MAGAZINE
Logo Magazine

Disposizione dei faretti in soggiorno: quale distanza tenere e come usarli

Vuoi abbellire il tuo soggiorno con una serie di faretti? Illuminare questo spazio con stile è cruciale: ecco come posizionarli, distante e quanti faretti al mq

26-01-2023
Chiedi un preventivo per
impianti di illuminazione

L’illuminazione è un fattore cruciale nella creazione di un’atmosfera confortevole e accogliente in casa. I faretti da incasso sono una soluzione pratica e funzionale per illuminare sia spazi ampi che quelli più modesti della tua casa.

Questi elementi sono perfetti per illuminare il soggiorno, perché possono essere integrati perfettamente nel soffitto o nelle pareti senza essere visibili, e possono essere orientati in base alle esigenze specifiche. Inoltre, essi possono essere utilizzati per creare effetti di luce particolari e per mettere in risalto elementi decorativi e scelte d’arredo.

In questa breve guida vediamo come disporre i faretti in soggiorno, quanti ne servono e come posizionarli.

Luce calda o fredda: temperatura e colore per il soggiorno

soggiorno

Shutterstock

La scelta del colore della luce delle lampadine dipende dalle esigenze e dalle preferenze di ciascuno. In generale, per gli ambienti interni delle abitazioni e degli uffici si utilizza una luce bianca calda, con una temperatura di colore compresa tra i 3000 e i 3500 gradi Kelvin. Questo tipo di luce crea un’atmosfera accogliente e rilassante.

Per illuminare ambienti come il salotto e la camera da letto, dove si cerca un’atmosfera rilassante, è importante evitare di utilizzare luci troppo abbaglianti. In questi casi si consigliano luci calde, che creano un’illuminazione soffusa e priva di abbagliamento.

Tuttavia, è sempre possibile scegliere il colore della luce in base alle proprie preferenze personali. Inoltre, la scelta della giusta luce colore può aiutare a valorizzare gli arredi e gli elementi decorativi di una casa. Ad esempio, mobili lucidi o laccati possono essere esaltati da una luce fredda, che evidenzia i riflessi e le forme degli elementi.

Quanti faretti posizionare per mq?

L’illuminazione adeguata di un ambiente è fondamentale per il comfort e la qualità della vita. Ci sono valori standard di intensità luminosa raccomandati per ambienti specifici come cucina, soggiorno e camera da letto, ma questi possono essere personalizzati in base alle preferenze e alle esigenze individuali.

L’uso di faretti per l’illuminazione è caratterizzato dalla direzionalità del fascio di luce. Se non si utilizzano sufficienti faretti o se non vengono posizionati alla giusta distanza, si rischia di creare zone d’ombra nell’ambiente. Questo è molto importante in una stanza come la cucina, dove l’illuminazione deve essere soprattutto funzionale, mentre in soggiorno si può puntare su un’illuminazione d’atmosfera.

Ad esempio, per un soggiorno in cui serve avere un’atmosfera soft e riposante, si possono considerare dai 150 ai 200 lux. Per calcolare il numero di faretti necessari per illuminare in modo adeguato una stanza, è necessario dividere l’intensità luminosa raccomandata per l’ambiente specifico con l’intensità luminosa prodotta da ciascun faretto, come indicato nella scheda tecnica del prodotto. In questo modo si può determinare il numero di faretti necessari per raggiungere l’illuminazione desiderata.

Per scegliere il numero di faretti necessari per illuminare il soggiorno, si può utilizzare il calcolo dell’intensità luminosa. Ad esempio, se si sceglie di utilizzare faretti con un’intensità luminosa di 500 lumen e il soggiorno ha una superficie di 20 mq (4×5 metri), si può utilizzare 200 lux come valore consigliato per l’illuminazione. Moltiplicando 200 lux per la superficie della stanza si ottengono 4.000 lumen. Dividendo questo valore per l’intensità luminosa dei faretti si ottiene il numero di faretti necessari per raggiungere l’effetto desiderato, che in questo caso sarebbe 8 faretti.

Come disporre i faretti in soggiorno: posizione e distanza

Dove mettere i Faretti direzionali

Faretti direzionali

Una volta determinato il numero di faretti necessari per illuminare un ambiente, è importante comprendere la disposizione dei faretti nel controsoffitto. La disposizione riguarda soprattutto la distanza tra faretti: in generale, si consiglia di iniziare posizionando i faretti lungo il perimetro della stanza, a una distanza di almeno 1 metro dalle pareti o dai mobili alti come armadi, per evitare la formazione di zone d’ombra o di coni di luce su tali superfici.

Una volta posizionati i faretti lungo il perimetro della stanza, si può procedere con la posizione degli altri faretti in base al fascio luminoso del faretto scelto. I faretti residenziali generalmente hanno un fascio luminoso stretto (30°) o largo (da 45° a 60°). Per faretti con fascio stretto di 30 gradi, è consigliabile posizionarli ad una distanza di circa 1 metro gli uni dagli altri, in modo da evitare zone d’ombra. In questo modo si può ottenere un’illuminazione omogenea e armoniosa nell’ambiente.

Si consiglia di pianificare uno schema di posa con l’aiuto di un professionista, per organizzare la disposizione dei faretti in soggiorno e ottenere un’illuminazione ottimale e armoniosa nell’ambiente.

Per avere una casa ben illuminata in base alle tue esigenze, non esitare a richiedere un preventivo personalizzato ai professionisti della tua zona tramite PagineGialle Casa. Gli esperti a disposizione sapranno consigliarti la soluzione più adatta per creare un’atmosfera calda e accogliente per la tua casa.

Domande frequenti:

  • Come distribuire i faretti nel controsoffitto?

    La posizione dei faretti a soffitto dipende dalle dimensioni dell'ambiente, dalla potenza del faretto, dal tipo di diffusione e dalla quantità di luce necessaria per le attività che si svolgono in quello spazio. Non esiste una regola universale per posizionare i faretti a soffitto.

    Per ottenere un'illuminazione ottimale è consigliabile posizionare i faretti nelle zone periferiche della stanza, o in alternativa distribuirli equamente su una o più file nella superficie. È sempre raccomandabile effettuare un calcolo dei lumen per determinare il numero di faretti necessari e la distanza di installazione.

  • Come distribuire i faretti in soggiorno?

    Una volta determinato il numero di faretti necessari per illuminare un ambiente, è importante comprendere la disposizione dei faretti nel controsoffitto. La disposizione riguarda soprattutto la distanza tra faretti: in generale, si consiglia di iniziare posizionando i faretti lungo il perimetro della stanza, a una distanza di almeno 1 metro dalle pareti o dai mobili alti come armadi, per evitare la formazione di zone d'ombra o di coni di luce su tali superfici.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a impianti di illuminazione
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE