Bonus Elettrodomestici 2025, quali prodotti comprende
MAGAZINE
Logo Magazine

Cosa comprende il Bonus elettrodomestici? Tutti i prodotti scontati da settembre

Vorresti cambiare i tuoi vecchi elettrodomestici risparmiando? Scopri tutto sul nuovo Bonus Elettrodomestici 2025: requisiti, prodotti inclusi, importi e come fare domanda per ottenere fino a 200 euro di sconto.

03-09-2025
description icon open or close
image Alessia Mancini

Alessia Mancini

Content manager e blogger

Content manager e blogger, narratrice digitale appassionata di condividere idee e storie che ispirano e informano. Specializzata in interior design e tendenze del settore arredo, è affascinata da tutto ciò che riguarda il mondo della casa.

Chiedi un preventivo per
elettricisti

Il panorama degli incentivi statali si arricchisce di una nuova, importante opportunità: il Bonus elettrodomestici 2025. Questa agevolazione, che prenderà il via a settembre, punta a incentivare la sostituzione di apparecchi obsoleti e poco efficienti con nuovi modelli a basso consumo energetico, contribuendo così al risparmio sulle bollette e alla tutela dell’ambiente. Ma chi può accedervi? E quali sono i prodotti inclusi?

ISEE, rottamazione e Made in Italy: i requisiti chiave

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Per poter beneficiare del Bonus elettrodomestici 2025, è necessario soddisfare una serie di requisiti fondamentali:

  • ISEE inferiore a 25.000 euro: l’agevolazione è destinata ai nuclei familiari con un reddito ISEE non superiore a questa soglia.
  • Rottamazione obbligatoria: l’acquisto del nuovo apparecchio deve essere vincolato alla rottamazione di un elettrodomestico della stessa categoria, che deve essere di classe energetica inferiore.
  • Sconto in fattura: il beneficio verrà applicato direttamente dal venditore sotto forma di sconto sul prezzo di acquisto.
  • Produzione UE: tutti gli elettrodomestici ammessi all’iniziativa devono essere prodotti in uno stabilimento situato all’interno dell’Unione Europea.
  • Un solo bonus per nucleo familiare: ciascun nucleo familiare potrà usufruire dell’agevolazione per l’acquisto di un solo elettrodomestico. Inoltre, il bonus non è cumulabile con altre agevolazioni, come ad esempio il Bonus Ristrutturazioni.

Gli elettrodomestici coinvolti: l’elenco completo e le classi energetiche

Il Bonus elettrodomestici 2025 copre un’ampia gamma di prodotti, incentivando la scelta di modelli ad alta efficienza energetica. Ecco l’elenco delle categorie ammesse e le relative classi energetiche minime richieste:

  • Lavatrici e lavasciuga: almeno classe A.
  • Lavastoviglie: almeno classe C.
  • Asciugabiancheria: almeno classe C.
  • Frigoriferi e congelatori: non inferiore alla classe D.
  • Forni: almeno classe A.
  • Cappe da cucina: almeno classe B.
  • Piani cottura: devono essere conformi ai limiti previsti dal Regolamento UE 2019/2016.

L’elenco dettagliato dei singoli articoli che potranno beneficiare dell’agevolazione sarà consultabile online in un secondo momento, una volta che il decreto interministeriale sarà pubblicato.

L’importo del bonus: quanto si risparmia?

L’agevolazione prevede uno sconto massimo del 30% sul prezzo di acquisto, con un tetto massimo che varia in base all’ISEE del nucleo familiare:

  • 100 euro: per ciascun elettrodomestico, per tutti i nuclei familiari che soddisfano i requisiti.
  • 200 euro: se il nucleo familiare presenta un ISEE inferiore a 25.000 euro.

L’iniziativa è finanziata con una dotazione di 48,1 milioni di euro, che saranno erogati in base all’ordine di presentazione delle domande, fino a esaurimento fondi.

Come richiedere il bonus: la procedura online

La richiesta del Bonus Elettrodomestici avverrà interamente online, tramite la piattaforma PagoPA. Sebbene i dettagli non siano ancora stati definiti, l’accesso richiederà con molta probabilità le credenziali SPID o la Carta d’Identità Elettronica (CIE).

Una volta effettuata la richiesta, i dati forniti verranno verificati dall’INPS e dall’anagrafe nazionale. Se l’esito dei controlli sarà positivo, la piattaforma rilascerà un voucher che indicherà l’importo massimo del bonus ottenibile. È importante notare che questo voucher avrà un limite temporale, superato il quale sarà necessario rinnovare la richiesta per non perdere il beneficio.

Una volta acquistati i nuovi elettrodomestici, affidati a professionisti per l’installazione! Richiedi subito e senza impegno fino a 5 preventivi agli elettricisti su PagineGialle Casa per un lavoro sicuro e a regola d’arte.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a elettricisti
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE