MAGAZINE

Intonaco termoisolante: che cos’è e quando utilizzarlo

Se stai ristrutturando casa e vuoi approfittarne per migliorare l’isolamento termico, utilizza l’intonaco termoisolante

Ultimo aggiornamento 30-09-2025

Domenico Ielo

Ingegnere Civile

Chiedi un preventivo per intonacatura richiedi un preventivo gratis

Se stai ristrutturando casa e vuoi cogliere l’occasione per migliorare l’isolamento termico e l’efficienza energetica, potresti valutare l’uso dell’intonaco termoisolante. Ma che cos’è, come si applica, quando conviene usarlo e quanto costa davvero?

Che cos’è l’intonaco termoisolante

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

L’intonaco termoisolante è una variante dell’intonaco tradizionale arricchito con componenti isolanti (es. perlite, sughero, schiume minerali, polveri leggere, microsfere vetrose) che ne migliorano le prestazioni termiche. Il risultato è una parete che riduce le perdite di calore, aumentando il comfort interno. È ampiamente usato anche in bioedilizia, proprio per la sua natura spesso più “ecologica” rispetto alle soluzioni tradizionali.

 

Si può trovare per uso interno e esterno. Per l’esterno si usano formulazioni più robuste, con additivi idrofobizzanti e resistenti agli agenti atmosferici, mentre per l’interno l’intonaco mira anche a regolare umidità e condensa. È utile soprattutto quando non si può applicare un cappotto termico per vincoli architettonici o limiti estetici.

Quando conviene utilizzarlo

L’intonaco termoisolante è particolarmente efficace nei seguenti contesti:

È applicabile anche all’esterno, ma con criteri ben valutati: ad esempio su edifici storici o murature in pietra dove non è possibile intervenire con un cappotto tradizionale. In tali casi, l’intonaco isolante può essere una buona soluzione, purché compatibile con la traspirazione del muro e con finiture coerenti.

Intonaco termoisolante: alternativa al cappotto?

Molti considerano il cappotto termico (EPS, lana minerale, isolamento a pannelli) come la soluzione ideale per l’efficienza energetica. È vero in molti casi, ma non sempre è praticabile (vincoli paesaggistici, spessore, costi). Un intonaco di qualità, con densità sotto i 200 kg/m3 e buone caratteristiche isolanti, può ridurre sensibilmente la conducibilità termica. Tuttavia, non raggiungerà mai l’effetto isolamento di un cappotto ben dimensionato.

 

Bisogna valutare caso per caso: in edifici con muri spessi, l’intonaco termoisolante può essere un complemento utile piuttosto che una sostituzione totale del cappotto. È sempre consigliato affidarsi a un tecnico esperto che calcoli la trasmittanza U richiesta e confronti le alternative.

Vantaggi e limiti

Vantaggi: miglioramento energetico con spessore contenuto, applicabilità in casi in cui il cappotto è proibito, finiture estetiche uniformi, compatibilità con strutture esistenti.

 

Limiti: prestazioni inferiori rispetto a un cappotto ben dimensionato, possibilità di degrado se applicato male, costi maggiori al m² rispetto a intonaci tradizionali, compatibilità obbligata con il supporto murario.

Prezzo dell’intonaco termoisolante

Il costo varia molto in base al materiale, alla marca e alla regione. In genere:

Alla materia prima si aggiungono i costi di posa, lavoro, ponteggi e finitura estetica. Il consiglio è chiedere preventivi dettagliati confrontando soluzioni diverse (interno/esterno, spessore, produttore).

Consigli per la posa

Per ottenere buoni risultati, è importante che il supporto sia stabile, pulito e privo di umidità. La stesura avviene in più mani: primo strato di rasatura, poi l’applicazione dell’intonaco isolante, infine la finitura. Ogni strato deve stagionare correttamente. Strumenti ben rasati, spessori uniformi, protezioni in fase di asciugatura e giunti tecnici sono elementi chiave per evitare crepe o distacchi nel tempo.

Conclusione

L’intonaco termoisolante è una tecnologia interessante e versatile, in grado di offrire un buon compromesso tra isolamento e spessore, soprattutto in situazioni in cui il cappotto tradizionale non è praticabile. Tuttavia non va visto come la soluzione “miracolosa” per ogni caso: la scelta migliore dipende dal tipo di muro, dal clima, dal budget e dai vincoli dell’immobile. Prima di procedere, chiedi un parere tecnico, confronta materiali e preventivi e valuta pro e contro.

 

Vuoi sapere quali sono le migliori soluzioni nella tua zona? Richiedi un preventivo gratuito oggi stesso alle imprese edili specializzate in intonaco termoisolante tramite PagineGialle Casa.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a intonacatura

CHIEDI ORA