MAGAZINE

Come pulire le zanzariere anche senza toglierle e perché affidarsi a un professionista

Pulire le zanzariere con o senza smontaggio è un'operazione necessaria per evitare l'accumulo di polvere e prevenire eventuali danni: vediamo come fare e quando affidarsi a un professionista

26-08-2025
Chiedi un preventivo per riparazione zanzariere richiedi un preventivo gratis

L’estate è la stagione che, più di tutte, mette a dura prova le zanzariere di casa, i nostri migliori alleati contro polvere, residui e soprattutto insetti di ogni genere. Verso la fine della bella stagione è consigliabile pulirle adeguatamente in modo da tutelarle, evitando che si formino strappi e anche per rimuovere la polvere o altri residui. Questa operazione si dovrebbe fare circa 2-3 volte l’anno, soprattutto ai piani bassi, più esposti ad insetti e sporcizia. Per effettuare una pulizia efficace non è obbligatorio smontarle ma è sempre meglio contattare un professionista specializzato che possa compiere un lavoro perfetto ed evitando danni di ogni tipo, anche al telaio. Vediamo come fare, ma anche chi contattare e i costi della pulizia delle zanzariere.

Come pulire le zanzariere senza smontaggio

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Fonte foto: Shutterstock

Esistono diversi modi per pulire le zanzariere: quello senza smontaggio è sicuramente quello più veloce e semplice. Spesso viene effettuato in autonomia ma comunque non consente di pulire l’infisso alla perfezione perché, magari, alcuni residui potrebbero rimanere nelle incanalature del telaio. Perciò è bene alternare questo metodo a una pulizia con smontaggio, affidandola preferibilmente a un professionista. In caso di danni alla zanzariera, inoltre, è possibile cercare su PagineGialle Casa un esperto per la riparazione.

Detto ciò, vediamo subito come pulire le zanzariere senza toglierle. Prima di passare all’azione è raccomandato posizionare dei teli o giornali sul pavimento perché la pulizia cadranno tutti i residui di sporco. Preparare una bacinella d’acqua con sgrassatore e aceto. Inizialmente si può passare con tocco leggero una spazzola per rimuovere i residui più grossolani che cadranno a terra, poi immergere il panno umido nella soluzione con lo sgrassatore e passarlo sulla zanzariera andando dall’alto al basso. Segue un risciacquo e l’asciugatura. Le zanzariere a rullo sono più semplici da pulire rispetto alle zanzariere plissettate o a soffietto, che necessitano invece di un supporto tra le pieghe durante l’igienizzazione.

Ti potrebbe interessare: Come funziona il Bonus Zanzariere 2025 e come puoi ottenerlo

Pulire la zanzariera col phon

Negli ultimi anni si è diffuso un metodo di pulizia con l’uso del phon, il classico asciugacapelli si è rivelato molto utile e preciso per mantenere le zanzariere pulite con poco impegno. Questo strumento si utilizza nella fase iniziale, quella in cui si rimuove la polvere. Inoltre, è particolarmente consigliato per le zanzariere che danno direttamente ad uno spazio esterno non privato, dove non c’è per esempio un cortile o un giardino privato dall’altra parte e situate ai piani alti. Infatti, questo metodo permette di rimuovere la polvere mandandola lontano dalla propria abitazione. Inoltre, si può usare anche nella fase finale di asciugatura. Naturalmente, il phon si dovrà usare da una distanza di almeno 10 cm e con aria fredda, in modo da evitare eventuali danni alla zanzariera.

Come pulire le zanzariere con smontaggio

Fonte foto: Shutterstock

Smontare le zanzariere è il metodo più efficace per una pulizia accurata. Dopo averle rimosse dal telaio, è sufficiente eliminare la polvere con un aspirapolvere a spazzola o un panno cattura-polvere. Successivamente, si possono immergere in acqua tiepida con un detergente e strofinare delicatamente con una spugna morbida. Se ci sono macchie più resistenti o incrostazioni si possono usare prodotti come aceto, bicarbonato di sodio e acqua calda. Per terminare, si può sciacquare la zanzariera sotto la doccia, un metodo veloce e molto pratico, per eliminare saponi ed eventuali residui. È importante lasciare asciugare completamente la zanzariera all’aria, evitando la luce diretta del sole, prima di rimontarla. Se non ci si sente sicuri in questa operazione, ci si può affidare a un fabbro o un installatore di zanzariere. Un professionista di questo tipo provvederà anche a ripararle da eventuali strappi, in alternativa è possibile cambiare la zanzariera. Chiamare un tecnico è necessario soprattutto per le strutture più complesse e con meccanismi particolari come quelle a molla o plissettate.

Quanto costa pulire e riparare una zanzariera

Molti esperti integrano il costo della pulizia quando fanno un preventivo per la riparazione della zanzariera. In alternativa, l’igienizzazione potrebbe costare tra i 10 e 20 euro all’ora in base alla grandezza e complessità del meccanismo. Anche il costo di riparazione è variabile e va da 50 a 150 euro. Se la zanzariera è grande e difficile da gestire oppure ha dei piccoli danni si può contattare un tecnico per la riparazione o sostituzione.

Per risparmiare sul costo finale di tutti i servizi è possibile chiedere tanti preventivi: su PagineGialle Casa è possibile contattare con pochi click gli esperti della propria zona senza dover usare tanti modi. Basta infatti compilare il form per ottenere fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati direttamente nella propria email. Non saranno vincolanti e si potranno quindi valutare senza alcun impegno di ricontatto.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a riparazione zanzariere

CHIEDI ORA