Incentivi fotovoltaico: confermati 500 milioni nel nuovo Conto Termico 3.0
Fotovoltaico più conveniente che mai! Il Conto Termico 3.0 stanzia 500 milioni per i privati con incentivi fino al 65%. Scopri come risparmiare sulla tua installazione.

Alessia Mancini
Content manager e blogger
- Cos'è il Conto Termico 3.0 e come funziona
- Chi può beneficiare degli incentivi e quali interventi sono ammessi
Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha finalmente dato il via libera al Conto Termico 3.0, il nuovo meccanismo di incentivazione che porta importanti novità per chi vuole investire in efficienza energetica e fonti rinnovabili. Con un budget complessivo di 900 milioni di euro annui, di cui ben 500 milioni dedicati esclusivamente ai privati, questo decreto rappresenta un’opportunità concreta per ridurre i costi energetici della propria abitazione o attività commerciale.
Secondo il ministro Gilberto Pichetto, questo provvedimento rappresenta una leva fondamentale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e contenere i costi dell’energia, migliorando l’efficienza degli impianti termici negli edifici. Il nuovo Conto Termico 3.0 è stato progettato per essere più semplice, accessibile ed efficace rispetto alla versione precedente, consolidando uno strumento già apprezzato da amministrazioni pubbliche, imprese e cittadini.
Cos’è il Conto Termico 3.0 e come funziona
Il Conto Termico 3.0 è l’evoluzione del precedente sistema di incentivazione, progettato per supportare interventi di piccole dimensioni finalizzati all’incremento dell’efficienza energetica e alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili negli edifici. Il nuovo decreto semplifica notevolmente l’accesso al meccanismo e aggiorna le tipologie di interventi ammissibili, tenendo conto dell’evoluzione tecnologica e dei prezzi di mercato attuali.
Tra le principali innovazioni introdotte, spicca la possibilità di incentivare impianti solari fotovoltaici con sistemi di accumulo e colonnine di ricarica per veicoli elettrici, purché installati congiuntamente alla sostituzione dell’impianto termico con pompe di calore elettriche. Questa integrazione rappresenta un approccio olistico all’efficienza energetica domestica, permettendo di massimizzare i benefici dell’investimento.
Il meccanismo prevede una copertura media del 65% delle spese ammissibili, con percentuali che possono variare in base al tipo di intervento e al beneficiario. I massimali di spesa sono stati aggiornati per adeguarsi ai nuovi costi di mercato, rendendo gli incentivi più realistici e appetibili.
Chi può beneficiare degli incentivi e quali interventi sono ammessi
Il Conto Termico 3.0 amplia significativamente la platea dei beneficiari rispetto alla versione precedente. Oltre ai cittadini privati, possono accedere agli incentivi:
- Imprese private di qualsiasi settore e dimensione
- Enti del Terzo Settore, ora equiparati alle amministrazioni pubbliche
- Soggetti che operano attraverso Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) o configurazioni di autoconsumo collettivo
Una novità importante riguarda l’estensione del perimetro degli edifici coinvolti: gli interventi di efficienza energetica, finora riservati esclusivamente alla Pubblica Amministrazione, sono ora ammissibili anche per edifici non residenziali privati.
Gli interventi incentivabili comprendono:
- isolamento termico degli edifici;
- installazione di pompe di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria;
- collettori solari termici per la produzione di acqua calda;
- impianti solari fotovoltaici con sistemi di accumulo, abbinati alla sostituzione dell’impianto termico;
- colonnine di ricarica per veicoli elettrici, sempre in combinazione con pompe di calore elettriche;
- altri interventi di efficientamento energetico in ambito terziario, ora potenziati rispetto alla versione precedente.
La gestione operativa del meccanismo è affidata al Gestore dei Servizi Energetici (GSE), che provvederà all’aggiornamento del portale informatico per la presentazione delle richieste entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto.
Non perdere l’occasione di beneficiare degli incentivi disponibili per passare al fotovoltaico! Gli esperti su PagineGialle Casa sono a tua disposizione per valutare la soluzione più adatta alle tue esigenze e fornirti un preventivo personalizzato.