Lavatrice non centrifuga? Possibili cause e soluzioni
Se la lavatrice non centrifuga nel modo corretto, compromette anche la funzione dell’elettrodomestico stesso, portando non pochi problemi
Giorgio Santacroce
Tecnico riparazioni elettroniche
- Lavatrice che non centrifuga: perché è importante intervenire
 - Lavatrice che centrifuga (o non centrifuga) a vuoto: cause principali
 - Quando è il momento giusto per rivolgersi a un tecnico — e costi orientativi
 - Quando conviene riparare e quando sostituire la lavatrice
 - Prevenire è meglio che curare: manutenzioni utili
 
- Lavatrice che non centrifuga: perché è importante intervenire
 - Lavatrice che centrifuga (o non centrifuga) a vuoto: cause principali
 - Quando è il momento giusto per rivolgersi a un tecnico — e costi orientativi
 - Quando conviene riparare e quando sostituire la lavatrice
 - Prevenire è meglio che curare: manutenzioni utili
 
La tua lavatrice ha deciso di boicottare la centrifuga, lasciandoti con il bucato ancora bagnato? Niente panico! Prima di chiamare un tecnico e spendere un bel po’ di soldi, concediti qualche minuto per leggere questa guida.
Insieme scopriremo le cause possibili del problema e ti forniremo istruzioni pratiche per intervenire da solo. Dall’eccesso di detersivo al guasto alla cinghia, passando per filtri otturati o problemi elettronici: le cause possono essere molte. Segui passo dopo passo le indicazioni per isolare il difetto e far tornare la tua lavatrice a centrifugare come si deve!
Preparati a sporcarti le mani — ma non temere: con un po’ di pazienza, manualità e i nostri consigli potresti risolvere senza chiamare l’assistenza.
Lavatrice che non centrifuga: perché è importante intervenire
Una lavatrice che non centrifuga è un problema diffuso: l’elettrodomestico è ormai essenziale nelle case e deve funzionare bene per garantire capi puliti e asciutti. Tra le funzioni fondamentali c’è proprio la centrifuga, che consente al cestello di ruotare velocemente dopo il lavaggio, strizzando l’acqua residua.
La centrifuga può essere attivata automaticamente o manualmente, e le velocità di rotazione variano: dai ~800 rpm fino a >1.500 rpm, a seconda del modello. Se la lavatrice non centrifuga o lo fa poco, comprometti l’intero ciclo e ottieni capi più bagnati e lunghe asciugature.
In sintesi: se la lavatrice centrifuga male o non lo fa affatto, è cruciale intervenire quanto prima.
Lavatrice che centrifuga (o non centrifuga) a vuoto: cause principali
Quando la lavatrice non centrifuga, le cause possibili sono varie e alcune possono essere verificate senza attrezzi:
- Programma senza centrifuga: può capitare di selezionare un ciclo (es. delicati, lana) che esclude la centrifuga. Consulta il manuale.
 - Permanenza dell’acqua nel cestello: se non scarica, la centrifuga non parte per sicurezza. Se il filtro è incrostato o otturato, è una causa comune.
 - Uso eccessivo di detersivo: troppa schiuma può interferire con i sensori interni e bloccare la centrifuga.
 - Rumore metallico / ferraglia: può indicare cinghia consumata, puleggia allentata o componenti usurati.
 - Carico eccessivo o sbilanciato: un cestello troppo pieno o male distribuito impedisce la centrifuga.
 - Guasto alla scheda elettronica: quando la centrifuga si interrompe improvvisamente, la parte del circuito che comanda quell’azione può essere difettosa.
 
In alcuni casi, la lavatrice “centrifuga solo a vuoto”: ovvero il cestello gira senza carico. Ciò può dipendere da sensori che bloccano cicli in presenza di poco peso o sbilanciamento.
Se la lavatrice scarica correttamente ma non centrifuga, le cause più probabili sono legate a motore, spazzole o condensatore.
Quando è il momento giusto per rivolgersi a un tecnico — e costi orientativi
Se dopo i controlli preliminari (filtro, carico, programma) il problema persiste, è consigliabile rivolgersi a un tecnico competente. Intervenire senza esperienza su motore, elettronica o tubi può peggiorare la situazione.
I costi variano in base alla gravità del guasto, marca, modello e distanza. Ad esempio, secondo PG Casa, la riparazione della centrifuga può oscillare tra € 130 e € 190 per casi specifici.
Per guasti più semplici, come problemi alla pompa o al motore, la spesa può oscillare tra 80 e 200 euro, mentre per componenti elettronici o lavori complessi i prezzi possono salire sensibilmente.
Il costo finale varia sempre in base al pezzo da sostituire, al modello della lavatrice e alla manodopera richiesta dal tecnico.
Quando conviene riparare e quando sostituire la lavatrice
Di fronte a un guasto della centrifuga, molti si chiedono se valga la pena investire in una riparazione o se sia meglio acquistare una nuova lavatrice. La scelta dipende da diversi fattori:
- Età della lavatrice: se ha più di 8-10 anni, i guasti diventano più frequenti e i ricambi meno convenienti. In questo caso può convenire la sostituzione.
 - Tipo di guasto: problemi minori (filtro intasato, cinghia usurata, blocco oblò) sono economici da risolvere. Guasti complessi (motore, scheda elettronica, vasca) possono arrivare a costare oltre 250-300 €.
 - Consumi energetici: i modelli nuovi di classe A o superiore consumano meno acqua ed energia, permettendo un risparmio in bolletta.
 - Garanzia: se la macchina è ancora coperta da garanzia o estensione, la riparazione è quasi sempre gratuita o molto conveniente.
 
In sintesi, ripara se il guasto è semplice e la macchina è relativamente nuova; sostituisci se i costi di riparazione superano il 40-50% del prezzo di un modello nuovo. Per valutare, è utile chiedere un preventivo gratuito su PG Casa e confrontarlo con il costo medio di una lavatrice nuova.
Prevenire è meglio che curare: manutenzioni utili
Per ridurre rischi e interventi, adopera queste pratiche preventive:
- Controlli periodici ogni 3-6 mesi a filtro, tubi e guarnizioni
 - Usa anticalcare e decalcificanti appropriati per evitare incrostazioni
 - Non sovraccaricare la lavatrice: lascia spazio sufficiente per l’acqua
 - Evita di inserire oggetti estranei (monete, bottoni) nel cestello
 - Pulisci regolarmente il filtro della pompa, se accessibile
 
Con un minimo di attenzione e interventi tempestivi, puoi allungare la vita della lavatrice e ridurre spese impreviste. In caso di dubbi o situazioni complesse, rivolgiti a un tecnico qualificato per una diagnosi corretta e una riparazione sicura.
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a tecnico lavatrice
CHIEDI ORA