Quanto costa far fare una cucina su misura?
Costruire la propria casa può essere faticoso, ma anche molto gratificante: ecco quanto costa realizzare una incantevole cucine su misura
Mario Pignatiello
Capo Cantiere
- Cucine su misura: il lusso di poter scegliere
- Cucine componibili e cucine su misura: le differenze
- Quanto costa una cucina su misura?
- Agevolazioni fiscali e risparmio
- Durata e manutenzione
- Cucine su misura: il lusso di poter scegliere
- Cucine componibili e cucine su misura: le differenze
- Quanto costa una cucina su misura?
- Agevolazioni fiscali e risparmio
- Durata e manutenzione
La costruzione della casa dei sogni è uno dei momenti più importanti nella vita di ogni persona, e per questo molti sono disposti a fare qualche sacrificio pur di ottenere un risultato perfetto. Una cucina su misura rappresenta un investimento significativo, ma anche una scelta che permette di vivere ogni giorno un ambiente realmente funzionale e in linea con i propri gusti. Naturalmente, non è possibile stabilire un prezzo univoco per una cucina su misura, poiché i costi variano a seconda dei materiali, delle finiture, degli accessori e persino della manodopera coinvolta.
Cucine su misura: il lusso di poter scegliere
Le cucine su misura sono costituite da moduli adattabili, solitamente da 60×60 cm, che possono essere combinati in misure superiori o inferiori per sfruttare al meglio ogni centimetro dello spazio disponibile. La vera differenza rispetto a una cucina componibile sta nella possibilità di progettare ambienti unici e altamente personalizzati, adattati alle esigenze di chi li utilizza.
Cosa determina il prezzo di una cucina su misura?
Marca
La marca è spesso il primo fattore che incide sul prezzo. I brand di fascia alta partono da 10.000–15.000 € per un modello base, con possibilità di salire oltre i 25.000 € in base a materiali e optional scelti. Un marchio artigianale, invece, può comportare costi ancora superiori, in cambio di un prodotto unico e realizzato interamente a mano.
Materiali, accessori e finiture
I materiali fanno la differenza non solo in termini estetici ma soprattutto di durata. Legni pregiati, laccature antigraffio, superfici antibatteriche e pietre naturali per i top sono soluzioni più costose ma di grande valore. Anche la rubinetteria e gli accessori incidono notevolmente: un miscelatore di design o un lavello in acciaio inox spazzolato hanno prezzi molto diversi rispetto a soluzioni più semplici. Le finiture sono il dettaglio che rende ogni cucina unica e che spesso giustifica una spesa maggiore.
Elettrodomestici
Gli elettrodomestici sono parte integrante del progetto. Elettrodomestici smart, piani a induzione di ultima generazione o forni a vapore multifunzione possono incidere per il 30–40% sul prezzo totale della cucina. Non va dimenticato il costo del top, che varia molto: un piano in laminato può costare 100 €/mq, mentre uno in quarzo o in ceramica può superare i 400 €/mq.
Falegname
Affidarsi a un falegname specializzato permette di avere un pezzo unico, realizzato su misura per gli spazi della casa. I costi sono più elevati rispetto alle cucine industriali personalizzabili: una cucina artigianale può partire da 15.000 € e superare i 30.000 €, ma la durata e la possibilità di personalizzazione estrema ne giustificano l’investimento.
Cucine componibili e cucine su misura: le differenze
Le cucine componibili di produzione industriale hanno prezzi più accessibili (da 3.000 € in su), tempi rapidi di consegna e una buona varietà di personalizzazioni. Le cucine su misura, invece, offrono tre vantaggi principali: sfruttamento ottimale dello spazio, personalizzazione illimitata e possibilità di manutenzione con pezzi su misura anche dopo molti anni. Gli artigiani, infatti, possono riprodurre ante, cassetti o moduli particolari per rinnovare la cucina senza doverla sostituire completamente.
Quanto costa una cucina su misura?
I costi variano in base a materiali, dimensioni e brand scelti:
- Cucina base su misura: da 7.000 a 10.000 €.
- Cucina fascia media: da 12.000 a 18.000 €.
- Cucina artigianale esclusiva: da 20.000 fino a oltre 30.000 €.
A questi prezzi vanno aggiunti i costi di montaggio e progettazione, che possono incidere per un ulteriore 10–15%. In media, il tempo di consegna per una cucina su misura varia da 8 a 12 settimane, poiché ogni elemento deve essere prodotto e rifinito.
Agevolazioni fiscali e risparmio
Per chi acquista una cucina su misura nel 2025, resta disponibile il Bonus Mobili ed Elettrodomestici, con una detrazione del 50% fino a un massimo di 5.000 € per unità immobiliare ristrutturata. Inoltre, se gli elettrodomestici sono di classe energetica elevata, è possibile sommare i vantaggi dell’Ecobonus, che copre fino al 65% in caso di lavori che migliorano l’efficienza energetica della casa.
Durata e manutenzione
Un aspetto spesso trascurato è la durata nel tempo. Una cucina su misura, soprattutto se artigianale, può durare 25–30 anni con la giusta manutenzione. È bene prevedere una manutenzione ordinaria, come la sostituzione delle cerniere o la lucidatura delle superfici, per preservarne estetica e funzionalità. Questa caratteristica rende la cucina su misura un vero e proprio investimento a lungo termine.
Dopo aver letto il nostro articolo, sei sempre più convinto/a di volere una cucina su misura? Confronta i preventivi dei falegnami della tua zona: su PG Casa puoi ricevere fino a cinque offerte personalizzate e scegliere la soluzione migliore per qualità e prezzo.
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a progettazione cucina
CHIEDI ORA