MAGAZINE
Logo Magazine

Cippato: cosa occorre sapere sul combustibile a biomassa

Il cippato è una valida alternativa alla legna da ardere e al pellet, utile per il riscaldamento domestico e non solo. Ma cos'è di preciso?

02-11-2021 (Ultimo aggiornamento 02-12-2021)
Chiedi un preventivo per
cippato

Il cippato è un combustibile a biomassa che si ottiene riducendo il legno in minuscole scaglie. È proprio da questo procedimento che deriva il suo nome (in inglese il termine “chip” significa scheggia). Il cippato, come il pellet e la legna da ardere, è una biomassa, ecologica ed economica, che può essere impiegata per il riscaldamento domestico.

Cos’è il cippato e come si produce?

Per ottenere questo particolare combustibile a biomassa vengono utilizzati degli speciali macchinari chiamati cippatrici, che servono per trasformare in cippato gli scarti della lavorazione del taglio e della lavorazione degli alberi nel bosco e dalla potatura di piante. 

Dopo essere stato ridotto in scaglie, il legno viene conservato nei depositi per circa due anni, così da completare il processo di essiccatura. Al termine di questo processo, il cippato è pronto per essere utilizzato.

Il cippato è molto utile perché viene utilizzato per la produzione non solo di energia elettrica in centrali a biomasse, ma anche in casa, per produrre calore in maniera economica e conveniente. Questo “trito” di legno viene solitamente venduto in sacchi che possono alimentare, per esempio, un impianto di cogenerazione o una stufa a pellet. 

Cippato: perché conviene?

Come abbiamo detto il cippato è tra i combustibili naturali scelti per riscaldare gli ambienti, tra più conosciuti e utilizzati al momento. Ecco una lista di motivi per i quali il cippato è un’alternativa ideale non solo alle altre biomasse ma, soprattutto, ai combustibili tradizionali.

Il cippato è economico

Come le altre biomasse, anche il cippato è molto economico, se rapportato ai combustibili tradizionali quali gas metano, GPL o gasolio, utilizzati solitamente per il riscaldamento domestico.

È facile da trasportare e stoccare

Grazie alle sue dimensioni, il cippato si può stoccare e trasportare in sacchi o comode cisterne. Le stufe e le caldaie a biomassa che lo utilizzano come combustibile poi, sono in grado di auto alimentarsi.

È ecologico

Il cippato viene prodotto in prevalenza utilizzando gli scarti delle lavorazioni agricole e della potatura, risultando quindi più ecologico, in particolare rispetto ai combustibili fossili.

Tipi di cippato

Il cippato si divide in due categorie, che corrispondono anche a due fasce di prezzo diverse:

  • cippato fresco di produzione, è un cippato che non è ancora passato attraverso la fase di essiccatura ed ha un’umidità del 40/50% e un minor potere calorifico rispetto al cippato secco;
  • cippato secco. È il cippato che ha terminato il processo di essiccatura. Ha un potere calorifico elevato ed un’umidità che non supera il 20%.

Un’altra distinzione che si può fare è nelle dimensioni:

  • il cippato per uso domestico è grande circa 3cm a scaglia;
  • il cippato per uso industriale ha scaglie grandi circa 6 cm.

I prezzi del cippato: quanto costa?

In genere il cippato secco ha un prezzo più alto rispetto a quello umido, soprattutto in ragione del fatto che il primo offre una resa e un potere calorifico maggiori.

Solitamente, il prezzo del cippato fresco si aggira attorno ai 3 euro a quintale, mentre il prezzo del cippato secco si aggira attorno ai 3,50/ 4 euro a quintale.

Puoi acquistare il cippato in qualsiasi negozio di fai da te o bricolage, oppure direttamente su internet per una consegna a domicilio che faciliterà il trasporto del prodotto. In generale, ti consigliamo di farne una bella scorta, soprattutto nei mesi estivi, quando è possibile che il cippato sia in sconto. Così i tuoi mesi invernali saranno al calduccio e ancora più sostenibili.

Quali impianti di riscaldamento sono adatti al cippato?

Bene! Adesso che abbiamo visto cos’è questo combustibile a biomassa e come viene prodotto, cerchiamo di capire come può essere utilizzato. Per quanto riguarda le stufe a cippato, le più indicate sono quelle a policombustibile, che possono essere alimentate, cioè, da diversi tipi di biomassa.

Nel caso delle caldaie, invece, esistono delle apposite caldaie a cippato, che possono essere alimentate esclusivamente con questo combustibile. Per essere alimentate correttamente, le caldaie a cippato devono avere vicino una cisterna o un piccolo serbatoio in cui stoccare il combustibile.

Stufe e caldaie a cippato: prezzi

Parliamo di prezzi. Una stufa alimentata con cippato e altre biomasse ha prezzi che possono partire da 300/400 euro e superare i 2000 euro. Una buona caldaia a cippato, invece, avrà prezzi che si aggirano attorno ai 2500/3500 euro senza contare i costi di installazione.

La buona notizia è che le caldaie a cippato godono della detrazione fiscale del 55% sulla dichiarazione dei redditi. Cosa stai aspettando? Se hai deciso di installare una stufa o una caldaia a cippato, contatta il tuo rivenditore di fiducia per farti aiutare nella scelta di quella più adatta alla tua casa!

Domande frequenti:

  • Quanto costa il cippato al kg?

    Solitamente, il prezzo del cippato fresco si aggira attorno ai 3 euro a quintale, mentre il prezzo del cippato secco si aggira attorno ai 3,50/4 euro a quintale.

  • Come si fa a produrre il cippato?

    Il cippato viene prodotto tramite l’uso delle macchine cippatrici che creano un “trito di legno”. Il trito umido ha una resa calorifica meno performante di quello secco.

  • Come utilizzare il cippato nell'orto?

    Puoi utilizzare il cippato nell’orto per le tue coltivazioni biologiche. Per esempio, se usi il cippato di ramaglia fresca, potrai pacciamare e creare compost di ottima qualità.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a cippato
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE