Migliori infissi anti caldo: quali sono e quanto costano
MAGAZINE
Logo Magazine

Quali sono i migliori infissi per riparare la casa dal caldo? Guida a telaio, vetri, materiali e costi

Le ondate di caldo sono sempre più frequenti: evita che la tua casa si riscaldi troppo scegliere gli infissi perfetti

29-07-2025
description icon open or close
Ascoltare il luogo, interpretarne l’essenza, senza dimenticare storia e contesto. Questa la cifra di Pasquale Piroso, architetto e interior designer che opera a Roma, nel suo Studio Loft Canova, antico laboratorio dell’omonimo scultore. Ogni progetto viene curato nel dettaglio per offrire il per...
Chiedi un preventivo per
infissi in pvc

Le ondate di calore sempre più frequenti stanno mettendo a dura prova la nostra permanenza dentro casa: la soluzione non può e non deve essere semplicemente accendere l’aria condizionata, ma bisogna effettuare interventi ad hoc anti-caldo, in modo che l’abitazione sia ben isolata, impedendo all’aria fresca di uscire e a quella calda di penetrare all’interno.

In questo contesto, ci sono dei complementi che permettono di migliorare l’isolamento termico in modo determinante. Tra questi spiccano gli infissi. Ma in che modo una porta o una finestra ci aiutano a combattere il caldo? E quali sono i modelli migliori? Facciamo chiarezza e vediamo quali sono i migliori infissi che aiutano a tenere l’afa all’esterno dalle nostre amate quattro mura.

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Quali sono i migliori materiali per infissi contro il caldo

un tecnico installa infissi in allulminio

Fonte foto: Shutterstock

Quando si acquistano nuovi infissi uno dei primi elementi da valutare è il materiale del telaio. Se l’obiettivo è trattenere migliorare l’isolamento termico, evitando dispersioni di calore, è importante sapere che esistono alcuni materiali particolarmente performativi.

Il PVC è uno dei migliori materiali per l’isolamento termico è permette di trattenere l’afa estiva fuori casa. Garantisce ottime performance senza interventi aggiuntivi: basta installare porte e finestre in PVC per notare fin da subito il miglior clima interno e minori dispersioni di calore.

L’alluminio con taglio termico è caratterizzato da uno strato di materiale isolante inserito tra la parte interna ed esterna del profilo. Questo dettaglio può davvero fare la differenza, anche perché l’alluminio da solo non ha buone performance.

Il PVC rispetto all’alluminio con taglio termico ha un costo minore a parità di prestazioni. Se si opta per un infisso PVC di fascia economica la spesa può essere di circa 200 €/mq. Ma gli infissi dello stesso materiale e di alta qualità arrivano anche a 500 €/mq. L’alluminio è più caro: può arrivare a 900 €/mq nella fascia di prezzo maggiore.

Questo materiale ha, infatti, bisogno dell’aggiunta del taglio termico e questo fa lievitare i costi. Inoltre, il PVC non teme umidità, non si ossida e si pulisce facilmente. Al contrario, l’alluminio potrebbe aver bisogno di trattamenti protettivi. Infine, il PVC si può personalizzare: sono disponibili tanti colori e finiture, tra cui l’effetto legno, che permettono a questo materiale di adattarsi a qualsiasi stile di arredo.

Qual è il miglior tipo di vetro per infissi anti-caldo

soggiorno con infissi in pvc effetto legno

Fonte foto: Shutterstock

Un altro elemento determinante è il tipo di vetro per infissi: oggi i doppi e tripli vetri possono essere migliorati con trattamenti che ne migliorano la qualità e il comfort termico.

In questo caso si può optare il vetro a controllo solare che, grazie a particolari trattamenti e pellicole da applicare sul vetro, evita che i raggi infrarossi penetrino in casa, riducendo anche il bisogno di aria condizionata, ma allo stesso tempo lascia passare la luce naturale. Sono l’ideale se una casa è esposta al sole la maggior parte della giornata. Il costo di un vetro del genere si aggira attorno ai 60-130€/mq. Sul mercato si possono trovare anche semplici pellicole aggiuntive a costi contenuti, cioè circa 90 € per 3 metri. Naturalmente, il consiglio è affidarsi sempre a un professionista per acquisto e installazione.

Se si è alla ricerca di un vetro che trattenga il calore dentro casa, perché magari è situata in una zona fredda e poco irradiata, si può optare per il vetro con trattamento basso-emissivo.

La posa in opera degli infissi, il segreto per un buon lavoro

professionista installa una finestra in pvc

Fonte foto: Shutterstock

Sicuramente, il momento della posa è cruciale per rendere davvero efficace l’investimento. Solo un team di esperti qualificati può effettuare un ottimo lavoro, evitando installazioni scorrette e quindi la penetrazione di spifferi, ponti termici attraverso il telaio e una buona tenuta dell’aria e dell’acqua. Anche il miglior infisso può perdere efficacia se non viene installato correttamente.

Scopri di più: Quanto costa la posa degli infissi in PVC? Guida completa

Altri consigli per ridurre il calore da porte e finestre

Per tutti gli ambienti particolarmente caldi ed esposti ai raggi solari per gran parte della giornata, si possono prevedere ulteriori soluzioni che evitano il surriscaldamento. Tra queste spiccano le tende tecniche integrate direttamente all’interno del vetrocamera, in questo modo non si ha bisogno di ulteriori tendaggi esterni o interni e bastano pochi gesti per modulare la luce. Questa soluzione è particolarmente utile quando si vogliono mostrare infissi di design o quando si hanno finestre molto grandi, in questo caso una tenda interna non solo potrebbe risultare ingombrante ma anche rubare la scena alle ampie vetrate.

Un’alternativa è rappresentata da oscuranti esterni: ne esistono di vari tipi, da tapparelle motorizzate, a persiane o frangisole orientabili.

Infine, bisogna sottolineare che anche il colore del telaio può attirare o meno il sole. Un telaio nero assorbe calore, uno bianco o con tonalità chiara riflette i raggi solari e ridurre il surriscaldamento dell’infisso, soprattutto nelle abitazioni esposte a sud o a ovest.

Per approfondire: Come installare infissi in PVC? Pro e contro, tipi, prezzi, bonus e altri dettagli

Vuoi sapere quanto ti costerebbe installare infissi in PVC?

Su PagineGialle Casa puoi chiedere fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati agli esperti della tua zona: bastano pochi click per compilare il form e ricevere le diverse offerte direttamente via e-mail, potrai consultarle con calma e senza impegno.

Domande frequenti:

  • Come non far entrare il caldo dalla finestra?

    Per evitare che il caldo si trasmetta attraverso le finestre è importante scegliere un telaio realizzato con materiale isolante, come il PVC o l'alluminio a taglio termico. Oltre a questo, è importante scegliere il doppio o triplo vetro, ma anche il vetro a controllo solare.

  • Quali sono gli infissi migliori per isolamento termico?

    Gli infissi in PVC sono tra i più amati dai consumatori: oltre a isolare la casa a livello termico e acustico, si puliscono facilmente, si possono personalizzare in base allo stile dell'abitazione e hanno un tanti vantaggi per chi cerca un materiale performante ma anche pratico ed esteticamente d'impatto.

  • Cosa sono le pellicole termiche?

    Le pellicole termiche sono dei fogli adesivi che si applicano sul vetro: sono trasparenti e hanno la capacità di trattenere la temperatura stabile in un'abitazione, evitando che questa si surriscaldi.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a infissi in pvc
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE