MAGAZINE
Logo Magazine

Riparazione scheda elettronica lavastoviglie: quanto costa?

La lavastoviglie funziona male ed è colpa della scheda? Ecco quanto costa una nuova scheda elettronica per la lavastoviglie e la sostituzione da parte di un tecnico.

08-06-2018 (Ultimo aggiornamento 14-06-2021)
Chiedi un preventivo per
RIPARAZIONE ELETTRODOMESTICI

La scheda elettronica della lavastoviglie, così come la scheda elettronica della lavatrice, è il pezzo più importante di tutto l’elettrodomestico, un cattivo funzionamento può compromettere l’uso causandone una rottura senza ritorno.
Tra le cause più diffuse, la scheda elettronica può essere vittima di cali di tensione piuttosto che infiltrazioni di umidità, in questi casi la sostituzione si rivela l’unica soluzione per ritornare ad avere una lavastoviglie perfettamente funzionante.

La scheda elettronica è nella lavastoviglie, così come in tutti gli elettrodomestici il componente più importante, perché da essa dipende il ciclo di lavaggio e la scelta di qualsiasi funzione. È con la programmazione della scheda elettronica che i costruttori decretano quali funzioni svolgerà l’elettrodomestico.
Ecco perché è così importante, e dev’essere trattata con un occhio di riguardo.
Causarne la rottura è sinonimo di spesa consistente.
Spesso è consigliabile cambiare tutto l’elettrodomestico, ma se il problema è solo la scheda elettronica si può pensare d’intervenire con la sostituzione e tornare ad avere un elettrodomestico (quasi) nuovo.

Scheda elettronica: sostituirla con il fai da te

Scegliere di sostituire la scheda elettronica senza dipendere da un tecnico specializzato è una scelta coraggiosa.
Riuscire a trovare la scheda elettornica originale o compatibile che non crei disagio al nostro elettrodomestico è il primo passo da affrontare e superare! Se però non vi sentite sicuri di far da voi, chiedete un preventivo per cambiare la scheda elettronica della lavastoviglie ed evitare di peggiorare la situazione.

Se disponete della scheda elettronica e volete procedure in autonomia con la sostituzione dovete raccogliere gli attrezzi del mestiere e mettervi all’opera: cacciavite, pinza, torcia, nastro isolante, forbici e tester saranno i vostri migliori alleati.
È consigliabile smontare la scheda elettronica e verificare se qualche giuntura ha perso lo stagno o se ha qualche difetto, sostituirla se è ancora utilizzabile sarebbe uno speco di soldi e non avreste risolto il vostro problema.
Dopo averla smontata verificate con il tester se è ancora funzionante e quale sezione si è inceppata, andando per esclusione riuscirete ad arrivare al nocciolo del problema.
Generalmente la scheda elettronica è collocata sotto la parte anteriore, sia che abbiate una lavastoviglie ad incasso sia che utilizziate un elettrodomestico esterno, la sede della scheda elettronica non dovrebbe cambiare.
Prestate attenzione a non avere la corrente accesa, è importante che stacchiate la corrente onde evitare una non richiesta permanente!
Da questo momento in poi sarà una strada in discesa, prestate attenzione a come smontate la scheda elettronica danneggiata, la nuova dovrà essere inserita nello stesso modo, nello stesso supporto con le stesse caratteristiche, non apportate nessun tipo di modifica, onde evitare un pessimo risultato e non risolvere il problema.
Prima di richiudere lo sportello e sigillare la nuova scheda elettronica, procedete con delle prove, prestate attenzione perché in questo momento dovrete operare con la corrente inserita.
Se non notere altre anomalie il problema sarà risolto con la sola spesa della scheda elettronica.

Scheda elettronica lavastoviglie: prezzo

Sentite puzza di bruciato? Il ciclo di lavaggio non rispetta più i tempi? L’acqua non si scarica? Allora c’è un problema. Se avete già fatto tutte le verifiche del caso e siete arrivati alla conclusione che il problema è la scheda elettronica allora sarebbe preferibile tralasciare il fai da te e affidarsi alle mani esperte di un tecnico specializzato, soprattutto se la vostra lavastoviglie è ancora in garanzia.

Sostituire la scheda elettronica della lavastoviglie ha un costo che varia tra i 200,00 Euro e i 250,00 Euro con esclusione della chiamata e della manodopera.
Purtroppo, essendo una componente fondamentale dell’elettrodomestico, e essendo il “cervello” della vostra lavastoviglie ha un costo significativo.
Il consiglio è quello di rivolgersi alla casa madre piuttosto che rivenditori specializzati, che fanno della manutenzione il loro mestiere, dopo un’accurata analisi, verificate con il tecnico di fiducia se è il caso di sostituire o di cambiare l’elettrodomestico in toto.

La decisione dipende da molteplici fattori.
Quanti anni ha la vostra lavastoviglie? Avete già messo mano al vostro porta fogli per la manutenzione? É la prima volta ache intervenite?
Queste sono le domande che dovrete farvi prima di intervenire, se avrete trovato la soluzione non vi resta che… cambiare la vostra scheda elettronica e avere una lavastoviglie come nuova!

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a RIPARAZIONE ELETTRODOMESTICI
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE