MAGAZINE

Quanto costano le case nei comuni Bandiera Blu 2025: le soluzioni più belle ed economiche

Sogni una casa al mare in una località Bandiera Blu? Scopri i prezzi 2025 nei 246 comuni premiati: dalle occasioni sotto i 100.000€ nel Sud Italia ai gioielli di lusso. Trova la tua casa vista mare ideale!

22-08-2025

Alessia Mancini

Content manager e blogger

Chiedi un preventivo per atto notarile di compravendita richiedi un preventivo gratis

Vivere sul mare è il sogno di molti italiani, e le 246 località che nel 2025 hanno conquistato la prestigiosa Bandiera Blu rappresentano il meglio della costa italiana. Questi comuni, riconosciuti dalla Foundation for Environmental Education per la qualità eccellente delle loro acque e dell’ambiente costiero, offrono un’opportunità unica di combinare qualità della vita e investimento immobiliare. Ma quanto costa davvero comprare casa in questi paradisi marini?

Il mercato immobiliare nelle località Bandiera Blu: un panorama variegato

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Con un prezzo medio di 269.251 euro per abitazioni da 1 a 5 locali, i comuni Bandiera Blu presentano un mercato immobiliare estremamente diversificato. La forbice dei prezzi è ampia quanto suggestiva: si va dai 50.111 euro di Cariati, in provincia di Cosenza, fino al milione e mezzo di euro di Forte dei Marmi, creando opportunità per ogni tipo di budget e aspirazione.

Gli acquirenti sembrano privilegiare la praticità: appartamenti di dimensioni contenute tra i 51 e i 100 metri quadrati sono i più richiesti, seguiti da soluzioni leggermente più ampie fino a 150 mq. La fascia di prezzo più gettonata si aggira tra i 100.000 e i 200.000 euro, seguita dalla categoria superiore fino a 300.000 euro.

Sud Italia: mare cristallino a prezzi accessibili

Il Mezzogiorno si conferma il territorio delle grandi opportunità immobiliari marittime. Ben 17 dei 18 comuni più economici (sotto i 100.000 euro) si trovano al Sud, offrendo la possibilità di acquistare una casa al mare senza compromettere il bilancio familiare.

Cariati, in Calabria, guida questa classifica della convenienza con i suoi 50.111 euro di prezzo medio. Qui, come in altre perle del Sud quali Santa Maria del Cedro, Isola di Capo Rizzuto e Sellia Marina, è possibile realizzare il sogno della casa al mare con un investimento contenuto, senza rinunciare alla qualità ambientale certificata dalla Bandiera Blu.

Anche nella fascia intermedia tra 100.001 e 200.000 euro, il Sud offre soluzioni interessanti. Località come San Nicola Arcella e Nova Siri permettono di acquistare una casa vista mare per meno di 110.000 euro, mentre centri più strutturati come Camerota e Termoli si avvicinano ai 200.000 euro mantenendo un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Centro-Nord: quando la tradizione incontra l’esclusività

Salendo verso il centro-nord, i prezzi crescono ma crescono anche le opportunità di investimento in località dal forte richiamo turistico e culturale. Nella fascia 200.001-300.000 euro troviamo gioielli come Roseto degli Abruzzi, Bibbona e Agropoli, dove l’investimento immobiliare può rappresentare anche un’interessante rendita turistica.

Il vero salto di qualità avviene nella fascia 300.001-500.000 euro, dominata dalle località del Nord. Qui troviamo nomi evocativi come Sanremo, che con i suoi 309.025 euro rappresenta un’opportunità ancora accessibile per chi desidera la Riviera dei Fiori, o Polignano a Mare, la perla pugliese che attrae visitatori da tutto il mondo.

Le regine del lusso: quando il mare diventa investimento di prestigio

Al vertice della piramide troviamo le 9 località dove acquistare casa significa fare un investimento di prestigio assoluto. Forte dei Marmi, con il suo prezzo medio di 1.516.492 euro, rappresenta l’apice del luxury real estate costiero italiano, seguita da Anacapri e Sorrento, dove i prezzi sfiorano il milione di euro.

Queste destinazioni non rappresentano solo un acquisto immobiliare, ma un vero status symbol. Località come Santa Margherita Ligure (638.279 euro), Toscolano Maderno sul Lago di Garda (674.143 euro) e Castiglione della Pescaia combinano bellezza paesaggistica, tradizione enogastronomica e esclusività sociale.

I comuni più ricercati: dove tutti vogliono comprare casa

Tra le destinazioni più cliccate sui portali immobiliari, emerge un quadro interessante che mescola grandi città costiere e borghi di charme. Venezia, nonostante i suoi 390.577 euro di prezzo medio, rimane la più desiderata, seguita da località come Chiavari, Viareggio e il già citato Sanremo.

Particolarmente interessante è la posizione di centri come Monopoli (278.533 euro), Pisa (268.942 euro) e Pescara (252.451 euro), che offrono un equilibrio perfetto tra attrattiva turistica, servizi urbani e sostenibilità economica. Messina, con i suoi 114.011 euro, si conferma la grande opportunità tra le città più ricercate.

Hai trovato la casa dei tuoi sogni in una località Bandiera Blu? Per completare l’acquisto nel modo più sicuro e conveniente, richiedi subito preventivi gratuiti ai notai qualificati presenti sul nostro sito. Confronta tariffe e servizi per trovare il professionista ideale per il tuo rogito!

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a atto notarile di compravendita

CHIEDI ORA