MAGAZINE

Asfalto drenante: quanto costa e quale tipo scegliere

Hai in programma un piccolo lavoro di manutenzione che richiede l’uso dell’asfalto? Approfondiamo le diverse tipologie in commercio, concentrandoci soprattutto sull’asfalto drenante

Ultimo aggiornamento 26-09-2025

Domenico Ielo

Ingegnere Civile

Chiedi un preventivo per pavimenti esterni richiedi un preventivo gratis

Utilizzato comunemente per pavimentare strade e autostrade, l’asfalto è un materiale molto resistente che si ottiene mescolando il bitume alla sabbia e alla ghiaia. Da almeno due secoli, il bitume naturale e quello artificiale vengono largamente impiegati sia in ambito urbanistico, sia nell’edilizia residenziale per coibentare tetti e asfaltare vialetti o cortili privati.

 

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Ma qual è il costo dell’asfalto oggi? Le variabili da considerare sono diverse. Innanzitutto, il prezzo della materia prima può cambiare sensibilmente in base alla tipologia: un asfalto speciale, ad esempio drenante o fonoassorbente, è senza dubbio più costoso di un tradizionale asfalto a caldo. Inoltre, a incidere sul costo dell’asfaltatura contribuiscono la manodopera, il trasporto e le spese per i lavori preliminari, quali il livellamento del fondo e la rimozione del vecchio manto usurato.

Come si posa l’asfalto: fasi e spessori

Un asfalto di qualità non dipende solo dal materiale, ma soprattutto da come viene posato. Ecco le principali fasi di un lavoro a regola d’arte:

 

Dapprima si realizza il sottofondo, costituito da ghiaia e materiali drenanti, che deve essere compattato con rulli vibranti per evitare cedimenti futuri. Lo spessore del manto varia in base alla destinazione d’uso: per un vialetto pedonale bastano 3-4 cm, per un cortile carrabile 5-6 cm, mentre per strade trafficate si arriva a 7-10 cm. Il conglomerato bituminoso viene steso caldo e compresso da rulli meccanici per garantire compattezza e durata.

 

Un lavoro mal eseguito, con spessori ridotti o scarsa compattazione, può ridurre la vita utile dell’asfalto da 15 anni a meno di 5.

Costo asfalto: prezzi al mq in base alla tipologia

Shutterstock

Asfaltare una strada o una superficie non è sempre semplice: bisogna prima di tutto scegliere tra i diversi tipi di asfalto presenti sul mercato. Vediamo i principali:

Asfalti speciali e innovativi

Asfalto e condizioni climatiche

Il clima influenza molto la scelta del tipo di asfalto. Nelle zone fredde soggette a gelo e disgelo, conviene usare conglomerati bituminosi elastici, più resistenti alle crepe. Nelle aree costiere, invece, l’asfalto deve resistere alla salsedine e all’umidità. In zone ad alto traffico è consigliato un manto spesso, almeno 7 cm, per garantire stabilità nel tempo.

Come calcolare il costo dell’asfaltatura?

Shutterstock

L’asfaltatura di una strada privata ha prezzi variabili, a seconda della ditta che esegue i lavori e del tipo di conglomerato scelto. Per stimare il costo bisogna moltiplicare il prezzo al mq dell’asfalto per la superficie da coprire, aggiungendo la posa e gli eventuali lavori preliminari (scavi, livellamenti, demolizione del vecchio fondo).

 

Ad esempio, asfaltare 100 mq di strada privata può costare dai 1.200 ai 2.800 €, a seconda della tipologia di asfalto e delle condizioni del terreno. Il prezzo aumenta se è necessario un sottofondo drenante o se ci sono pendenze da correggere.

Durata e manutenzione dell’asfalto

Un asfalto ben posato dura mediamente dai 10 ai 20 anni, ma richiede una manutenzione periodica per evitare deterioramenti. Interventi come il rabbocco delle giunture, la chiusura di piccole crepe o l’applicazione di sigillanti protettivi possono allungare la vita utile del manto e ridurre i costi futuri. Nelle aree con forte escursione termica o traffico intenso, è consigliabile programmare una verifica tecnica ogni 3–5 anni.

Asfalto vs. altre soluzioni

Non sempre l’asfalto è l’unica scelta. Per vialetti privati o cortili si possono valutare alternative come:

La scelta dipende dall’uso, dal budget e dall’estetica desiderata.

Vale la pena farlo in fai da te?

Le soluzioni fai da te, adatte solo per rattoppi piccoli e superficiali, possono rivelarsi rischiose. Una posa non corretta compromette la durata e obbliga a successivi interventi costosi. Per superfici estese è sempre meglio affidarsi a una impresa edile, capace di garantire attrezzature adeguate, spessori corretti e un lavoro certificato.

 

Consiglio finale: richiedi sempre più preventivi su PagineGialle Casa per confrontare prezzi, tipologie di asfalto e durata garantita. Investire in un buon lavoro iniziale significa risparmiare sui costi di manutenzione negli anni successivi.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a pavimenti esterni

CHIEDI ORA