Pompa di calore: dove posizionarla per ottenere la massima efficienza energetica in casa
Sai che la posizione della pompa di calore influisce sul suo rendimento e buon funzionamento? Ecco la guida completa per trovare la posizione migliore

Maria Francesca Pinna
Content Manager
- Di quanto spazio ha bisogno una pompa di calore
- Dove posizionare l’unità interna della pompa di calore
- Dove posizionare l’unità esterna della pompa di calore
- Errori da evitare quando posizioni la pompa di calore
Stai pensando di installare una pompa di calore? C’è un dettaglio davvero importante che devi tenere in considerazione: la posizione, che può determinare il livello di efficienza dell’apparecchio.
Una pompa installata nel posto sbagliato può farti spendere, consumare di più o addirittura disturbare i vicini. Ma quanto spazio serve davvero? Dove metterla per evitare problemi e ottenere il massimo dal proprio investimento?
Di quanto spazio ha bisogno una pompa di calore

Fonte foto: Shutterstock
La buona notizia è che per installare una pompa di calore non servono grandi superfici. Tuttavia, bisogna conoscere bene le dimensioni reali dell’impianto e le sue esigenze in termini di aerazione, distanza e manutenzione.
L’unità esterna occupa circa 2 metri quadri e va posizionata in un’area ben ventilata, come un balcone, una terrazza o un giardino, anche di piccole dimensioni. L’unità interna ha bisogno di circa 1 metro quadro e si può collocare in un locale tecnico o altro ambiente, per esempio la lavanderia. Se è presente anche un serbatoio d’accumulo, lo spazio necessario può aumentare leggermente in altezza. Le pompe di calore geotermiche, invece, richiedono molto più spazio per via dei lavori di trivellazione o per il posizionamento delle sonde nel terreno.
Inoltre, è consigliabile posizionare l’unità esterna a circa 30-80 cm da muri e pareti; la ventola dovrebbe avere uno spazio libero di circa 2-3 metri. Questa unità dovrebbe rimanere rialzata rispetto al suolo per garantire un riciclo d’aria ed evitare che la condensa congeli. È meglio evitare spazi come cantine e non posizionare la pompa di calore sotto tettoie o altri ostacoli. Il rischio è che la batteria duri meno e che possa consumare di più oppure che si senta il rumore delle vibrazioni anche dentro casa. Un altro consiglio è quello di posizionare unità esterna e interna vicine in modo che si risparmi ulteriormente energia.
Dove posizionare l’unità interna della pompa di calore

Fonte foto: Shutterstock
L’unità interna della pompa di calore può essere installata in diversi ambienti della casa, purché siano ben ventilati e non troppo vicini alle camere da letto, per evitare disturbi notturni. In genere si sceglie una lavanderia, un ripostiglio, oppure se esiste anche la centrale termica della casa, dove l’impianto non dia fastidio e sia facilmente accessibile per la manutenzione.
Questo vale soprattutto per le pompe di calore aria-acqua e per i modelli con serbatoio di accumulo, che possono occupare un po’ più di spazio in altezza. Le pompe geotermiche, invece, richiedono spazi interni dedicati e una progettazione più complessa.
Installare l’unità interna vicino a quella esterna è sempre consigliabile: aiuta a ridurre dispersioni, consumi e rumori.
Dove posizionare l’unità esterna della pompa di calore

Fonte foto: Shutterstock
Parliamo ora dell’unità esterna pompa di calore: dove posizionarla per ottenere il massimo rendimento? L’ideale è un luogo aperto e ben ventilato come un giardino, una terrazza o un balcone privato. È fondamentale che la base sia stabile e rialzata da terra per evitare problemi con la condensa.
Attenzione anche al rumore: se la pompa di calore disturba il vicino, potresti ricevere lamentele o addirittura sanzioni. Evita di installarla vicino a pareti divisorie, sotto finestre o su balconi condivisi.
Importante anche valutare la distanza dal muro: l’unità esterna deve trovarsi a 30-80 cm da una parete e avere almeno 2-3 metri di spazio libero davanti alla ventola. Queste regole valgono per tutte le pompe di calore con modulo esterno, in particolare le aria-aria e aria-acqua.
Errori da evitare quando posizioni la pompa di calore
Quando si installa una pompa di calore occorre evitare i seguenti errori:
- trascurare la distanza dal muro, un aspetto tecnico che in realtà è molto importante. Non rispettarlo causa problemi acustici e normativi, senza contare che l’efficienza cala in modo drastico e si rischiano malfunzionamenti
- sottovalutare i rumori come le vibrazioni che invece possono infastidire il vicino perché si propagano soprattutto attraverso pareti e solai.
- ignorare la struttura della casa: tetti inclinati, muri riflettenti, grondaie o elementi architettonici possono amplificare i rumori o ridurre la ventilazione
- installarla sotto tettoie o in spazi chiusi per proteggerla da pioggia e intemperie: ostacolare il riciclo d’aria riduce l’efficienza nei mesi freddi.
- aumentare troppo la distanza tra le unità interna ed esterna causando perdite di rendimento, meglio restare sotto i 15 metri.
Per evitare questi errori è cruciale affidarti ad esperti: vuoi trovare quelli più vicini a te? Fallo in modo semplice e veloce con PagineGialle Casa e chiedi fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati!