MAGAZINE

Qual è il mutuo più conveniente del 2025? Cosa sapere tra tassi, garanzie e agevolazioni

Vuoi comprare casa? Scopri quali sono i tassi da valutare nel 2025, ma anche le agevolazioni e le garanzie attive per tutto l'anno

19-09-2025
Chiedi un preventivo per mutuo richiedi un preventivo gratis

Acquistare casa rappresenta uno degli obiettivi più significativi per tante persone. Tuttavia, al momento di informarsi su un possibile mutuo, molti si sentono disorientati: non sanno quale soluzione scegliere, né quali sono le opportunità o agevolazioni attive. In effetti non esiste un mutuo che vada bene per tutti, ma sicuramente ci si può informare sia sul tipo di tasso più vantaggioso nel 2025, sia su agevolazioni come il Fondo Prima Casa e il Fondo Consap, ma anche su qual è la tendenza delle banche in questo particolare periodo storico. Se anche tu vorresti comprare casa ma non sai bene come destreggiarti questa guida ti aiuterà a chiarire i principali dubbi.

Cosa sapere prima di chiedere un mutuo? Differenza tra TAEG, TAN e Tassi BCE

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Quando si richiede un mutuo, la differenza tra un’offerta e l’altra dipende soprattutto dai tassi applicati dalla singola banca. Parliamo di due valori fondamentali che permettono di capire quanto effettivamente costerà il finanziamento. Il loro significato è il seguente:

Il TAN o Tasso Annuo Nominale è il tasso puro applicato dalla banca sul capitale prestato e indica gli interessi che si pagheranno in un anno senza altre spese. Per esempio, se chiedi 100.000 euro di mutuo e il TAN è del 2,5% allora ogni anno pagherai anche 2.500 euro aggiuntivi.

Il TAEG o Tasso Annuo Effettivo Globale e include gli interessi, cioè il TAN e tutte le spese accessorie obbligatorie, ovvero istruttoria, perizia, incasso rata e assicurazioni richieste dalla banca. In pratica è l’indicatore che ti dirà quanto effettivamente costerà quel mutuo ogni anno e quindi è il parametro principale da valutare.

Un altro elemento che si inserisce in questo ragionamento è dato dai Tassi della BCE (Banca Centrale Europea) che stabilisce i tassi di riferimento ufficiali, su cui poi le banche adattano i propri tassi. Se il tasso della BCE sale, i mutui diventano più cari perché aumentano anche TAN e TAEG, se invece scende i mutui saranno più convenienti.

Questo discorso infatti si lega al tasso variabile o fisso. Nel primo caso, la rata è indicizzata all’Euribor, che a sua volta segue da vicino le decisioni BCE. Quindi ogni aumento o taglio dei tassi BCE si riflette quasi subito sulla rata. Anche un tasso fisso è influenzato dalle decisioni della BCE, infatti si tiene conto di eventuali tassi futuri, tuttavia rimane lo stesso per tutta la durata dell’estinzione. Fatto questo preambolo vediamo subito quali sono i mutui più convenienti del 2025.

Quali sono i mutui più convenienti del 2025?

Non esiste un mutuo più conveniente in assoluto: la scelta dipende molto dal profilo di chi lo richiede, dal periodo storico, dal contesto e altri aspetti. Mentre nel 2024 il tasso fisso rappresentava una sicurezza ed era più conveniente, nel secondo semestre del 2025 la situazione è invertita: i mutui a tasso fisso hanno infatti registrato un aumento, con valori medi che hanno superato il 3%. Oggi risulta difficile trovare offerte sotto il 2,8%, soglia che fino a pochi mesi fa era considerata ottimale. Il tasso variabile risulta il più conveniente anche per via dei tassi della BCE. A tal proposito, molti esperti ritengono che il costo del denaro abbia raggiunto il livello più basso degli ultimi anni, che è vicino al 2%, e che resterà stabile almeno fino al 2026. La Banca Centrale ormai da mesi ha deciso di non tagliare ulteriormente il costo del denaro quindi anche se arrivasse un piccolo ulteriore ribasso, l’effetto sulle rate dei mutui a tasso variabile sarebbe irrilevante. Per capire meglio qual è la scelta più conveniente a livello personale il consiglio è quello di simulare sempre il mutuo confrontando TAN e TAEG sia per tasso fisso che variabile. Anche perché oggi il variabile potrebbe essere considerato più conveniente, ma il fisso potrebbe comunque essere la scelta giusta per chi non vuole sorprese.

Cos’è un mutuo variabile green e perché conviene nel 2025?

Il mutuo variabile green è un tipo di mutuo che le banche concedono a chi ristruttura o acquista un immobile ad alta efficienza. L’obiettivo è premiare chi sceglie una casa che abbia specifiche caratteristiche:

Chi ristruttura casa ha diritto anche al Bonus Ristrutturazione che permette di accedere a una detrazione fiscale del 50% su una spesa totale di 96.000 euro. A ciò si aggiunge il Bonus Mobili ed Elettrodomestici con un ulteriore detrazione del 50% su arredamento ed elettrodomestici a basso consumo.

I vantaggi di un mutuo variabile green consistono principalmente in una tassa più conveniente della media e spese accessorie più basse.

In questo periodo, quindi a settembre 2025, il TAEG per questo tipo di mutuo varia da 2,30% a 2,6% quindi inferiore rispetto a quello di un normale mutuo ed è quindi molto conveniente. Senza contare che grazie ai Bonus Casa 2025 si può spendere molto meno in una ristrutturazione.

Oltre ai tipi di mutuo e ai tassi è cruciale informarsi molto bene su eventuali garanzie statali e agevolazioni che farebbero diventare il finanziamento anche più conveniente.

Fondo Prima Casa e Fondo Consap: quali sono le differenze?

Il Fondo Prima Casa e il Fondo Consap vengono spesso nominati insieme, ma non sono la stessa cosa. Il Fondo Prima Casa è lo strumento generale introdotto dal Governo per favorire l’accesso al credito, con garanzia pubblica fino al 50% e prorogato fino al 2027 per diverse categorie prioritarie: giovani coppie under 36, famiglie numerose, under 36, nuclei monogenitoriali, conduttori di alloggi popolari. Il Fondo Consap, invece, è il gestore operativo del fondo: è Consap, infatti, a erogare materialmente la garanzia alle banche, permettendo agli istituti di credito di concedere mutui più facilmente e a condizioni migliori.

Vuoi chiedere un mutuo?

Trova gli esperti della tua zona su PagineGialle Casa e chiedi fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati!

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a mutuo

CHIEDI ORA