Bonus condizionatori: cosa comunicar a ENEA entro il 2025
MAGAZINE
Logo Magazine

Hai cambiato i condizionatori? Cosa comunicare a ENEA entro il 2025 per avere il bonus

Non sai cosa comunicare a ENEA per il bonus condizionatori? Scopri i documenti e le scadenze del 2025 per la detrazione fiscale e non perdere l'opportunità.

10-09-2025
description icon open or close
image Alessia Mancini

Alessia Mancini

Content manager e blogger

Content manager e blogger, narratrice digitale appassionata di condividere idee e storie che ispirano e informano. Specializzata in interior design e tendenze del settore arredo, è affascinata da tutto ciò che riguarda il mondo della casa.
Chiedi un preventivo per
installazione condizionatori

Vuoi cambiare i condizionatori e approfittare degli incentivi fiscali? Ottima idea, ma attenzione alle scadenze! Nel 2025 le detrazioni sono ancora disponibili, ma per non perdere il bonus devi rispettare regole precise.

Scopri tutto quello che c’è da sapere sulla comunicazione ENEA obbligatoria per usufruire degli sconti, dalle diverse opzioni disponibili (Bonus ristrutturazione ed Ecobonus) ai termini di invio, fino alla documentazione necessaria.

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Bonus ristrutturazione vs Ecobonus: quale strada scegliere

Nel 2025, le percentuali di detrazione fiscale per l’installazione dei condizionatori hanno subito una riduzione rispetto agli anni precedenti. Il massimo ottenibile è del 50% se l’intervento riguarda la prima casa, mentre per le altre abitazioni come seconde case o immobili in affitto la percentuale scende al 36%.

Queste aliquote sono valide sia per il Bonus ristrutturazione che per l’Ecobonus, ma le condizioni di accesso e i requisiti tecnici variano significativamente tra i due incentivi.

Il Bonus ristrutturazione si presenta come l’opzione più vantaggiosa, visto che offre una soglia di spesa più elevata pari a 96.000 euro, a fronte di requisiti meno stringenti dal punto di vista tecnico. Tuttavia, dal 1° gennaio 2025, per rispettare le nuove normative su caldaie e impianti di climatizzazione, l’installazione del condizionatore deve essere necessariamente abbinata a una pompa di calore, anche se non necessariamente ad alta efficienza.

L’Ecobonus, pur mantenendo le stesse aliquote di detrazione del 50% e 36%, presenta invece requisiti molto più rigorosi che possono scoraggiare molti contribuenti. Per accedere a questo incentivo è infatti obbligatorio sostituire integralmente o parzialmente gli impianti di climatizzazione invernale esistenti, installando esclusivamente pompe di calore ad alta efficienza che rispettino i parametri tecnici specificati nella tabella 1 dell’allegato F del decreto interministeriale del 6 agosto 2020. La soglia di spesa è inoltre limitata a 60.000 euro, con un abbattimento massimo del costo di 30.000 euro in caso di detrazione al 50%.

Quando è obbligatoria la comunicazione ad ENEA

La comunicazione ad ENEA non è richiesta per tutte le tipologie di intervento sui sistemi di climatizzazione. L’obbligo scatta esclusivamente quando si procede all’installazione di un nuovo impianto o alla sostituzione di quello esistente con apparecchiature che garantiscano un incremento dell’efficienza energetica dell’immobile.

È importante ricordare che dal 17 febbraio 2023, con l’entrata in vigore del decreto legge n.11 del 2023, sono state eliminate le opzioni di sconto immediato in fattura e cessione del credito per gli interventi su caldaie e climatizzatori.

La comunicazione ad ENEA assume caratteristiche diverse a seconda del bonus utilizzato. Per chi sceglie l’Ecobonus, la documentazione deve essere trasmessa entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori, pena la perdita del diritto alle detrazioni. Al contrario, per il bonus ristrutturazione la comunicazione mantiene principalmente finalità statistiche e, secondo quanto stabilito dalla Risoluzione numero 46 del 2019 dell’Agenzia delle Entrate, la mancata presentazione non comporta automaticamente la decadenza dal beneficio fiscale.

Nonostante questa distinzione normativa, la giurisprudenza non ha sempre mantenuto una posizione univoca sulla questione. Per questo motivo è sempre consigliabile inviare la comunicazione nei tempi previsti per evitare possibili complicazioni future, soprattutto alla luce dell’ordinanza numero 19309 del 2024 della Corte di Cassazione che, pur confermando la non decadenza dell’agevolazione in caso di tardiva trasmissione, suggerisce comunque di mantenere una certa prudenza negli adempimenti.

Documentazione tecnica e certificazioni richieste

Per completare la pratica ENEA servono alcuni documenti che dimostrano che il lavoro è stato fatto correttamente. Il primo è la scheda tecnica del condizionatore installato, dove vanno scritte tutte le caratteristiche dell’apparecchio e i suoi consumi energetici.

Poi c’è bisogno dell’asseverazione di conformità, che è un documento molto importante. Questo può essere fatto solo da un tecnico specializzato (come un ingegnere o un perito), che controlla se tutto è stato installato seguendo le regole e poi firma il documento mettendoci anche il suo timbro professionale. In alcuni casi serve anche l’attestato di certificazione energetica, che dimostra quanto è migliorata l’efficienza energetica della casa.

Infine, bisogna tenere tutte le fatture dei lavori e collegarle al codice CPID che viene dato dal sistema ENEA. Questo codice è molto importante perché serve poi quando si fa la dichiarazione dei redditi per ottenere effettivamente il rimborso delle tasse.

Perché rischiare di perdere il Bonus condizionatori per una pratica compilata male? Installare un impianto a norma e gestire correttamente la documentazione ENEA può essere complesso, ma i nostri professionisti sono qui per aiutarti. Affidati a loro per avere la certezza di rispettare ogni adempimento e ottenere la detrazione fiscale a cui hai diritto, senza stress e senza errori. Compila il form per ricevere fino a 5 preventivi gratuiti e senza impegno!

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a installazione condizionatori
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE