MAGAZINE
Logo Magazine

Meglio acquisto o affitto casa? Cosa ci dice il mercato immobiliare a fine 2024

Dopo il calo dei tassi di interesse delle banche, l'acquisto della casa torna ad essere conveniente: approfondiamo i dati immobiliari di fine 2024

22-11-2024
description icon open or close
image Alessia Mancini

Alessia Mancini

Content manager e blogger

Content manager e blogger, narratrice digitale appassionata di condividere idee e storie che ispirano e informano. Specializzata in interior design e tendenze del settore arredo, è affascinata da tutto ciò che riguarda il mondo della casa.
Chiedi un preventivo per
servizi notarili per la casa

Meglio comprare o affittare?”

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

È la domanda che si pongono migliaia di italiani, soprattutto in questo periodo di grande fermento nel mercato immobiliare. Se fino a qualche mese fa la risposta sembrava scontata, con i tassi dei mutui alle stelle che spingevano verso l’affitto, oggi lo scenario è completamente cambiato.

Il recente taglio dei tassi della BCE ha rimescolato le carte in tavola, rendendo le rate dei mutui sorprendentemente accessibili. In alcune città italiane, il costo mensile di un mutuo si sta addirittura allineando a quello di un affitto, aprendo nuove prospettive per chi sogna una casa di proprietà. Ma attenzione: la situazione varia notevolmente da città a città, e la scelta giusta dipende da molti fattori che vanno oltre il semplice confronto tra rate e canoni.

Il confronto tra mutuo e affitto nelle principali città

L’analisi condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa rivela un quadro interessante per chi deve scegliere tra acquisto e affitto. Considerando un mutuo venticinquennale che copre l’80% del valore dell’immobile, con un tasso medio del 3,94%, emergono scenari differenti a seconda della città. Per quanto riguarda i bilocali, l’acquisto risulta più vantaggioso in città come Bologna, Bari, Torino, Verona, Palermo e Genova. La situazione cambia nelle grandi metropoli, dove a Milano la rata del mutuo supera il canone di locazione di 146 euro, a Roma di 65 euro e a Firenze di 130 euro.

Nel caso dei trilocali, il quadro appare ancora più favorevole all’acquisto. La convenienza è evidente in quasi tutte le città principali, con differenze minime persino nelle località tradizionalmente più costose. A Milano, Roma e Firenze, anche se la rata supera il canone di locazione, lo scarto è talmente contenuto da rendere l’acquisto comunque vantaggioso in un’ottica di lungo periodo.

La crisi degli affitti e le prospettive future

Il mercato delle locazioni sta attraversando una fase critica che merita particolare attenzione. Si registra una significativa carenza di immobili disponibili per l’affitto, accompagnata da un costante aumento dei canoni di locazione nelle principali città. Questo squilibrio crescente tra domanda e offerta sta spingendo sempre più persone a considerare l’acquisto come opzione preferenziale, nonostante richieda un capitale iniziale per la copertura del 20% del valore dell’immobile.

Le previsioni per il 2025 delineano uno scenario in evoluzione: gli analisti prevedono un probabile incremento dei prezzi degli immobili, accompagnato da una leggera flessione nelle compravendite, segnale di un mercato che si sta stabilizzando su nuovi valori. Nonostante questi trend, il recente calo dei tassi d’interesse mantiene l’acquisto come un’opzione attraente per chi punta a un investimento di lungo periodo. In questo contesto, la scelta di acquistare una casa si configura sempre più come una decisione non solo abitativa ma anche strategica, specialmente considerando l’attuale dinamica dei canoni di locazione.

In un mercato così dinamico e complesso, prendere la decisione giusta richiede una valutazione approfondita che va oltre i numeri. Ogni situazione è unica e merita un’analisi personalizzata che tenga conto non solo degli aspetti economici, ma anche delle esigenze personali, familiari e professionali. Per questo, il consiglio è di rivolgersi a un professionista del settore immobiliare che possa guidarti nella scelta più adatta alle tue esigenze.

Sei alla ricerca di un professionista affidabile del settore immobiliare?

Compila il form su PagineGialle Casa per ricevere fino a 5 preventivi gratuiti!

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a servizi notarili per la casa
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE