Bonus condizionatori 2025, ecco i nuovi chiarimenti del Fisco

Alessia Mancini
Content manager e blogger
- Bonus condizionatore senza ristrutturazione: i chiarimenti del Fisco
- Bonus condizionatori 2025 senza ristrutturazione: requisiti e funzionamento
Arrivano le attese precisazioni dell’Agenzia delle Entrate sul Bonus condizionatori 2025. Il Fisco scioglie i nodi interpretativi della misura che consente di ottenere una detrazione del 50% anche senza interventi di ristrutturazione. Le nuove indicazioni chiariscono finalmente i dubbi dei contribuenti sull’accesso all’agevolazione per la sostituzione degli impianti di climatizzazione, con particolare attenzione ai requisiti tecnici da rispettare per ottenere il bonus.
Bonus condizionatore senza ristrutturazione: i chiarimenti del Fisco
Il dubbio sollevato da numerosi contribuenti riguarda la possibilità di accedere alle detrazioni fiscali per la sostituzione di un condizionatore senza aver realizzato interventi di ristrutturazione edilizia. Un recente chiarimento dell’Agenzia delle Entrate ha fatto luce sulla questione.
La rivista telematica Fisco Oggi ha risposto a una precisa domanda di una contribuente che intendeva sostituire il proprio condizionatore con un modello a basso consumo energetico, chiedendo se potesse beneficiare dell’agevolazione anche in assenza di lavori e quale procedura seguire per il bonifico.
Il responso dell’amministrazione finanziaria è stato affermativo: gli interventi finalizzati all’incremento dell’efficienza energetica degli edifici possono essere effettuati anche senza realizzare opere edilizie tradizionali. È necessario però acquisire adeguata documentazione tecnica che certifichi il conseguimento di risparmi energetici secondo la normativa vigente.
Un’importante limitazione riguarda gli impianti di climatizzazione alimentati da combustibili fossili, che risultano esclusi dalle agevolazioni, in linea con le più recenti politiche di sostenibilità ambientale adottate a livello nazionale.
Bonus condizionatori 2025 senza ristrutturazione: requisiti e funzionamento
L’Ecobonus rappresenta un’importante opportunità fiscale per i contribuenti che desiderano migliorare l’efficienza energetica delle proprie case anche senza intraprendere lavori di ristrutturazione. Nel 2025, questa misura prevede una detrazione fiscale pari al 50% della spesa sostenuta per l’acquisto e l’installazione di nuovi impianti di climatizzazione, con recupero dell’importo distribuito in 10 quote annuali di uguale valore nelle dichiarazioni dei redditi.
Questa agevolazione comprende diversi interventi: la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale obsoleti con sistemi di nuova generazione ad alta efficienza, in particolare le pompe di calore; l’installazione di scaldacqua a pompa di calore in sostituzione dei modelli tradizionali per la produzione di acqua calda sanitaria; il rinnovo di vecchi climatizzatori con modelli innovativi che garantiscono prestazioni energetiche superiori.
Ciò che rende particolarmente vantaggioso questo incentivo è la possibilità di accedervi senza dover realizzare interventi edilizi significativi o modifiche strutturali all’immobile. L’unico requisito essenziale è che il nuovo impianto garantisca un effettivo miglioramento dell’efficienza energetica dell’abitazione, documentato attraverso l’APE (Attestato di Prestazione Energetica) rilasciato da un tecnico abilitato.
Per quanto riguarda le aliquote, è importante considerare che la percentuale del 50% resta invariata per le prime case durante tutto il 2025, mentre per le seconde abitazioni e per tutti gli immobili a partire dal 2026 sono previste riduzioni graduali: 36% per le spese sostenute tra il 2025 e il 2027, con un’ulteriore diminuzione al 30% per gli interventi effettuati dal 2028 al 2033.
Per richiedere il bonus è necessario compilare correttamente la sezione dedicata nella dichiarazione dei redditi, utilizzando il Modello 730 oppure il modello PF (ex Unico). La detrazione verrà ripartita in dieci quote annuali di pari importo.
È fondamentale rispettare la scadenza del 31 dicembre 2025 per l’acquisto e l’installazione dei nuovi dispositivi, termine ultimo per usufruire dell’agevolazione nella sua configurazione attuale.
Alla luce dei recenti chiarimenti forniti dal Fisco, il Bonus condizionatori 2025 rappresenta un’occasione imperdibile per rinnovare il proprio impianto di climatizzazione.
Su PagineGialle Casa puoi contattare facilmente un tecnico specializzato per un preventivo personalizzato e scoprite quanto potreste risparmiare grazie alle detrazioni fiscali. Compila il form per richiedere fino a 5 preventivi gratuiti senza impegno!