5 interventi per proteggere casa in caso di esondazione del fiume
Sei pronto a difendere la tua casa dall’esondazione del fiume? Scopri 5 interventi pratici e facili da mettere in atto per proteggere i tuoi spazi e prevenire danni costosi.
Alessia Mancini
Content manager e blogger
Negli ultimi anni, piogge intense e fiumi in piena non sono più eventi rari: diventano sempre più frequenti, improvvisi e violenti. Basta una notte di maltempo per trasformare un angolo tranquillo in una zona a rischio esondazione. E in quei momenti, proteggere la propria casa non è più un’opzione, ma una necessità.
Negli ultimi anni, piogge intense e fiumi in piena non sono più eventi rari: diventano sempre più frequenti, improvvisi e violenti. Basta una notte di maltempo per trasformare un angolo tranquillo in una zona a rischio esondazione. E in quei momenti, proteggere la propria casa non è più un’opzione, ma una necessità.
La buona notizia? Esistono soluzioni concrete, efficaci e alla portata di tutti per limitare i danni e agire in anticipo. Dalle barriere alla manutenzione dei tombini fino alla riorganizzazione degli spazi interni: ogni intervento può fare la differenza.
In questo articolo trovi una guida pratica, chiara e immediata per prepararti in caso di allerta meteo.
Barriere anti-esondazione: la tua prima linea di difesa
Quando il livello del fiume si alza e l’allerta scatta, avere una barriera anti-esondazione può fare davvero la differenza. Non si tratta di soluzioni ingombranti o complicate: oggi esistono paratie leggere, facili da montare, che si installano in pochi minuti davanti a porte e finestre. Alcuni modelli più avanzati si attivano addirittura da soli, tramite sensori, non appena l’acqua raggiunge un certo livello. Un piccolo investimento che può evitare danni incalcolabili.
Usare sistemi di impermeabilizzazione
L’impermeabilizzazione è fondamentale per proteggere la casa da possibili inondazioni. È utile osservare il comportamento dell'acqua durante forti piogge o nevicate per individuare i punti critici: verifica se il deflusso tende a dirigersi verso casa, soprattutto vicino a porte e finestre, in particolare quelle del seminterrato. Questo aiuta a capire il rischio complessivo di allagamento e a individuare le zone vulnerabili che beneficerebbero di soluzioni impermeabilizzanti. L'applicazione di rivestimenti e sigillanti alle fondamenta, alle pareti e agli infissi costituisce una protezione efficace, bloccando l’ingresso dell’acqua attraverso eventuali fessure o crepe.
Proteggere i dispositivi elettrici
In situazioni d’emergenza sono spesso i dettagli a fare la differenza. Spostare una caldaia di qualche metro, sollevare la lavatrice da terra o riporre i documenti importanti in un contenitore ermetico può sembrare banale, ma quando l’acqua entra, ogni minuto conta. Anche la disposizione degli impianti va pensata in ottica di prevenzione: più sono in alto, meno rischiano.
Pulire la rete fognaria
Quando si parla di proteggere una casa dalle esondazioni, si pensa subito a barriere o impermeabilizzazioni, ma la rete fognaria gioca un ruolo fondamentale. Se tombini, griglie e scarichi sono intasati da foglie, detriti o fango, l’acqua piovana e quella del fiume che straripa non riescono a defluire correttamente, finendo per ristagnare o rifluire all’interno delle abitazioni. Inoltre, se le fognature non sono dotate di valvole di non ritorno, l’acqua può addirittura risalire dai sanitari, dagli scarichi doccia e dai lavandini, trasformando il piano terra in una zona ad alto rischio di allagamento.
Pulire i pluviali
I pluviali, fondamentali per drenare l'acqua piovana, richiedono una pulizia periodica per evitare ostruzioni da foglie, detriti e sedimenti che potrebbero comprometterne l'efficienza. Di particolare rilevanza è anche l'orientamento dei pluviali: il punto di scarico deve essere accuratamente direzionato per allontanare il deflusso delle acque meteoriche dalle fondamenta dell'edificio. Un errato posizionamento può infatti causare l'accumulo di acqua in prossimità del perimetro della costruzione, con il rischio di infiltrazioni nei locali seminterrati e conseguenti danni strutturali.
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a lavori edili generali
CHIEDI ORA