Costo imbiancatura al mq: quanto costa far imbiancare 100 mq?
Imbiancare casa è un restyling che profuma di novità e freschezza, senza sottovalutare i costi. Ecco quanto si può spendere per un'abitazione di 100 mq
Giuseppe Sorrenti
Architetto
- Costo imbiancatura al metro quadro
- Altri fattori che incidono sul prezzo
- Imbiancare casa: prezzi aggiornati
- Il ruolo dei colori e la scelta della pittura giusta
- Pitture ecologiche e innovative
- Bonus e agevolazioni fiscali 2025
- Come risparmiare sull’imbiancatura?
- Costo imbiancatura al metro quadro
- Altri fattori che incidono sul prezzo
- Imbiancare casa: prezzi aggiornati
- Il ruolo dei colori e la scelta della pittura giusta
- Pitture ecologiche e innovative
- Bonus e agevolazioni fiscali 2025
- Come risparmiare sull’imbiancatura?
Imbiancare casa è a volte un’opzione, altre una vera necessità. Dare una rinfrescata ai muri contribuisce a riqualificare un ambiente, eliminare segni del tempo e dare nuova personalità a ogni stanza. Ti sei mai chiesto però quanto costa imbiancare casa?
Naturalmente è possibile cimentarsi con il fai da te, acquistando rulli, pennelli e vernici. Tuttavia, se non si ha esperienza, il rischio è di ottenere un risultato poco uniforme e poco duraturo. Per questo motivo, soprattutto in una casa nuova o in occasione di un trasloco, è consigliabile affidarsi a professionisti. Un imbianchino esperto sa scegliere le tecniche più adatte, utilizza materiali di qualità e assicura un risultato pulito e durevole.
Costo imbiancatura al metro quadro
Il costo della tinteggiatura al mq varia in base a diversi fattori: tipo di ambiente, tecnica di lavorazione, condizioni dei muri e anche città di residenza. Oggi i prezzi medi oscillano tra 4 e 8 €/mq per le imbiancature semplici, fino a 20–40 €/mq per le tecniche più raffinate come lo stucco veneziano.
Aspetti da considerare prima di chiedere un preventivo
- Calcolare la metratura: occorre misurare con precisione pareti e soffitti per avere un preventivo realistico.
- Condizione dei muri: presenza di crepe, muffa o vecchie vernici da rimuovere comporta costi extra.
- Mobili e arredi: se vanno spostati o coperti dal professionista, il tempo e il costo aumentano.
- Soffitti: spesso trascurati, aumentano notevolmente la superficie totale da tinteggiare.
- Carta da parati: rimuoverla e rasare i muri può incidere fino al 20% in più sul prezzo finale.
Le diverse tecniche di imbiancatura
Le tecniche non influiscono solo sull’estetica, ma anche sul prezzo finale:
- Velatura: crea effetti sfumati e trasparenti. Prezzo 10–20 €/mq.
- Spugnatura: ottima per pareti decorative, prezzo 9–16 €/mq.
- Graffiatura: texture con spazzole, prezzo 7–15 €/mq.
- Stucco veneziano: effetto marmorizzato elegante, prezzo 20–40 €/mq.
Altri fattori che incidono sul prezzo
Oltre alle tecniche, pesano anche:
- Qualità delle vernici: le pitture lavabili e traspiranti costano di più, ma durano di più e sono più facili da pulire.
- Condizioni climatiche: imbiancare in estate troppo calda o in inverno umido può compromettere la resa. I professionisti scelgono sempre i periodi più idonei.
- Frequenza dei lavori: in media, una casa andrebbe imbiancata ogni 5–7 anni, ma in ambienti soggetti a fumo o umidità i tempi si riducono.
Imbiancare casa: prezzi aggiornati
Per avere un’idea chiara:
- Stanza da 12–15 mq: da 180 € a 450 €.
- Casa di 100 mq: da 900 € (lavoro base) fino a 2.800–3.000 € per lavori complessi e finiture pregiate.
Questi valori includono manodopera, materiali e spostamento mobili, ma possono variare molto da città a città.
Il ruolo dei colori e la scelta della pittura giusta
Quando si parla di imbiancare casa, spesso ci si concentra solo sul costo e sulla tecnica, ma un aspetto fondamentale è la scelta del colore. I colori influenzano la percezione dello spazio e persino il nostro umore: ad esempio, tonalità chiare come il bianco e il beige rendono le stanze più luminose e ampie, mentre tinte più scure donano carattere ma riducono la percezione dello spazio. Negli ultimi anni si è diffusa la tendenza a usare colori pastello per camere da letto e zone relax, mentre in cucina e soggiorno sono preferite le tonalità calde ed energiche. Scegliere il colore giusto significa quindi non solo rinnovare l’aspetto estetico della casa, ma anche migliorare il benessere abitativo. Se vuoi approfondire questo argomento, ti consiglio di leggere l’articolo dedicato alla scelta dei colori per le pareti di casa, dove troverai suggerimenti pratici e ispirazioni per ogni ambiente.
Pitture ecologiche e innovative
Un trend in forte crescita riguarda le pitture ecologiche, prive di solventi tossici e con additivi naturali come la calce. Queste pitture migliorano la qualità dell’aria interna, sono traspiranti e riducono il rischio di muffa. I costi sono leggermente superiori (+15/20% rispetto alle vernici tradizionali), ma sono sempre più richieste, anche nelle scuole e negli ospedali.
Bonus e agevolazioni fiscali 2025
Ad oggi non esiste un incentivo specifico per l’imbiancatura, considerata manutenzione ordinaria. Tuttavia, se l’intervento è inserito in un lavoro più ampio di ristrutturazione, può rientrare nel Bonus Ristrutturazioni 50%, valido fino al 31 dicembre 2025, con detrazione fino a 96.000 € per unità immobiliare. Per usufruirne è necessario pagare con bonifico parlante e conservare le fatture.
Come risparmiare sull’imbiancatura?
Per ridurre i costi si può:
- Optare per il fai da te in ambienti piccoli e tecniche semplici.
- Confrontare più preventivi e verificare i materiali inclusi nel prezzo.
- Pianificare i lavori nei periodi di bassa stagione, quando le ditte propongono tariffe più convenienti.
Infine, considera che imbiancare non è solo estetica: un buon lavoro protegge i muri, aumenta il comfort abitativo e valorizza l’immobile in caso di vendita o affitto.
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a tinteggiatura pareti
CHIEDI ORA