MAGAZINE
Logo Magazine

Temporizzatore a intervalli casuali per le luci

“Lampadina temporizzata” o “antifurto ad accensione luci” per simulare la continua presenza di persone nell'appartamento e scoraggiare i malintenzionati

14-03-2019 (Ultimo aggiornamento 08-06-2021)
Chiedi un preventivo per
antifurti e sicurezza

Il tema della sicurezza della propria casa, della propria famiglia e dei propri averi è – comprensibilmente – uno caro a molti, spesso oggetto di sondaggi e dibattiti tanto tra i tavolini dei bar quanto nelle aule parlamentari.

Le soluzioni proposte per questo annoso problema sono molteplici e tendono a differire a seconda di chi si chiede, in parte per questioni d’opinione e in parte per questioni relative all’immobile da proteggere – c’è chi dice che basti un antifurto qualunque, c’è chi preferisce il cane da guardia, c’è chi è convinto dell’efficacia di un temporizzatore ad intervalli casuali per le luci di casa. Ma niente paura, a salvarci dall’indecisione è la scienza.

I migliori deterrenti per ladri

Secondo uno studio di un’università statunitense, pubblicato col nome di “Understanding Decisions to Burglarize from the Offender’s Perspective” (tradotto, “Comprendere le decisioni del furto d’appartamento dalla prospettiva del ladro”) e composto attraverso una lunga serie di colloqui avuti con 422 ladri, pare che il processo decisionale di questo genere di criminali segua una serie di linee guida e ci siano alcuni fattori in particolare che tendono a scoraggiarli.

Nell’ordine d’importanza, ecco una breve lista dei principali:

  • Persone nell’appartamento da svaligiare (60%)
  • Pattuglie o forze dell’ordine in prossimità dell’appartamento da svaligiare (55%)
  • Rumori provenienti dall’appartamento (48%)
  • Antifurto o allarmi installati (46%)
  • Esposizione alla vista dei vicini (45%)
  • Presenza di telecamere di sicurezza (42%)
  • Presenza di traffico in prossimità dell’appartamento (41%)
  • Mancanza di vie di fuga dall’appartamento (37%)
  • Presenza di cani (34%)
  • Sbarre di ferro alle finestre installate (25%)

Com’è facile notare, ciò che più spaventa il ladro è doversi trovare faccia a faccia con gli inquilini dell’immobile; capire il perché non è complicato, ma tra lavoro e/o vacanze essere sempre in casa lo è.
Come fare, quindi? Presto detto, con un temporizzatore ad intervalli casuali.

L’illuminazione a intervalli casuali

Anche conosciuti – impropriamente, in alcuni casi – come “simulatore di presenza”, “lampadina temporizzata” o “antifurto ad accensione luci”, il temporizzatore ad intervalli casuali è un congegno in grado di far sì che i dispositivi cui è connesso si accendano e spengano ad intervalli puramente casuali, al fine di simulare la presenza di persone nell’appartamento.

La scelta di simulatori di presenza sul mercato è piuttosto vasta, e va da delle semplicissime lampadine programmabili che possono eseguire la funzione di spegnimento/accensione indipendentemente da congegni o timer esterni, ai simulatori di presenza propriamente detti, che possono controllare anche l’alzarsi e l’abbassarsi delle tapparelle, accendere o spegnere dispositivi elettronici in casa (come radio, televisori o climatizzatori).
Queste funzioni sono solitamente impostate per mezzo di un pannello di programmazione, installato insieme al sistema e fondamentale per gestirlo; e per gestire quest’ultimo, è opportuno consultare i manuali d’istruzioni relativi.

Una volta fatto questo, potrete sentirvi al sicuro ogniqualvolta vi troverete fuori casa – certi che nessun ladro se ne renderà conto e starà ben lontano dalla vostra casa.

Rivolgiti a un professionista esperto e richiedi subito un preventivo gratuito.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a antifurti e sicurezza
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE