Come rendere smart le tapparelle elettriche
MAGAZINE
Logo Magazine

Vuoi rendere smart le tapparelle elettriche? Come fare, costi e a chi rivolgerti

Vuoi automatizzare le tue tapparelle e rendere la casa più intelligente? Scopri come trasformare le tapparelle elettriche in dispositivi smart, quanto spendere e i migliori professionisti per la domotica domestica.

31-07-2025
description icon open or close
image Alessia Mancini

Alessia Mancini

Content manager e blogger

Content manager e blogger, narratrice digitale appassionata di condividere idee e storie che ispirano e informano. Specializzata in interior design e tendenze del settore arredo, è affascinata da tutto ciò che riguarda il mondo della casa.
Chiedi un preventivo per
domotica

La casa intelligente non è più un sogno futuristico, ma una realtà accessibile che può migliorare significativamente il comfort abitativo. Tra le soluzioni domotiche più apprezzate ci sono le tapparelle smart, che offrono praticità, sicurezza ed efficienza energetica. Ma come trasformare le proprie tapparelle elettriche in dispositivi intelligenti? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere.

Cosa sono le tapparelle automatizzate?

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Shutterstock

La rivoluzione della casa intelligente ha trasformato il modo in cui interagiamo con i nostri spazi abitativi, e le tapparelle intelligenti rappresentano uno degli aspetti più pratici di questa evoluzione tecnologica. Questi dispositivi sono sistemi di schermatura avanzati che proteggono gli interni dal sole, garantiscono privacy e contribuiscono significativamente all’efficienza energetica dell’abitazione. Il prerequisito fondamentale è che le tapparelle siano già equipaggiate con un motore elettrico o possano essere facilmente adattate per questo scopo.

I dispositivi di controllo intelligenti vengono integrati in un ecosistema domestico connesso attraverso applicazioni dedicate, generalmente supportando diversi standard di comunicazione e consentendo la gestione a distanza. Grazie a una programmazione domotica ben strutturata, è possibile sviluppare configurazioni personalizzate per l’ottimizzazione della luminosità ambientale, sollevando automaticamente le tapparelle al mattino per favorire l’ingresso di aria e luce naturale, per poi abbassarle nel corso del pomeriggio.

Questa tecnologia è particolarmente utile per prevenire che durante le ore di maggiore irraggiamento solare, i raggi UV possano deteriorare arredi e tessuti o causare un eccessivo riscaldamento degli ambienti interni.

Le tapparelle intelligenti mantengono sempre la possibilità di controllo manuale, risultando utili quando ci si accorge di averle lasciate aperte mentre si è già in viaggio verso il posto di lavoro. L’aspetto sostanziale è assicurarsi che i componenti hardware e i software di gestione siano reciprocamente compatibili secondo gli standard di comunicazione utilizzati.

Come funziona la domotica per le tapparelle?

La domotica rappresenta la disciplina che automatizza la gestione abitativa attraverso soluzioni tecnologiche integrate. Comprende un sistema di standard di comunicazione che permette il controllo di dispositivi elettromeccanici, sistemi di climatizzazione, illuminazione e impianti vari. Le applicazioni mobile operano via internet attraverso un’unità centrale di coordinamento, dotata di interfacce intuitive e compatibili con ecosistemi popolari come Amazon Alexa, Google Assistant e Philips Hue.

La domotica applicata alle tapparelle può essere configurata per funzionare in modalità programmata o autonoma secondo le necessità specifiche, sfruttando anche rilevatori di movimento, sensori di temperatura e celle fotovoltaiche. Il dispendio energetico rimane minimo: bastano pochi secondi di attivazione dei meccanismi per ottenere una riduzione significativa dei costi di riscaldamento e raffrescamento in bolletta. La tecnologia domotica ci libera dalla necessità di monitorare costantemente la casa, evitandoci di lasciare dispositivi elettrici in funzione per tutta la giornata.

Per quanto riguarda le tapparelle, si può programmarle per chiudersi automaticamente al calare del sole o riaprirsi quando si rientra a casa per ammirare il panorama e beneficiare della brezza serale. Le soluzioni elettroniche sono particolarmente vantaggiose in abitazioni con persone anziane e bambini piccoli, che potrebbero avere difficoltà nella gestione manuale o nell’adattarsi alle variazioni di luminosità durante l’arco della giornata.

Come far diventare smart le tapparelle elettriche?

Shutterstock

Il primo requisito essenziale per trasformare le tapparelle in dispositivi intelligenti è che queste siano già dotate di alimentazione elettrica. Le tapparelle completamente manuali, infatti, non possono essere convertite in versione “smart”.

Una volta che dispongono di motorizzazione elettrica, è necessario integrare un sistema di controllo intelligente, come un interruttore wireless o un modulo relè connesso: il dispositivo selezionato dovrà comunicare con l’applicazione principale per consentire la gestione remota delle tapparelle.

Per automatizzare completamente le tapparelle serve un hub centrale collegato alla rete wireless domestica, dal quale coordinare non soltanto le tapparelle, ma anche altri sistemi della casa come riscaldamento o illuminazione artificiale.

Una volta completata la configurazione iniziale, è possibile gestire individualmente le tapparelle di ogni stanza dell’abitazione, sviluppare scenari su misura, programmare timer e implementare molte altre funzionalità avanzate.

Quanto costa trasformare le tapparelle in smart?

Analizzando gli aspetti economici, uno dei fattori principali da valutare riguarda i costi di acquisto dei componenti e di installazione del sistema.

Il prezzo è influenzato principalmente dal tipo e dal peso delle tapparelle esistenti. Per esempio, i materiali più leggeri come il PVC necessitano di motori meno potenti rispetto a quelli richiesti per tapparelle più pesanti realizzate in acciaio o legno massello.

Le tapparelle in PVC rappresentano l’opzione più conveniente dal punto di vista economico: il costo medio per l’automatizzazione oscilla tra 150 euro/mq e 250 euro/mq.
Il prezzo aumenta per chi opta per tapparelle in alluminio: da 180 euro/mq fino a 270 euro/mq.
L’investimento cresce ulteriormente nel caso di tapparelle in legno o acciaio che, presentando un peso maggiore, necessitano di un costo superiore per la motorizzazione.

Vuoi migliorare comfort, sicurezza ed efficienza della tua casa? Trasformala in una smart home!

Per ottenere un preventivo personalizzato e trovare i professionisti più qualificati nella tua zona, ti basta compilare il form su PagineGialle Casa! 

Domande frequenti:

  • Cosa sono le tapparelle automatizzate?

    Sono tapparelle dotate di motore elettrico che si alzano e abbassano senza bisogno di azione manuale, tramite interruttore, telecomando o app.

  • Come funziona la domotica per le tapparelle?

    Permette di controllarle da smartphone, tablet o assistenti vocali, anche da remoto, programmando orari o scenari personalizzati.

  • Come far diventare smart le tapparelle elettriche?

    Basta aggiungere un modulo domotico compatibile al motore esistente e collegarlo a un hub smart o a un'app dedicata.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a domotica
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE