Cos'è il solar cooling: come funziona, pro e contro, bonus
MAGAZINE
Logo Magazine

Cos'è il solar cooling: come funziona, bonus, pro e contro del sistema di raffrescamento casa ad energia solare

Rinfrescare casa grazie all'energia del sole? Con la tecnologia solar cooling è possibile: ecco come funziona, pro e contro e qual è l'incentivo per risparmiare

09-09-2025
description icon open or close
Content Manager, specializzata in strategia e produzione di contenuti editoriali. Dopo la laurea in letterature straniere e la specializzazione in editoria, si concentra sulla scrittura per il web. Da oltre tre anni si occupa del settore edilizio e immobiliare, con particolare riferimento a incentiv...
Chiedi un preventivo per
installazione pannelli fotovoltaici

Il solar cooling è un sistema innovativo che permette di sfruttare l’energia solare per rinfrescare gli edifici. Questa invenzione sposa due esigenze legate all’attualità: quella di vivere in contesti più sostenibili dal punto di vista energetico e quello di rinfrescare casa senza consumare troppo. L’uso di sistemi di raffrescamento è aumentato negli ultimi anni e il solar cooling può essere la soluzione ideale anche se ancora poco diffusa in Italia in ambito residenziale. Senza contare che si può installare con l’incentivo Conto Termico 3.0. Vediamo come funziona, vantaggi e quali incentivi permettono di risparmiare.

Come funziona il solar cooling?

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Il termine solar cooling viene usato per indicare la tecnologia che sfrutta l’energia solare per rinfrescare un ambiente. Per raggiungere questo obiettivo si utilizzano i pannelli solari termici che catturano la radiazione solare e riscaldano il liquido termoconvettore, che può arrivare anche a una temperatura di 90°C.

Il calore accumulato aziona poi un sistema di raffrescamento ad assorbimento o adsorbimento. Il primo usa una coppia di fluidi (per esempio bromuro di litio e acqua) mentre il secondo materiali solidi. Entrambi i sistemi permettono di refrigerare l’acqua che viene poi fatta circolare negli impianti di climatizzazione abbassando la temperatura e deumidificando gli ambienti. In alternativa, il sistema può produrre anche aria fresca direttamente, se integrato con unità di trattamento aria. Per funzionare anche nelle ore senza sole, si usano serbatoi di accumulo termico.

Spesso il solar cooling è abbinato a caldaie o pompe di calore, che intervengono solo quando serve.

Cosa serve per attivare il solar cooling domestico?

Per attivare un sistema di solar cooling è necessario innanzitutto installare i collettori solari termici (meglio conosciuti come pannelli solari), che catturano le radiazioni solari e riscaldano  il fluido, che possono essere a piani vetrati, più economici e funzionali anche a temperature più basse, oppure a tubi sottovuoto, più costosi ma efficienti anche con poco sole. Servirebbe poi un sistema di accumulo termico in modo da poter immagazzinare l’energia solare e poter usufruire della tecnologia anche quando non c’è il sole. Bisogna poi installare una macchina frigorifera ad assorbimento o adsorbimento, un sistema di climatizzazione e anche un sistema di controllo e regolazione, in modo da gestire al meglio l0energia prodotta.

Quali sono i vantaggi del solar cooling

Il solar cooling è un sistema di rinfrescamento emergente, che gradualmente si sta diffondendo nel nostro Paese. Anche se ancora poco conosciuto, questa tecnologia ha diversi vantaggi:

  • Riduzione dei consumi di energia elettrica e risparmio in bolletta, perché vengono sfruttate risorse presenti in natura e non viene prelevata energia dalla rete per il suo funzionamento
  • Basso impatto ambientale perché non vengono usati refrigeranti tradizionali e ci sono minori emissioni di CO₂
  • Viene massimizzato l’autoconsumo di energia proveniente dai pannelli soprattutto quando si fa combaciare il momento della produzione di energia con quello del consumo
  • È un sistema modulare, quindi si può partire con un piccolo impianto domestico e ampliarlo successivamente in base alle esigenze
  • Soluzione sicura e silenziosa, che richiede poca manutenzione
  • Tecnologia in espansione e con sviluppi futuri certi, per esempio tra le innovazioni c’è l’integrazione tra solar cooling e desalinizzazione dell’acqua di mare, utile in contesti aridi o costieri

Quali sono gli svantaggi del solar cooling

Accanto a evidenti vantaggi bisogna considerare anche una serie di svantaggi. Tra questi spicca il costo iniziale molto elevato rispetto ai tradizionali sistemi di rinfrescamento, anche se questo viene compensato a lungo andare con bollette più leggere e con un aumento di valore dell’immobile. Un altro piccolo svantaggio è l’efficienza variabile dell’impianto che cala durante i giorni nuvolosi, la sera o che è più basso in zone non soleggiate, dove il clima è più freddo. Al contrario lavora bene in zone molto soleggiate e afose, dove si rende anche più necessario.

La manutenzione, seppur minima, deve essere gestita da personale specializzato. Infine, il settore residenziale ha meno vantaggi rispetto, per esempio, a quello industriale, perché i ritorni economici sono lenti e per altre motivazioni che variano da impianto a impianto.

Qual è l’incentivo per il solar cooling?

Tra gli incentivi migliori per poter risparmiare sull’installazione di un sistema solar cooling spicca il Conto Termico 3.0. In questo caso sono finanziabili i sistemi con solare termico anche abbinati al solar cooling. Il Conto Termico 3.0 valido anche per i condomini è un contributo a fondo perduto gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) e rimborsa fino al 65% dell’investimento. La domanda si può inoltrare al GSE dopo la fine dei lavori. Non è invece possibile usufruire dell’Ecobonus.

A chi rivolgersi?

Molte aziende negli ultimi anni hanno integrato questo servizio, quindi è possibile rivolgersi a chi installa pannelli fotovoltaici o solari termici. Molte società di climatizzazione hanno poi anche dei pacchetti solar cooling pensati per privati. È importante scegliere professionisti abilitati, specializzati in questa nuova tecnologia e certificati ai sensi del DM 37/2008.

Domande frequenti:

  • Come funziona il solar cooling?

    Il solar cooling sfrutta collettori solari termici, comunemente chiamati pannelli solari, per produrre calore, che a sua volta alimenta macchine ad assorbimento o adsorbimento capaci di trasformarlo in freddo. L’acqua refrigerata generata viene poi usata per climatizzare gli ambienti.

  • Qual è il prezzo di un impianto solar cooling?

    Un impianto di solar cooling domestico parte da circa 8.000-12.000 €, ma i costi salgono facilmente oltre i 20.000 € per soluzioni più complesse.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a installazione pannelli fotovoltaici
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE