previsto un incentivo del 40% delle spese (fino a 200.000 €) per immobili in insediamenti storici oppure del 35% delle spese (fino a 200.000 €) in altri casi. Chi acquista e ristruttura avrà invece diritto a un contributo extra pari al 20% del prezzo di compravendita (massimo 20.000 €) se l’acquisto è successivo al 29 aprile 2025. Non è cumulabile con altri bonus edilizi o fiscali sugli stessi lavori. La graduatoria è gestita a sportello e la scadenza è il 31 dicembre 2025. Sono coinvolti diversi comuni della Provincia, tra cui Mezzano, Peio, Rabbi, Vermiglio e tanti altri.
Stai pensando di acquistare casa e vuoi farti un’idea delle spese notarili?
Su PagineGialle Casa puoi chiedere fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati, valutandoli senza impegno comodamente sulla tua e-mail. Ti basta compilare il form in pochi click e avrai le offerte a a disposizione.
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a servizi notarili per la casa
CHIEDI ORA