Cosa fare se i pannelli fotovoltaici vengono danneggiati dal maltempo?
I pannelli fotovoltaici sono stati danneggiati dal maltempo e non sai cosa fare? Scopri la guida completa per affrontare la situazione.
Pasquale Piroso
Architetto
Studio architettura Loft Canova
- Come mettere in sicurezza i pannelli fotovoltaici
- Come riconoscere i danni ai pannelli
- L'assicurazione copre il fotovoltaico da maltempo?
- Prevenzione dei danni futuri
- Come mettere in sicurezza i pannelli fotovoltaici
- Come riconoscere i danni ai pannelli
- L'assicurazione copre il fotovoltaico da maltempo?
- Prevenzione dei danni futuri
I pannelli fotovoltaici sono stati danneggiati dal maltempo e non sai cosa fare? Scopri la guida completa per affrontare la situazione, dalla valutazione dei danni alle procedure assicurative, e proteggi il tuo impianto.
L’idea di produrre energia pulita con il proprio impianto fotovoltaico è entusiasmante, ma cosa succede quando la natura si mette di traverso? Forti temporali, grandinate e venti impetuosi possono mettere a dura prova i tuoi pannelli, causando danni che a prima vista possono sembrare irrisolvibili. Invece di farti prendere dal panico, è fondamentale sapere come agire. Affrontiamo insieme questo problema, scoprendo quali sono i passi da compiere per valutare la situazione in sicurezza, chi contattare e come sfruttare al meglio le garanzie e le assicurazioni a tua disposizione.
Come mettere in sicurezza i pannelli fotovoltaici
Shutterstock
Prima di qualsiasi altra considerazione, la sicurezza deve essere la tua priorità assoluta. Non avvicinarti mai ai pannelli danneggiati senza aver preso le dovute precauzioni.
Spegni immediatamente l’impianto utilizzando l’interruttore generale DC e AC presente nel quadro elettrico. Anche un pannello danneggiato può continuare a produrre corrente elettrica se esposto alla luce, creando rischi di elettrocuzione.
Se noti cavi elettrici scoperti, connessioni danneggiate o scintille, mantieni una distanza di sicurezza di almeno 10 metri e contatta immediatamente i vigili del fuoco. Non tentare mai di rimuovere detriti o oggetti che potrebbero essere in contatto con l’impianto elettrico.
In caso di allagamenti o infiltrazioni d’acqua nel locale tecnico dove si trova l’inverter, non entrare nell’area e chiama un elettricista qualificato prima di procedere con qualsiasi operazione.
Come riconoscere i danni ai pannelli
Dopo aver messo in sicurezza l’impianto, è fondamentale effettuare una valutazione visiva accurata dei danni. Alcuni segni sono facilmente identificabili, mentre altri richiedono un occhio più esperto.
I danni visibili più comuni includono crepe o rotture del vetro superficiale, celle fotovoltaiche annerite o scolorite, e deformazioni della cornice in alluminio. La grandine può lasciare segni circolari sulla superficie, mentre i forti venti possono causare il distacco parziale o totale dei moduli dalla struttura di supporto.
Presta particolare attenzione alle connessioni elettriche: controlla che i cavi non presentino tagli, schiacciamenti o bruciature. Le scatole di giunzione sul retro dei pannelli non devono mostrare segni di infiltrazioni d’acqua o corrosione.
Anche se dall’esterno l’impianto sembra intatto, potrebbero esserci danni interni non immediatamente visibili. Microfratture nelle celle, problemi ai diodi di bypass o danni alla pellicola posteriore possono ridurre significativamente le prestazioni senza essere evidenti a un primo sguardo.
L’assicurazione copre il fotovoltaico da maltempo?
Shutterstock
Con una copertura assicurativa potresti ottenere un risarcimento per il danno da maltempo. Molte polizze per la casa includono una copertura per i danni da eventi atmosferici e quindi per i danni all’impianto fotovoltaico. Se hai un’assicurazione specifica per l’impianto, controlla attentamente cosa copre e in che modo. La garanzia del produttore può coprire i difetti di fabbrica o le perdite di rendimento, ma di solito non copre i danni causati da agenti esterni come una grandinata o un forte temporale.
Per l’indennizzo, segui attentamente le procedure richieste dalla tua compagnia assicurativa: Fornisci la documentazione richiesta, come foto, perizia tecnica e preventivo per la riparazioni. Non fare riparazioni o sostituzioni prima di aver ricevuto l’ok dalla compagnia.
Prevenzione dei danni futuri
La prevenzione dei danni da maltempo ai pannelli fotovoltaici è fondamentale per proteggere il tuo investimento e garantire il corretto funzionamento dell’impianto a lungo termine. Oltre a una corretta installazione iniziale, che deve rispettare le normative vigenti e utilizzare una struttura di supporto adeguata a resistere a forti venti e carichi di neve, una manutenzione periodica è il modo migliore per prevenire i danni. Un controllo annuale da parte di un tecnico specializzato è di grande aiuto, perché permette di identificare e risolvere in anticipo eventuali problemi strutturali o elettrici che potrebbero aggravarsi con condizioni meteo estreme.
Inoltre, la pulizia regolare dei pannelli è un’altra azione preventiva molto importante. Rimuovere foglie, rami e detriti, specialmente dopo una tempesta, non solo migliora l’efficienza dell’impianto, ma previene anche l’accumulo di materiali che potrebbero causare danni in caso di vento forte o grandine. Mantenere l’area circostante libera da oggetti che potrebbero essere sollevati dal vento e urtare i pannelli, come vasi o mobili da giardino, contribuisce alla sicurezza dell’impianto. Se vivi in una zona soggetta a grandinate frequenti, potresti anche valutare l’installazione di una rete di protezione o di un sistema di monitoraggio che ti avvisi in caso di eventi meteo estremi. L’attenzione ai dettagli e un approccio proattivo possono fare una grande differenza nel proteggere il tuo impianto fotovoltaico e assicurare la sua longevità.
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a installazione impianti fotovoltaici
CHIEDI ORA