MAGAZINE
Logo Magazine

Potatura fico: i consigli da seguire e gli errori da evitare

La potatura del fico non è difficile ma va impostata seguendo alcune importanti regole. Ecco come occuparsene senza commettere errori

23-01-2022
Chiedi un preventivo per
potatura piante e alberi

Prendersi cura di un fico (Ficus Carica) è tutt’altro che impegnativo, ma – soprattutto quando la pianta è giovane e fresca – ci sono alcune operazioni fondamentali da compiere. In questo si potrà avere l’opportunità di raccogliere quei deliziosi frutti verdi e rossi, da mettere in tavola nelle tiepide serate estive.

La potatura del fico, andando quindi a sfrondare e ridurre di volume l’albero, è essenziale per farlo crescere forte e sano, con risultati gustosi e senza rami troppo ingombranti. Perché tutto vada a buon fine è però necessario intervenire sulla pianta nel momento e nel modo più adatto. Ecco qualche istruzione per una potatura degna di un giardiniere professionista.

Fico giovane e maturo: come cambia la potatura?

Un giovane Ficus Carica appena trapiantato non sarà mai come un fico che vive in un giardino da anni. Il fico giovane va controllato e potato più spesso, perché è nella fase più delicata di crescita. Il primo taglio è molto importante, perché permette di eliminare i rami in eccesso, nonché rafforzare l’albero e irrobustire le radici. Questa intervento iniziale (da effettuare poco dopo aver trapiantato) si chiama potatura di formazione ed è cruciale anche per la forma estetica dell’albero, la chioma, la struttura.

Potatura fico: quando e come farla

In generale, un fico va potato eliminando le parti che appaiono malate e poi i rami secondari, quelli intrecciati tra loro o quelli che non provengono direttamente dal legno fruttifero, per concentrare l’energia sugli altri che, al contrario, produrranno frutti.

La gestione del fico, rispetto a quella di altri alberi da frutto, è piuttosto agevole e semplice: anche se sei di fronte ad alberi che non sono stati potati per anni, recidere anche una percentuale consistente di rami non provocherà grossi danni alla pianta. In generale, regolati sul 40% dei rami totali come quantità da eliminare.

La potatura del fico può essere effettuata in qualsiasi momento, a seconda del tipo di intervento da realizzare. Non tutti i tagli infatti devono essere invasivi, quindi una leggera sfrondatura può essere eseguita anche in estate o in autunno. Ad ogni modo, il momento migliore per la potatura del fico è alla fine dell’inverno, quando la pianta è in riposo vegetativo e ha perso tutte le sue foglie.

Potatura del fico: il periodo migliore per ogni intervento

Come per molti altri alberi, anche il fico ha dei momenti precisi dell’anno che sono più indicati per l’attività di potatura. Escludendo la già citata potatura di formazione, ovvero l’intervento iniziale con il quale di direziona la crescita e lo sviluppo della pianta, le fasi di taglio dei rami sono due, distribuite nell’arco dell’anno.

La prima è quella della potatura di produzione, ovvero la potatura drastica del fico, la quale avviene al termine dell’inverno: attenzione, non deve essere né nella stagione gelida e neanche quando l’albero sta per rifiorire. Il momento giusto si individua tenendo conto delle condizioni climatiche e atmosferiche (che, ovviamente, variano di anno in anno). La potatura di produzione consiste nell’eliminare i rami di troppo e i polloni che si trovano in basso, vicino alle radici. Possono esserci più potature di produzione nello stesso anno, se il fico fruttifica più volte.

La seconda è la potatura di mantenimento, la quale consiste appena nell’abbellire la chioma ed eliminare i rami vecchi, malati e spezzati. Ci sono varie scuole di pensiero ma qualcuno sostiene che il momento migliore per il mantenimento sia subito dopo il primissimo raccolto, a giugno, per guidare l’albero a produrre frutti più grandi e succosi verso la fine dell’estate a settembre.

Quali attrezzi utilizzare per la potatura del fico?

Bisogna munirsi di tutti gli strumenti necessari per recidere i rami del fico: una scala, un paio di cesoie, un paio di forbici per i rami più sottili e anche una crema con funzione cicatrizzante, indispensabile per “riparare” il prima possibile l’albero dove sono stati effettuati i tagli ed evitare le infezioni da parte di parassiti delle piante.

Potatura del fico: informazioni ed errori da evitare

La potatura del fico è preziosa, ma non basta a creare frutti rotondi e dolci. A volte capita di trovarne grandi, maturi e deliziosi, altre volte invece sembra che l’albero fatichi a produrne. Il motivo è che, oltre alla recisione dei rami, ci sono altri fattori da cui dipende la salute del fico: ad esempio l’irrigazione, che potrebbe essere carente in anni particolarmente caldi o privi di piogge, o eventuali gelate che potrebbero nuocere alla produzione.

Ecco invece gli errori da evitare:

  • lasciare monconi quando si eliminano i rami;
  • pensare che recidendo i rami il fico produrrà meno frutti;
  • non usare i guanti, mentre in alcuni momenti dell’anno il taglio produce la fuoriuscita della linfa, una sostanza velenosa e tossica per la pelle.

Domande frequenti:

  • Come curare la pianta di fico?

    Per curare la pianta di fico bisogna potarla regolarmente, innaffiarla in modo abbondante ma senza ristagni d’acqua, evitare che sia esposta a un’umidità eccessiva e darle sostanze nutritive.

  • Dove posizionare una pianta di fico?

    La posizione ideale di una pianta di fico è in un luogo soleggiato ma riparato dal vento, assicurandosi che non siano presenti ristagni d’acqua e proteggendo il fico dalle gelate in inverno.

  • Perché il fico perde le foglie?

    Il fico perde le foglie in inverno per regolare il suo ciclo vitale, mentre la perdita di foglie in altri periodi potrebbe essere legata ad attacchi parassitari, ristagni d’acqua o carenze nutritive.

  • Quanta acqua vuole il fico?

    Il fico è una pianta che vuole molta acqua soprattutto in estate, specialmente nelle fasi iniziali di crescita, mentre le piante adulte sono piuttosto resistenti alla siccità.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a potatura piante e alberi
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE