Quando si rischia la multa per il condizionatore di casa: occhio alla normativa sull'F-GAS
Vuoi installare il condizionatore? La corretta gestione dell'intervento è fondamentale: ecco cosa dice la normativa sull'F-GAS e come evitare sanzioni
Maria Francesca Pinna
Content Manager
- Uso dei F-GAS nel condizionatore: cosa dice la normativa?
- Come scegliere il tecnico che installa il condizionatore?
- Cosa fare dopo l'installazione del condizionatore?
- A quanto ammontano le multe?
- Uso dei F-GAS nel condizionatore: cosa dice la normativa?
- Come scegliere il tecnico che installa il condizionatore?
- Cosa fare dopo l'installazione del condizionatore?
- A quanto ammontano le multe?
L’ondata di caldo che ha investito l’estate 2025 sta convincendo molte persone a installare un condizionatore a casa: questo sistema porta un po’ di refrigerio almeno mentre ci si trova tra le mura domestiche ma l’installazione deve essere eseguita da professionisti competenti e qualificati, ma soprattutto secondo le Leggi in vigore, sia nazionali che europee. Il rischio in caso di installazioni scorrette e fuori norma? Multe salatissime che possono arrivare a 100 mila euro.
Vediamo subito quali sono le modalità corrette per installare un climatizzatore in modo da evitare sanzioni e avere una casa fresca in estate.
Uso dei F-GAS nel condizionatore: cosa dice la normativa?
Con F-GAS si intendono i gas fluorurati a effetto serra, normalmente usati per il corretto funzionamento dei condizionatori e altri elettrodomestici, ma che possono essere molto dannosi per l’ambiente se non controllati.
Per predisporre il condizionatore e installarlo in modo corretto secondo la normativa di riferimento, sia a livello europeo (Regolamento UE 2024/573 ) che nazionale (D.P.R. 146/2018, D.Lgs. 163/2019 e D.M. 37/2008) i tecnici e le imprese che installano i condizionatori devono:
- rilasciare una certificazione F-GAS obbligatoria
- registrare l’intervento di installazione del condizionatore nel portale F-GAS europeo entro 30 giorni dall’installazione
- consegnare al proprietario il libretto dell’impianto, che deve essere conservato per eventuali successive verifiche da parte delle autorità
- effettuare controlli periodici per prevenire perdite dei gas per impianti con cariche pari o superiori a 5 tonnellate di anidride carbonica equivalente
Si ricorda che i proprietari che vogliono accedere al Bonus Condizionatori devono anche effettuare la comunicazione ENEA per accedere alla detrazione fiscale.
Come scegliere il tecnico che installa il condizionatore?
Chi deve installare un condizionatore a casa deve conoscere queste regole perché, in particolare la certificazione F-GAS è obbligatoria per tutti i tecnici e le imprese che lavorano con i gas fluorurati, quindi anche chi installa condizionatori. Parliamo di gas che possono danneggiare l’ambiente e che devono essere gestiti solo da persone qualificate. Verificare che il tecnico che installa il condizionatore abbia la certificazione F-GAS è fondamentale, inoltre il committente può controllare online che sia iscritto al registro nazionale e che acquisti legalmente i condizionatori e i relativi gas. Se un tecnico non ha questi requisiti non può intervenire per Legge e in caso di controlli anche il committente può ricevere sanzioni che vanno da 10 mila a 100 mila euro.
Gli impianti portatili ermeticamente sigillati che hanno cariche inferiori a 5 tonnellate di CO2 equivalente non devono sottostare a questo obbligo mentre la registrazione nel portale F-GAS è necessaria solo per dispositivi non ermeticamente sigillati.
Cosa fare dopo l’installazione del condizionatore?
Entro 30 giorni dall’installazione del condizionatore o eventuale manutenzione è necessario registrare presso il Portale F-GAS l’impianto. Inoltre, è importante conservare il certificato di conformità e tutta la documentazione dell’impianto in caso di controlli o guasti futuri.
Inoltre, come previsto dal D.P.R. 74/2013 e dal D.Lgs. 192/2005, gli impianti di climatizzazione devono essere sottoposti a controlli periodici sull’efficienza energetica, soprattutto quando si superano determinate soglie di potenza: almeno 12 kW per la climatizzazione estiva e 10 kW per quella invernale.
A quanto ammontano le multe?
Se il condizionatore non viene registrato correttamente sul Portale F-GAS, l’impresa certificata che ha eseguito l’installazione rischia multe comprese tra 1.000 e 15.000 euro. Inoltre, la mancanza del libretto di impianto, o una sua compilazione incompleta, può costare al responsabile – che può essere il proprietario, l’inquilino o l’amministratore – una sanzione compresa tra 500 e 3.000 euro, come stabilito dal D.Lgs. 192/2005.
In caso di impianti contenenti gas fluorurati in quantità superiori a 5 tonnellate di CO₂ equivalente è previsto per legge un controllo annuale sulle eventuali perdite di gas. La mancata esecuzione di questo controllo può comportare una multa da 5.000 a 15.000 euro.
Per impianti ancora più grandi, cioè con cariche superiori a 500 tonnellate di CO₂ equivalente, è necessario installare anche un sistema fisso di rilevamento delle perdite. Se questo sistema non è presente, la sanzione può arrivare fino a 100.000 euro.
Per approfondimento: La guida completa per installare il condizionatore
Come puoi notare l’installazione di un condizionatore non è un intervento da prendere alla leggera ma è cruciale affidarsi a personale esperto e qualificato. Su PagineGialle Casa trovi i migliori esperti della tua zona: chiedi subito fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati per l’installazione del condizionatore.
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a installazione condizionatori
CHIEDI ORA