Comprare casa nel 2025: le tendenze del mercato secondo Nomisma
Stai pensando di comprare casa nel 2025? Scopri le ultime tendenze del mercato immobiliare italiano secondo Nomisma: prezzi in crescita moderata, mutui più accessibili e nuove opportunità di investimento nelle 13 principali città italiane.

Alessia Mancini
Content manager e blogger
- Un mercato in ripresa sostenuta dai mutui
- Andamento dei prezzi: crescita moderata ma persistente
- Preferenze abitative: equilibrio tra acquisto e affitto
- Settore edilizio: riqualificazione in primo piano
- Tempi di vendita e dinamiche di prezzo
È davvero il momento giusto per comprare casa?
Dopo un 2023 caratterizzato da incertezze e rallentamenti, il mercato immobiliare italiano sembra finalmente aver voltato pagina. L’ultimo Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2025 di Nomisma evidenzia concreti dati di ripresa: l’istituto di ricerca ha analizzato 13 delle principali metropoli italiane – da Milano a Roma, da Napoli a Bologna, fino a Firenze, Torino, Genova, Bari, Palermo, Catania, Cagliari, Padova e Venezia – tracciando un quadro incoraggiante per chi sta valutando un acquisto immobiliare.
Ma cosa rende questo 2025 diverso dai precedenti?
Un mercato in ripresa sostenuta dai mutui
Il primo trimestre del 2025 ha evidenziato segnali incoraggianti: le transazioni immobiliari sono aumentate dell’11,5% su base annua, con particolare dinamismo nel segmento degli acquisti finanziati tramite mutuo, che hanno registrato un balzo del 32,7%.
Tuttavia, la crescita delle operazioni immobiliari incontra ancora ostacoli significativi. Le politiche creditizie più rigorose adottate dagli istituti bancari continuano a rappresentare un limite per la piena espansione del mercato, contenendo la domanda potenziale.
Andamento dei prezzi: crescita moderata ma persistente
L’evoluzione dei valori immobiliari mostra una dinamica di crescita controllata ma costante. Le variazioni semestrali oscillano tra +0,8% e +1,3%, mentre quelle annuali si collocano in un range compreso tra +1,1% e +1,4%.
Per quanto riguarda le abitazioni in condizioni standard, l’incremento è passato dal +2,0% del 2023 all’1,4% del 2025, mentre per quelle in condizioni eccellenti la crescita si è ridotta dal +2,7% del 2022 all’1,1% attuale.
Preferenze abitative: equilibrio tra acquisto e affitto
La domanda abitativa si distribuisce in modo quasi bilanciato tra acquisto (53%) e affitto. Nelle metropoli come Milano e Roma emerge un rinnovato interesse per l’acquisto, spesso finalizzato anche a investimenti immobiliari.
Un aspetto significativo è lo spostamento della domanda verso le zone periferiche e suburbane, dove l’offerta risulta più accessibile economicamente. Nel segmento delle locazioni si registra un incremento delle richieste da parte di single, giovani coppie e nuclei familiari, con una crescente necessità di soluzioni contrattuali flessibili.
Settore edilizio: riqualificazione in primo piano
Gli incentivi fiscali, nonostante le recenti modifiche normative, continuano a favorire la riqualificazione edilizia rispetto alle nuove costruzioni. I costi di realizzazione, in continua ascesa dal 2017, superano quelli del mercato esistente, indirizzando gli investitori verso interventi di manutenzione straordinaria.
L’efficienza energetica assume crescente importanza: tra il 2022 e il 2024, la percentuale di abitazioni in classe A o B è salita dal 4,7% al 7,3% tra quelle vendute, attestandosi al 6,8% anche nel comparto delle locazioni.
Tempi di vendita e dinamiche di prezzo
Nel 2025 i tempi medi per la vendita di un’abitazione usata si attestano a 4,6 mesi, mentre per gli affitti sono necessari circa 2 mesi. Gli sconti medi sui prezzi richiesti mostrano un lieve incremento, indicando che le aspettative dei venditori non sempre si allineano con la capacità di spesa degli acquirenti. Per le abitazioni usate in buone condizioni, lo sconto medio raggiunge l’11,2%, mentre per uffici e negozi si eleva al 12,5%, evidenziando una certa cautela da parte del mercato nell’allineare aspettative e realtà economiche.
Il 2025 si prospetta come un anno favorevole per l’acquisto immobiliare, con condizioni di mercato più stabili e accessibili. Se stai valutando di comprare casa, è fondamentale essere accompagnato da un notaio esperto che possa guidarti attraverso tutti gli aspetti legali e fiscali dell’operazione.
Non lasciare nulla al caso: richiedi fino a 5 preventivi gratuiti su PagineGialle Casa per trovare il professionista giusto per te!