Quanto costa sostituire una porta interna? La guida completa
Stai pensando di sostituire le porte di casa ma non sai quanto budget preventivare? Scopri tutti i costi: dallo smontaggio delle vecchie porte al montaggio delle nuove, dalle porte interne economiche alle blindate di classe superiore.

Alessia Mancini
Content manager e blogger
- Quanto costa smontare e rimontare una porta interna?
- Quanto costa cambiare una porta blindata?
- Quanto può costare una porta da interno?
Stai pensando di rinnovare casa e ti sei fermato davanti a quella porta che ormai ha fatto il suo tempo? Oppure hai appena comprato casa e vuoi personalizzare gli interni con il tuo stile? La sostituzione delle porte interne è uno di quegli interventi che può trasformare completamente l’aspetto di un ambiente, ma quanto costa realmente?
In questa guida ti accompagneremo attraverso tutti gli aspetti economici da considerare, dalle operazioni più semplici di smontaggio e rimontaggio fino alla scelta di porte blindate di alta sicurezza. Scoprirai che il budget necessario può variare notevolmente in base alle tue esigenze specifiche.
Quanto costa smontare e rimontare una porta interna?

Shutterstock
Se hai già una porta che ti piace ma vuoi semplicemente spostarla o sostituire il telaio, lo smontaggio e rimontaggio rappresenta la soluzione più economica.
Per lo smontaggio di una porta esistente, dovrai considerare una spesa che varia dai 50 ai 100 euro per porta. Il prezzo dipende dalla complessità dell’operazione: una porta standard su telaio in legno sarà più semplice da rimuovere rispetto a una installata su muratura con controtelaio metallico.
Il rimontaggio, invece, comporta un costo leggermente superiore, dagli 80 ai 150 euro per porta, costo che include la reinstallazione del telaio, l’allineamento perfetto dell’anta, la regolazione delle cerniere e l’installazione della maniglia e della serratura.
Quali fattori influenzano il prezzo?
- Tipo di telaio: i telai in acciaio richiedono più tempo e attrezzature specifiche
- Condizioni della muratura: eventuali ritocchi alle pareti aumentano i costi
- Accessibilità: porte in posizioni difficili da raggiungere comportano maggiorazioni
- Urgenza dei lavori: interventi in giornata o weekend hanno tariffe superiori
Un consiglio prezioso: se devi smontare più porte contemporaneamente, molti professionisti applicano sconti per quantità, riducendo il costo unitario del 10-20%.
Quanto costa cambiare una porta blindata?
La sostituzione di una porta blindata è un investimento importante che coinvolge non solo l’aspetto estetico, ma soprattutto la sicurezza della tua abitazione. I costi sono naturalmente più elevati rispetto alle porte interne standard, ma la tranquillità che ne deriva vale ogni euro speso.
La fascia di prezzo per le porte blindate
Per una porta blindata di classe 3 (la più comune per uso residenziale), i prezzi partono da 800-1.200 euro per modelli base, arrivando fino a 2.500-4.000 euro per versioni di alta gamma con finiture pregiate e sistemi di sicurezza avanzati.
Le porte blindate di classe 4 o superiore, consigliate per abitazioni particolarmente esposte o di lusso, possono costare dai 2.000 euro fino a oltre 6.000 euro per i modelli top di gamma.
Costi di installazione
L’installazione professionale di una porta blindata richiede competenze specializzate e attrezzature specifiche. I costi di posa variano dai 300 ai 600 euro, a seconda della complessità dell’intervento. Se è necessario modificare il vano porta esistente, potrebbero essere richiesti lavori murari aggiuntivi con costi dai 200 ai 500 euro.
Elementi che determinano il prezzo finale
- Classe di sicurezza: più alta è la classe, maggiore è il costo.
- Materiali e finiture: dall’acciaio verniciato al legno massello.
- Sistemi di chiusura: serrature tradizionali, europee o a cilindro elettronico.
- Dimensioni: porte fuori standard comportano maggiorazioni del 20-40%.
- Coibentazione: porte con proprietà termoacustiche superiori costano di più.
Ricorda esistono detrazioni fiscali per l’installazione di porte blindate nell’ambito di interventi di riqualificazione edilizia, rendendo l’investimento ancora più conveniente.
Quanto può costare una porta da interno?

Shutterstock
Il mondo delle porte interne offre una varietà impressionante di soluzioni, dai modelli più economici fino a vere e proprie opere d’arte artigianali. Comprendere le diverse fasce di prezzo ti aiuterà a orientarti nella scelta più adatta al tuo budget e alle tue aspettative estetiche.
Porte economiche (50-200 euro)
Le porte in laminato o tamburato rappresentano la soluzione più accessibile. Sono composte da un telaio in legno riempito con materiali leggeri e rivestite con fogli decorativi che imitano le essenze naturali. Nonostante il prezzo contenuto, i moderni processi produttivi garantiscono un aspetto gradevole e una durata accettabile per un uso domestico normale.
Fascia media (200-600 euro)
In questa categoria trovi porte in legno massello di essenze più comuni come pino o abete, oppure porte in MDF di alta qualità con finiture elaborate. Molte proposte includono vetri decorativi, bugne o fresature che conferiscono eleganza senza raggiungere prezzi proibitivi.
Porte di alta gamma (600-2.000+ euro)
Le porte in legno massello pregiato come rovere, noce o ciliegio, spesso lavorate artigianalmente, rappresentano il top dell’offerta. Questi prodotti uniscono durevolezza, bellezza estetica e valorizzazione dell’immobile. Le finiture possono includere intarsi, vetri artistici o hardware di design esclusivo.
Costi aggiuntivi da considerare
Oltre al prezzo della porta, dovrai preventivare:
- Controtelaio: 30-80 euro per modelli standard.
- Maniglie e serrature: da 25 euro per versioni basic a oltre 200 euro per design esclusivi.
- Installazione: 80-200 euro per porta, a seconda della complessità.
- Finiture murarie: 50-150 euro se necessarie ritoccature alle pareti.
Acquistare durante i periodi promozionali può farti risparmiare il 20-30% sul prezzo di listino. Considera anche l’acquisto di più porte insieme per ottenere sconti quantità, e valuta marchi meno noti ma con buone recensioni che spesso offrono rapporti qualità-prezzo superiori.
La sostituzione delle porte interne è un investimento che influenza sia l’estetica che la funzionalità della tua casa. Come hai visto, i costi possono variare enormemente in base alle tue scelte specifiche, ma con la giusta pianificazione puoi ottenere risultati eccellenti rispettando il budget disponibile.
Il nostro consiglio è di richiedere sempre più preventivi, verificare referenze e garanzie offerte, e non scegliere mai basandoti esclusivamente sul prezzo più basso. Su PagineGialle Casa puoi trovare il rivenditore più vicino a te e richiedere fino a 5 preventivi!
Domande frequenti:
-
Quanto costa far smontare e montare una porta interna?
Lo smontaggio di una porta esistente costa dai 50 ai 100 euro, mentre il montaggio di una nuova porta varia dagli 80 ai 150 euro. Il prezzo finale dipende dalla complessità dell'operazione e dal tipo di telaio da rimuovere. Se devi sostituire più porte contemporaneamente, molti professionisti applicano sconti quantità del 10-20%.
-
Qual è il prezzo di una porta blindata con installazione?
Una porta blindata di classe 3 costa dai 800 ai 4.000 euro, mentre quelle di classe 4 o superiore vanno dai 2.000 ai 6.000+ euro. L'installazione professionale aggiunge dai 300 ai 600 euro al costo totale. Eventuali lavori murari per adattare il vano porta comportano ulteriori 200-500 euro.
-
Quanto costa una porta da interno di buona qualità?
Le porte interne economiche in laminato costano 50-200 euro, quelle di fascia media in legno o MDF di qualità vanno dai 200 ai 600 euro. Per porte in legno massello pregiato si parte dai 600 euro fino a oltre 2.000 euro per modelli artigianali. A questi prezzi vanno aggiunti controtelaio, maniglie e installazione.