Lavanderia sul balcone: dove posizionare lavatrice e asciugatrice?
MAGAZINE
Logo Magazine

Lavanderia sul balcone: dove posizionare lavatrice e asciugatrice

Il posizionamento della lavanderia sul balcone rappresenta un’opzione interessante all’interno della propria abitazione. Ecco come fare.

Ultimo aggiornamento 30-09-2025
description icon open or close
image Ugo Sollazzo

Ugo Sollazzo

Idraulico termotecnico

Sono un esperto idraulico con più di qualche decennio di esperienza nel settore. Come tutti, ho iniziato la mia carriera come apprendista, questo mi ha permesso di acquisire ampie conoscenze a bilità pratiche che, messe al servizio della mia professione, mi hanno portato ad aprire un’attività i...
Chiedi un preventivo per
IDRAULICA

Nell’organizzare con cura gli spazi della propria casa, il balcone può diventare una risorsa preziosa e spesso sottovalutata. Non è raro, infatti, che venga scelto per alloggiare lavatrice e asciugatrice, liberando spazio all’interno dell’abitazione. Questa soluzione, oltre a essere pratica, può anche risultare esteticamente gradevole, a patto di seguire alcune indicazioni fondamentali per proteggere correttamente gli elettrodomestici.

 

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

In questa guida troverete consigli utili e aggiornati per integrare questi apparecchi in uno spazio esterno, garantendo al contempo efficienza e durabilità. Vedremo come sfruttare ogni centimetro disponibile, come proteggere gli elettrodomestici e quali aspetti tecnici considerare per creare una zona lavanderia sul balcone funzionale e sicura.

Lavanderia sul balcone: motivi

La scelta di installare la lavanderia sul balcone è sempre più diffusa, soprattutto per la mancanza di spazi interni. L’introduzione dell’asciugatrice ha raddoppiato le esigenze di superficie utile. Se già la lavatrice in bagno o in cucina poteva creare problemi di ingombro, oggi il tema è più sentito. Senza contare che gli apparecchi, durante il funzionamento, producono rumore e vibrazioni che in un balcone risultano meno fastidiosi.

 

Un’altra motivazione è la ridotta metratura delle abitazioni moderne. Collocare lavatrice e asciugatrice sul balcone permette di recuperare spazio in bagno, cucina o ripostiglio e di creare una zona lavanderia ben organizzata. Attenzione però: i mobili da esterno devono essere specifici, progettati per resistere a sole, gelo e umidità, a differenza degli arredi interni.

Accortezze da apportare

Gli elettrodomestici sul balcone devono essere protetti da pioggia, raggi UV e basse temperature. Il freddo invernale può congelare l’acqua residua nei tubi, mentre il caldo estivo può surriscaldare i motori. È quindi consigliabile collocarli in mobili coprilavatrice da esterno, realizzati in resina o metallo zincato, o almeno sotto una tettoia.

 

Se il balcone è chiuso da una veranda regolarmente autorizzata, i rischi si riducono notevolmente. In alternativa, si possono usare tende oscuranti o pannelli frangisole per limitare il surriscaldamento nelle verande vetrate. Inoltre, è buona pratica coibentare i tubi di scarico per evitare blocchi durante le gelate.

Come installarla

Per allestire una lavanderia sul balcone sono indispensabili:

  • una presa elettrica dedicata con protezione differenziale e salvavita;
  • uno scarico sifonato collegato all’impianto idrico;
  • attacchi dell’acqua potabile, preferibilmente con rubinetto di intercettazione.

La situazione ideale è avere il balcone adiacente al bagno o alla cucina, così da ridurre le opere murarie. In un’abitazione nuova conviene prevedere fin da subito questi impianti. In caso contrario, bisogna mettere in conto lavori aggiuntivi e, se si vive in condominio, verificare eventuali autorizzazioni necessarie per modifiche a parti comuni o per installare una veranda.

 

Oltre agli elettrodomestici principali, si possono aggiungere elementi che rendono la lavanderia più pratica: un cesto per i panni sporchi, un ripiano da usare come piano di lavoro, scaffali a muro per detersivi e accessori, e lo spazio dedicato ad asse e ferro da stiro.

Manutenzione e durata degli elettrodomestici all’esterno

Collocare lavatrice e asciugatrice sul balcone comporta una maggiore esposizione ad agenti atmosferici. Per prolungarne la vita utile è importante eseguire una manutenzione periodica: pulizia dei filtri, controllo delle guarnizioni, verifica dello scarico e asciugatura degli sportelli dopo ogni ciclo per ridurre la formazione di condensa e muffe. È utile ispezionare periodicamente i collegamenti idraulici ed elettrici per individuare segni di usura o perdite.

 

Un accorgimento prezioso è sollevare leggermente gli apparecchi da terra, tramite piedini regolabili o basi apposite, per evitare il contatto diretto con l’acqua piovana in caso di ristagni sul pavimento del balcone.

Sicurezza elettrica e idraulica

L’installazione sul balcone richiede grande attenzione alla sicurezza elettrica. È obbligatorio l’uso di prese con messa a terra e interruttori differenziali (salvavita), meglio se protetti da un quadro elettrico secondario. I cavi devono essere idonei per uso esterno, con guaine stagne e grado di protezione IP55 o superiore.

 

Sul fronte idraulico, lo scarico va sempre collegato con un sifone per impedire il ritorno di cattivi odori. Nei mesi freddi, i tubi esposti andrebbero rivestiti con guaine isolanti per evitare danni da gelo. Questi dettagli non solo preservano gli elettrodomestici, ma riducono il rischio di danni strutturali al balcone e infiltrazioni.

Comfort e organizzazione dello spazio

Trasformare il balcone in una lavanderia non significa solo spostare due elettrodomestici. È un’occasione per migliorare il comfort: i rumori della centrifuga restano fuori casa, lo spazio interno si libera e si ottiene una zona più ordinata. Con soluzioni salvaspazio come mobili a colonna, ripiani estraibili o scaffali modulari si può ottimizzare anche un balcone di piccole dimensioni.

 

Una buona organizzazione consente di avere a portata di mano tutto l’occorrente: detersivi, cestelli, mollette e asse da stiro. In questo modo, anche uno spazio esterno ridotto diventa un’area funzionale e ben integrata con la vita domestica.

Consigli finali

Prima di realizzare una lavanderia sul balcone è essenziale verificare i regolamenti condominiali, che in alcuni casi vietano di collocare elettrodomestici all’esterno per motivi di decoro. È importante inoltre affidarsi a un idraulico esperto e a un elettricista qualificato, per garantire che l’impianto sia sicuro e a norma.

 

Con le giuste precauzioni, il balcone può trasformarsi in una vera e propria zona lavanderia funzionale e durevole, aumentando il comfort domestico e liberando spazio prezioso all’interno della casa.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a IDRAULICA
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE