Bonus condizionatori 2025 senza ristrutturazione: come averlo
Il Bonus condizionatore prevede una detrazione del 50% sull'acquisto di un modello efficiente: scopri come ottenerlo anche senza ristrutturazione

Alessia Mancini
Content manager e blogger
- C'è un bonus per i condizionatori nel 2025 senza ristrutturazione?
- Come ottenere il Bonus condizionatori 2025 senza ristrutturazione?
Risparmiare il 50% sul nuovo condizionatore? È possibile, anche senza ristrutturare casa!
Scopri quale incentivo richiedere per ottenere il Bonus condizionatore e la procedura da seguire per non perdere la detrazione.
C’è un bonus per i condizionatori nel 2025 senza ristrutturazione?
Il Bonus condizionatori senza ristrutturazione è parte integrante dell’Ecobonus, un’agevolazione fiscale pensata per incentivare gli interventi di efficientamento energetico nelle nostre case. Per il 2025, questo incentivo prevede una detrazione fiscale del 50% della spesa sostenuta, che viene recuperata in 10 anni attraverso quote di pari importo nelle dichiarazioni dei redditi.
Gli interventi che rientrano in questa agevolazione comprendono:
- La sostituzione di vecchi impianti di climatizzazione invernale con nuovi sistemi ad alta efficienza energetica, in particolare le pompe di calore.
- L’installazione di scaldacqua a pompa di calore in sostituzione di modelli tradizionali per la produzione di acqua calda sanitaria.
- Il ricambio di climatizzatori esistenti con nuovi modelli a pompa di calore che garantiscono prestazioni energetiche superiori.
Il vantaggio principale di questo bonus, rispetto al Bonus ristrutturazione, è la possibilità di ottenere un consistente beneficio fiscale senza dover intraprendere lavori edilizi importanti o modifiche strutturali all’immobile. L’unico requisito fondamentale è che il nuovo impianto garantisca un miglioramento dell’efficienza energetica dell’abitazione, che deve essere certificato mediante l’APE (Attestato di Prestazione Energetica) da un tecnico qualificato.
È importante sottolineare che, mentre per le prime case la percentuale di detrazione rimane fissata al 50% per tutto il 2025, per le seconde abitazioni e per tutti gli immobili dal 2026 in avanti sono previste riduzioni graduali: 36% per le spese effettuate tra il 2025 e il 2027, e ulteriore diminuzione al 30% per gli interventi realizzati dal 2028 al 2033.
Come ottenere il Bonus condizionatori 2025 senza ristrutturazione?
Per poter ottenere il Bonus condizionatori senza ristrutturazione è necessario compilare correttamente il relativo quadro nella dichiarazione dei redditi, utilizzando il Modello 730 oppure il modello PF (ex Unico). La detrazione verrà quindi suddivisa in dieci quote annuali di pari importo.
Per poter usufruire del bonus, è fondamentale che l’acquisto e l’installazione dei nuovi dispositivi (condizionatori, pompe di calore o scaldabagni a pompa di calore) avvengano entro e non oltre il 31 dicembre 2025, data di scadenza dell’agevolazione nella sua forma attuale.
Tutte le spese sostenute devono essere adeguatamente documentate e, aspetto di cruciale importanza, i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente con metodi tracciabili quali bonifici bancari, carte di credito o carte di debito. I pagamenti in contanti non sono ammessi ai fini della detrazione.
Un altro elemento da tenere presente è che, a partire dal 2025, l’Ecobonus e i Bonus casa non sono più applicabili per l’acquisto di caldaie, impianti di riscaldamento, condizionatori e pompe di calore che utilizzano combustibili fossili.
Ricorda che installare un condizionatore di ultima generazione significa non solo migliorare il comfort della tua casa, ma anche aumentarne il valore e contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale. Approfitta di questa opportunità: il termine del 31 dicembre 2025 è più vicino di quanto pensi, e dal prossimo anno le percentuali di detrazione saranno inferiori.
Compila il form su PagineGialle Casa per contattare gli esperti del settore, usufruendo di un incentivo che ti permette di risparmiare la metà della spesa sostenuta.