MAGAZINE

Quanta energia elettrica consuma in media una casa nel 2025 e come risparmiare

Quanta energia elettrica consuma una casa al giorno, al mese e all'anno? Partendo dai dati di ARERA facciamo una stima e capiamo come risparmiare

09-07-2025
Chiedi un preventivo per installazione pannelli fotovoltaici richiedi un preventivo gratis

Ogni persona e ogni persona ha un fabbisogno energetico diverso che incide anche sul tipo di abitazione in cui vive, sugli elettrodomestici usati e sulle singole abitudini. Per capire subito quanta energia elettrica si consuma sarebbe opportuno leggere la bolletta della luce, o meglio, equipararne diverse e fare una media dividendole anche in base alla stagione. In questo articolo vediamo quali sono i consumi medi, come soddisfare il fabbisogno e come ridurlo in modo da risparmiare in bolletta.

Quanta energia elettrica consuma una casa al mese?

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Il consumo energetico di una casa varia in base alla stagione, al numero di persone che la abitano e alle abitudini quotidiane. Tuttavia, è possibile fare una stima basata sui dati ufficiali forniti da ARERA, che indicano un consumo medio annuo compreso tra 2.000 e 2.700 kWh per una famiglia tipo italiana con una potenza impegnata di 3 kW composta da 3-4 persone che utilizzano generalmente climatizzatore estivo, riscaldamento elettrico e illuminazione elettrica.

Dividendo questo valore per i 12 mesi dell’anno, si ottiene un consumo mensile medio che va da circa 167 kWh a 225 kWh al mese. Questa fascia copre la maggior parte delle situazioni domestiche standard, con utilizzo regolare di elettrodomestici, illuminazione, lavatrici e dispositivi elettronici.

Va però considerato che i consumi non sono costanti durante l’anno:

Monitorare il proprio consumo mensile in kWh è utile per capire dove si può intervenire per risparmiare in bolletta e valutare l’opportunità di installare un impianto fotovoltaico, specie in caso di consumi elevati o se si utilizzano climatizzatori e pompe di calore in modo frequente.

In Italia la maggior parte del fabbisogno di energia è occupato dagli elettrodomestici e dagli impianti elettrici, ovvero il condizionatore d’aria, lo scaldabagno elettrico e la pompa di calore. Per esempio, chi usa il riscaldamento a gas consuma meno energia rispetto a chi utilizza la caldaia elettrica.

Da cosa dipende il consumo elettrico domestico

Il consumo di energia elettrica dipende da una serie di fattori che possono far aumentare o diminuire consumi e costi:

Come ridurre il consumo di energia elettrica

Ridurre i consumi elettrici in casa è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani, ma anche grazie a scelte tecnologiche più consapevoli. Partiamo dalle azioni più semplici:

Ma se si vogliono ottenere risultati più concreti nel lungo periodo, la scelta più strategica è installare un impianto fotovoltaico. Un impianto fotovoltaico da 3 kW può coprire gran parte del fabbisogno elettrico di una famiglia media, soprattutto se abbinato a sistemi efficienti come pompe di calore. Durante il giorno, l’energia solare prodotta può essere autoconsumata direttamente, riducendo il prelievo dalla rete. Con l’aggiunta di una batteria di accumulo, è possibile utilizzare l’energia anche la sera o nei giorni nuvolosi, massimizzando il risparmio.

Investire in questo sistema conviene ancora di più nel 2025, anche grazie agli incentivi per fotovoltaico. Oltre a ridurre le bollette, un impianto fotovoltaico aumenta il valore dell’immobile e ti rende più indipendente dai rincari dell’energia elettrica.

Vuoi installare il fotovoltaico a casa tua?

Contatta subito gli esperti della tua zona: chiedi fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati usando PagineGialle Casa, è semplice e veloce, ricevi comodamente i preventivi via email e li puoi valutare senza impegno!

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a installazione pannelli fotovoltaici

CHIEDI ORA