Come dipingere le pareti di casa? Idee, effetti, costi e bonus
Dipingere le pareti di casa significa scegliere tra vernici, effetti, tecniche, spesso con difficoltà. Ecco tutto ciò che serve sapere per decisioni consapevoli

Maria Francesca Pinna
Content Manager
- Tipi di pittura per pareti interne
- Tecniche per pitturare le pareti
- Effetti e idee per pittura pareti moderne
- Quanto costa imbiancare casa al mq
- Esiste il Bonus Tinteggiatura 2025?
Dipingere casa permette di rinnovare l’ambiente senza dover intervenire con ristrutturazioni eccessive. Il semplice cambio di colore o di effetto può fornire un aspetto nuovo all’intera abitazione, aumentare il confort abitativo e consentire l’espressione del proprio stile personale. Dipingere, però, non significa solo selezionare un colore, ma comporta una serie di decisioni che possono apparire difficili da prendere se non si possiedono tutte le informazioni giuste.
Occorre scegliere il tipo di pittura tra le diverse opzioni presenti per le pareti interne, scegliere quale tecnica di pittura utilizzare per la propria parete, individuare l’effetto migliore per la propria abitazione e tanto altro ancora. Importante, poi, conoscere i costi necessari per imbiancare la propria casa e, soprattutto, eventuali bonus a cui si può accedere e quali sono i requisiti per poterli utilizzare.
Insomma, anche dipingere le pareti è un’attività che richiede attenzione e, spesso, l’intervento di professionisti del settore, che possono fornire indicazioni e consigli utili sui materiali da utilizzare in base ad esigenze specifiche. Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere su vernici, effetti, tecniche, costi e bonus per dipingere le pareti della propria casa.
Tipi di pittura per pareti interne

Shutterstock
La prima scelta che si è chiamati a compiere è quella tra i tipi di pittura oggi presenti in commercio. Le vernici, infatti, non sono tutte uguali, ma ne esistono di diverse tipologie, ognuna con le proprie caratteristiche. Conoscerle significa scegliere la soluzione più adatta per la propria casa.
C’è l’idropittura, ossia una pittura a base d’acqua che può essere applicata su differenti superfici. Riesce a proteggere le pareti e a mascherare bene il supporto presente sotto. Ciò significa che può essere utilizzata per dare un rinnovare radicalmente l’aspetto delle pareti della casa e, quindi, dell’intera abitazione.
L’idropittura è solitamente bianca. Il colore viene creato attraverso l’aggiunta del pigmento desiderato, nella misura che si preferisce. Può avere caratteristiche particolari, ad esempio può essere anti-muffa o traspirante.
La pittura a tempera è una delle soluzioni più economiche, però offre prestazioni minori rispetto alle altre soluzioni. Per questo motivo, il consiglio è di utilizzarla per ambienti di servizio o spazi poco visibili. È una pittura traspirante, poco coprente e che risulta uniforme solo dopo diverse passate.
La pittura a calce, invece, è una pittura oggi poco utilizzata, ma in passato estremamente diffusa. Tuttavia, essendo considerata ecocompatibile e ottima per il trattamento della muffa, sta subendo un processo di riscoperta. La calce è di colore bianco, pertanto per ottenere altre tonalità è necessario aggiungere pigmenti, anch’essi preferibilmente di origine naturale.
È poi possibile utilizzare lo smalto murale, una vernice acrilica presente in tantissimi colori ed effetti differenti. Si adatta, quindi, ad ogni stile e ad ogni stanza dell’abitazione. È resistente all’usura.
Ci sono, inoltre, le vernici lavabili e super-lavabili. Sono altamente coprenti, resistono all’usura e alle macchie e possono essere lavate con un panno inumidito. Sono pertanto adatte alle stanze più esposte, come soggiorno, camere dei bambini o corridoi.
Scopri di più: 5 tipi di tinteggiatura pareti per interno: scegli in base allo stile
Tecniche per pitturare le pareti
A fare la differenza non è solo la tipologia di vernice scelta o il suo colore, ma anche la tecnica con il quale viene applicata.
Le diverse tecniche permettono di adattare le pareti allo stile dell’abitazione e, soprattutto, ai propri gusti estetici. Ce ne sono diverse. Tra le principali, c’è l’effetto tamponato, che si ottiene, appunto, attraverso l’utilizzo di un tampone che crea un effetto tridimensionale.
La pittura a spruzzo è una soluzione originale, una tecnica rapida da eseguire. Viene utilizzato un compressore e una pistola a spruzzo, che consente di applicare la vernice in maniera uniforme e con una finitura priva di imperfezioni.
Tra i più apprezzati c’è l’effetto graffiato e il motivo è presto spiegato: permette di nascondere facilmente eventuali imperfezioni presenti sulle pareti ed è resistente nel tempo. È la scelta ideale per le abitazioni arredate in stile moderno.
Lo spatolato, invece, è adatto alle case in stile classico ed elegante. Anche in questo caso si ottiene un effetto tridimensionale, che appare estremamente ricercato. Riprodurlo correttamente non è semplice, pertanto se si vuole applicare questa tecnica è consigliabile rivolgersi ad esperti del settore.
Scopri di più: Tecniche di tinteggiatura pareti: trasforma la tua casa con questi stili
Effetti e idee per pittura pareti moderne
E se si desidera qualcosa di originale, d’impatto e moderno? Nessun timore. Oltre alla tecnica del graffiato, dello spatolato o del tamponato ci sono altri effetti o pitture che si possono riprodurre ed utilizzare.
Ci sono, ad esempio, le pitture decorative ad effetto materico o quelle metalliche. Per le case moderne si può optare per l’effetto cemento, ideale per gli ambienti in stile industrial, l’effetto velluto, se si vuole comunque ottenere un risultato elegante e ricercato, l’effetto lavagna, per chi desidera dare sfogo alla propria creatività, e l’effetto marmo, per chi ricerca il lusso e la raffinatezza.
Scopri di più:
- Tinteggiatura pareti: effetti particolari per ogni stanza
- 5 effetti pittura per rendere le pareti moderne e d’impatto
Quanto costa imbiancare casa al mq

Shutterstock
Stabilire quanto costa dipingere una casa non è semplice, poiché intervengono diversi fattori. Possono influenzare il costo finale la grandezza della stanza, la tipologia di tinteggiatura utilizzata, eventuali prodotti necessari, le tecniche richieste o gli effetti che si desidera ottenere.
In linea generale, un professionista del settore può richiedere una tariffa che va da 30 euro a circa 50 euro all’ora. Se si desidera fare una stima in base ai metro quadri, si può considerare tra i 5 e 15 euro se si vogliono solo imbiancare le pareti. Se, invece, si richiedono effetti o applicazioni particolari, si parte da circa 15 euro e si possono raggiungere anche i 30 euro al metro quadro, che aumentano in caso di vernici anti-muffa o termiche.
Scopri di più: Quanto costa imbiancare al mq l’interno e l’esterno di una casa
Esiste il Bonus Tinteggiatura 2025?
Per chi desidera dare un nuovo aspetto alla propria casa, c’è una buona notizia. Non esiste un bonus dedicato appositamente alla tinteggiatura, tuttavia si può ricorrere al Bonus ristrutturazione e ottenere una detrazione che, in alcuni casi, può raggiungere anche il 50% della spesa totale.
Ci sono, però, dei limiti. Riverniciare solo le pareti non basta per poter ottenere la detrazione, ma si devono effettuare interventi più estesi e che richiedono SCIA o CILA. Pertanto, si può ottenere l’accesso al bonus solo se si effettua una ristrutturazione, un intervento di manutenzione straordinaria, un risanamento, una messa in scurezza o un restauro conservativo.
Scopri di più: Bonus tinteggiatura 2025: come ottenerlo
Vuoi dipingere le pareti della tua casa? Con PagineGialle Casa puoi ottenere ben cinque preventivi gratuiti, da consultare senza impegno.
Domande frequenti:
-
Quando costa dipingere le pareti della casa?
Stabilire un costo preciso per dipingere le pareti della propria casa non è semplice, poiché intervengono diversi fattori: il tipo di pittura utilizzata, la tecnica adottata, effetti, la grandezza delle stanze e altro ancora. Si può partire da un minimo di 5 euro al metro quadro e superare i 30 euro al metro quadro.
-
Quali effetti usare per pitturare una parete di una casa moderna?
Per una casa moderna sono tante le opzioni tra cui scegliere. Si può optare per l'effetto lavagna, l'effetto cemento, l'effetto materico, l'effetto velluto e tanto altro ancora. Le possibilità presenti in commercio sono numerose e rispondono a tutti i gusti.
-
Quali sono le tecniche di pittura più diffuse?
Tra le tecniche più diffuse c'è l'effetto tamponato, che crea un effetto tridimensionale. Molto amato anche l'effetto graffiato, che permette di nascondere piccole imperfezioni della parete, e lo spatolato, adatto anche agli ambienti più eleganti.