La lavastoviglie carica acqua ma non parte
La lavastoviglie carica acqua ma poi non parte? Ecco come risolvere il problema
Giorgio Santacroce
Tecnico riparazioni elettroniche
- Malfunzionamento del circuito di carico
- Malfunzionamento del circuito di lavaggio
- Altre possibili cause di blocco
- Codici di errore della lavastoviglie
- Costi di riparazione
- Consigli finali
- Malfunzionamento del circuito di carico
- Malfunzionamento del circuito di lavaggio
- Altre possibili cause di blocco
- Codici di errore della lavastoviglie
- Costi di riparazione
- Consigli finali
Un problema piuttosto frequente nel funzionamento della lavastoviglie è il blocco del programma di lavaggio subito dopo la fase di carico dell’acqua. Si tratta di un’anomalia che può avere cause diverse, ma che nella maggior parte dei casi è legata ai componenti di controllo del livello dell’acqua o al circuito di lavaggio.
Normalmente, il caricamento della quantità necessaria per un ciclo è monitorato da una turbina contalitri e da un pressostato. Quando l’acqua raggiunge il livello prestabilito, questi dispositivi inviano un segnale alla scheda elettronica, che avvia la fase di lavaggio. Se ciò non avviene, la lavastoviglie entra in errore e, per sicurezza, procede allo scarico immediato dell’acqua.
Le cause possono quindi dipendere da due diversi circuiti: quello di carico o quello di lavaggio. In ogni caso, prima di ogni verifica è utile controllare lo stato della scheda elettronica: bruciature, componenti anneriti o una perdita di programmazione richiedono la sostituzione immediata.
Malfunzionamento del circuito di carico
Per capire se la lavastoviglie non parte per un problema al circuito di carico, bisogna verificare il funzionamento dei suoi principali componenti:
- Scheda elettronica: se danneggiata, può impedire la ricezione del segnale dai sensori;
- Trappola dell’aria: utile per mantenere la corretta pressione interna, può intasarsi;
- Turbina contalitri: misura il volume d’acqua entrante, se guasta non trasmette i dati corretti;
- Pressostato: rileva il livello dell’acqua, un guasto può bloccare l’avvio del lavaggio.
Oltre a questi componenti, è bene controllare anche l’elettrovalvola di ingresso e il tubo di carico, che possono essere ostruiti da sporco o calcare.
Malfunzionamento del circuito di lavaggio
Se il problema riguarda il circuito di lavaggio, dopo il caricamento dell’acqua si possono avvertire rumori anomali:
- Clic secco: spesso indica un guasto al condensatore di spunto, che fornisce l’energia iniziale al motore della pompa. Quando è scarico o danneggiato, l’elettropompa non parte.
- Ronzio continuo: segnala un problema al motore della pompa, che riceve corrente ma non riesce a muoversi. In alcuni casi è solo bloccato da un corpo estraneo, in altri va sostituito.
Il condensatore è un piccolo cilindro bianco collegato al motore tramite due cavetti, mentre il motore vero e proprio è più ingombrante e costoso da sostituire.
Altre possibili cause di blocco
Non sempre la causa è da ricercare in componenti elettronici. Altri fattori che possono bloccare la lavastoviglie sono:
- Filtro sporco o ostruito, che limita il flusso d’acqua;
- Tubazioni piegate o intasate, soprattutto il tubo di scarico;
- Accumulo di calcare che compromette pressostati e valvole;
- Porte non chiuse correttamente: molti modelli bloccano l’avvio in assenza di chiusura ermetica.
Codici di errore della lavastoviglie
Le moderne lavastoviglie segnalano i guasti attraverso codici di errore o il lampeggio delle spie. Questi codici cambiano da marca a marca (Bosch, Whirlpool, Candy, Electrolux ecc.), ma spesso si riferiscono a problemi comuni come:
- Errore E1 o F1: problemi di carico dell’acqua;
- Errore E2 o F2: malfunzionamento del pressostato o del livello acqua;
- Errore E3: guasto al circuito di riscaldamento;
- Errore E4 o F4: guasto al motore o al condensatore.
In questi casi è utile consultare il manuale del proprio modello per avere una diagnosi precisa.
Costi di riparazione
I costi variano in base al componente guasto:
- Sostituzione condensatore: circa 40-70 €;
- Sostituzione pompa di lavaggio: 120-200 €;
- Scheda elettronica nuova: 150-300 €;
- Intervento tecnico a domicilio: 50-100 € come costo di chiamata.
Il consiglio è richiedere sempre un preventivo a più tecnici specializzati, valutando la convenienza tra riparazione e sostituzione della macchina, soprattutto se la lavastoviglie ha più di 10 anni di utilizzo.
Consigli finali
Per accedere ai componenti interni occorre smontare i pannelli laterali o inferiori, operazione non sempre semplice. Alcune verifiche di base possono essere fatte in autonomia (pulizia filtri, controllo dei tubi), ma per la sostituzione di schede elettroniche o motori è sempre meglio affidarsi a un professionista.
In sintesi: se la lavastoviglie non parte, non ignorare il problema: intervenire subito può evitare danni peggiori e costi più elevati. Con PagineGialle Casa puoi contattare tecnici della tua zona e ricevere rapidamente un preventivo personalizzato per la riparazione.
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a RIPARAZIONE ELETTRODOMESTICI
CHIEDI ORA