MAGAZINE

I pannelli fotovoltaici possono prendere fuoco quando fa troppo caldo?

Ti preoccupa che i tuoi pannelli fotovoltaici possano prendere fuoco con il caldo estivo? Scopri le vere cause degli incendi solari, come prevenirli e perché il calore da solo non è il nemico.

19-08-2025

Alessia Mancini

Content manager e blogger

Chiedi un preventivo per installazione impianti fotovoltaici richiedi un preventivo gratis

L’estate italiana non perdona: temperature da record, sole cocente e l’inevitabile domanda che sorge spontanea per chi ha investito nel fotovoltaico. I miei pannelli solari possono prendere fuoco con questo caldo?
La risposta breve è: sì, può accadere, sebbene il rischio sia minimo. Il caldo estivo da solo non è il nemico numero uno dei tuoi pannelli, anche se contribuisce al rischio. La realtà è molto più complessa e, fortunatamente, gestibile con le giuste precauzioni.

Perché il fotovoltaico prende fuoco?

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Contrariamente a quanto si potrebbe immaginare, i pannelli fotovoltaici non si incendiano semplicemente perché fa troppo caldo. Sono progettati per funzionare a temperature elevate – dopotutto, il loro lavoro è stare sotto il sole cocente per decenni. Il problema nasce quando il calore si combina con altri fattori di rischio.

Nel 2024, sono stati registrati oltre 100 casi di incendi su tetti causati da impianti fotovoltaici in Italia. Ma attenzione: nella stragrande maggioranza dei casi, il colpevole non era la temperatura elevata da sola, bensì una combinazione letale di fattori che avrebbero potuto essere facilmente prevenuti.

Come prende fuoco un impianto fotovoltaico?

La causa più comune dei pannelli fotovoltaici che prendono fuoco? Connessioni mal serrate o deteriorate. Quando fa caldo, i metalli si espandono e le connessioni già precarie possono allentarsi ulteriormente. Il risultato? Archi elettrici che scintillano come fuochi d’artificio indesiderati, trasformandosi rapidamente in incendi.

C0è poi il fenomeno dell’hot spot: immagina un punto del tuo pannello che si surriscalda localmente – magari a causa di sporcizia, ombreggiatura parziale o un difetto di fabbricazione. Questo “punto caldo” può raggiungere temperature da far impallidire un forno, danneggiando irreversibilmente le celle solari e innescando un incendio.
Materiali di scarsa qualità: il prezzo dell’economia

Inoltre, non tutti i pannelli sono uguali. Quelli economici spesso utilizzano materiali isolanti di bassa qualità che, sotto stress termico prolungato, possono degradarsi e diventare combustibili invece che protettivi.

Spesso trascurato, l’inverter è un componente critico. Se posizionato in ambienti già caldi e privo di un sistema di raffreddamento adeguato, può surriscaldarsi e diventare il punto di innesco di un incendio che si propaga rapidamente.

Come proteggere il fotovoltaico dal rischio incendi

Quando si tratta di sicurezza, il risparmio iniziale può trasformarsi in un costo enorme a lungo termine. Investi in pannelli certificati Classe 1 secondo la norma UNI 9177 italiana, l’unica classificazione al mondo specifica per moduli fotovoltaici. Questi pannelli utilizzano materiali definiti “combustibili non infiammabili“, una distinzione tecnica che fa la differenza tra un piccolo malfunzionamento e un incendio devastante. La differenza di prezzo iniziale viene ampiamente ripagata dalla tranquillità e dalla sicurezza a lungo termine.

Scegliere l’installatore giusto è importante quanto scegliere i pannelli stessi. Un professionista qualificato sa che le connessioni devono essere serrate con la coppia di serraggio corretta, né troppo né troppo poco, per evitare allentamenti futuri. Comprende l’importanza di utilizzare cavi specificamente progettati per resistere ai raggi UV e alle temperature estreme, evitando il degrado prematuro che porta agli incendi. Un vero esperto sa anche che la ventilazione sotto i pannelli non è un optional ma una necessità vitale per prevenire surriscaldamenti, e rispetta scrupolosamente le distanze di sicurezza dai materiali combustibili del tetto.

La chiave è semplice: investi in qualità, affidati a professionisti seri e non trascurare la manutenzione. Il tuo futuro energetico (e la tua tranquillità) te ne saranno grati.

Se vuoi installare un impianto fotovoltaico o vuoi verificare la sicurezza del tuo impianto esistente, non affidarti al caso. Su PagineGialle Casa puoi trovare i migliori professionisti della tua zona e richiedere fino a 5 preventivi gratuiti e senza impegno!

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a installazione impianti fotovoltaici

CHIEDI ORA