MAGAZINE

Vuoi installare nuove finestre in PVC? Quale tipo di vetro scegliere in base alle tue esigenze

Vuoi installare infissi in PVC ma non sai bene quale vetro scegliere? Ecco una panoramica delle tipologie principali

02-10-2025

Studio architettura Loft Canova

Chiedi un preventivo per INFISSI richiedi un preventivo gratis

Le finestre in PVC sono sempre più diffuse nelle case italiane, complice l’esigenza di avere infissi esteticamente gradevoli ed efficienti a livello energetico. Questo materiale sposa entrambe le esigenze, ma per renderlo davvero performante per l’isolamento termico e acustico occorre scegliere molto bene il vetro da installare. Il mercato offre tanti tipi di vetro per infissi: vediamo subito quelli più indicati da montare su una finestra in PVC.

Tipologie di vetro usato per le finestre in PVC

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Fonte foto: Shutterstock

Il vetro occupa fino al 70% della superficie di una finestra e per questo occorre sceglierlo con accuratezza. Normalmente si utilizza un vetro termoisolante composto da 2 o 3 lastre separate da un gas inerte, normalmente l’Argon, che impedisce il formarsi di condensa e altre problematiche.

Il vetro termoisolante usato per le finestre in PVC può essere di vari tipi:

Come scegliere un vetro per finestre in PVC

Fonte foto: Shutterstock

La scelta del vetro perfetto per le finestre in PVC dipende strettamente dal contesto abitativo e dalle proprie esigenze. Il punto di partenza è il clima della zona in cui si vive. Se, per esempio, la casa è situata in montagna dove le temperature invernali sono particolarmente rigide e dove nevica allora si può pensare di installare una finestra con vetro basso isolante low-e che permette di mantenere il comfort termico a prescindere dalla temperatura esterna. Se invece si abita in una città assolata meglio optare per il vetro a controllo solare.

Un altro elemento che influenza la scelta è l’isolamento acustico garantito, ovvero la capacità della finestra di eliminare i rumori esterni, necessità particolarmente sentita quando per esempio un appartamento è situato in centro città, dove i rumori del traffico potrebbero essere particolarmente forti e molesti. In questo caso, il vetro potrebbe fare la differenza. Innanzitutto, il consiglio è optare per doppi e tripli vetri ricordando che non tutte le tipologie di vetro si adattano a questa esigenza. Per esempio, il vetro basso emissivo low-e è il più comune per doppi e tripli vetri, solitamente viene applicato su una delle facce interne del vetrocamera, così come quello a controllo solare, con la differenza che lo strato aggiuntivo viene applicato sulla parte esterna per bloccare la radiazione solare in entrata. Il vetro laminato, invece, potrebbe essere applicato come lastra interna nei tripli vetri. Le combinazioni sono tante e si possono creare infissi personalizzati anche in base alla stanza in cui verranno inseriti.

L’ultimo e importante elemento in base a cui scegliere il tipo di vetro è la quantità di luce naturale che entra nell’ambiente e come migliorarla in base alla scelta dell’infisso.

Per esempio, se dobbiamo inserire delle nuove finestre in un appartamento piccolo o poco illuminato è preferibile optare per profili sottili e vetri ad alta trasparenza, che permettono di aumentare la superficie vetrata e quindi la luminosità.

Per approfondimento: Infissi in PVC, la guida completa su caratteristiche, pro e contro, prezzi e dettagli

Vuoi installare finestre in PVC?

Su PagineGialle Casa puoi risparmiare in pochi click: contatta gli esperti della tua zona compilando un breve modulo e ricevi fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati direttamente via e-mail.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a INFISSI

CHIEDI ORA