L'energia aumenta del 12%: l'allarme e i consigli per risparmiare sui condizionatori
Il prezzo dell'energia elettrica continua a salire: la ricerca lancia l'allarme. Ecco gli aumenti e come risparmiare durante l'estate se usi il condizionatore

Maria Francesca Pinna
Content Manager
- Quanto è aumentato il prezzo dell’energia nell'ultimo mese?
- Come ridurre i consumi del condizionatore in estate?
- Petrolio e gas in aumento: l’allerta del governo
Con l’arrivo del caldo, molte famiglie italiane hanno ricominciato a utilizzare in modo costante i condizionatori. Questa scelta è comprensibile ma, allo stesso tempo, si traduce in un’impennata dei consumi e in bollette della luce più care. Proprio per analizzare questo fenomeno, Consumerismo No Profit e WeGroup – due realtà impegnate nella tutela dei consumatori e nel monitoraggio del mercato energetico – hanno condotto un’indagine sull’andamento dei prezzi. In seguito allo studio hanno deciso di mettere in guardia i consumatori dall’aumento e dare alcuni importanti consigli per evitare salassi in bolletta. Vediamo cosa contiene il loro interessante documento e come risparmiare.
Quanto è aumentato il prezzo dell’energia nell’ultimo mese?
Secondo i dati del Gestore dei Mercati Energetici, tra maggio e giugno il prezzo medio dell’energia elettrica è passato da 93,58 euro a 104,5 euro per MWh: un incremento dell’11,7% in appena trenta giorni. Questo aumento coincide con l’avvio della stagione più calda e l’uso massiccio dei climatizzatori. Il rischio? Bollette estive sempre più salate per migliaia di famiglie italiane.
Come ridurre i consumi del condizionatore in estate?
Chi sta pensando di installare un condizionatore o sostituire quello vecchio può seguire due regole fondamentali:
- scegliere modelli con una classe energetica alta (quelle che vanno da A+ a A+++) per contenere i consumi.
- fare molta attenzione ai BTU, ovvero valutare il corretto dimensionamento per evitare sprechi, per esempio per una stanza sotto i 18 m² bastano 9.000 BTU. Un apparecchio sovradimensionato consuma di più senza migliorare l’efficienza.
- valutare bene le offerte luce e gas
Petrolio e gas in aumento: l’allerta del governo
Ai rincari stagionali si sommano anche le tensioni internazionali. Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha commentato gli aumenti dei prezzi del petrolio (+8%) e del gas (+5%) registrati in seguito al conflitto tra Israele e Iran. “Come sempre accade in caso di guerra – ha dichiarato – si innescano meccanismi di speculazione che possono far aumentare i prezzi delle materie prime. Al momento l’impatto è limitato, ma la valutazione va fatta a livello europeo.” Il ministro ha assicurato che, qualora il conflitto si prolungasse e i rincari colpissero in modo pesante famiglie e imprese italiane, il governo è pronto a intervenire con nuove misure di sostegno.
Ad oggi, esistono diversi incentivi per risparmiare sui condizionatori. Inoltre, il governo ha attuato alcune agevolazioni mirate al risparmio, tra cui il Bonus bollette di 200 euro.
In questo contesto, scegliere e installare il condizionatore più adatto alle proprie esigenze diventa cruciale per evitare sprechi e contenere i costi in bolletta. Oltre a prestare attenzione alla classe energetica e alla potenza dell’impianto, è importante valutare con cura le offerte disponibili sul mercato.
Su PagineGialle Casa è possibile risparmiare ulteriormente chiedendo più preventivi gratuiti: confrontare le proposte di diversi professionisti ti permette di ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo e di trovare la soluzione perfetta per la tua casa, in modo semplice e trasparente.
Chiedi subito fino a cinque preventivi gratuiti e ricevili comodamente sulla tua casella e-mail.