Quanto costa la posa del pavimento flottante interno ed esterno
Il pavimento flottante è una soluzione vantaggiosa per chi cerca praticità ed estetica, sia in ambienti interni che esterni. Scopri i costi e come approfittare delle detrazioni fiscali per la fornitura e la posa.
Alessia Mancini
Content manager e blogger
- Cos'è il pavimento flottante?
- Pavimento flottante: pro e contro
- Come funziona la posa del pavimento flottante interno ed esterno?
- Posa dei pavimenti flottanti: costi e bonus
- Cos'è il pavimento flottante?
- Pavimento flottante: pro e contro
- Come funziona la posa del pavimento flottante interno ed esterno?
- Posa dei pavimenti flottanti: costi e bonus
Quando si sceglie di rinnovare un ambiente, interno o esterno, la soluzione del pavimento flottante si presenta come una delle più pratiche, moderne e versatili. Ma quanto incide realmente sul budget? Il costo della posa può variare sensibilmente in base a diversi fattori, come il tipo di materiale utilizzato, la destinazione d’uso, le condizioni del sottofondo e la complessità dell’intervento. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio le fasce di prezzo per la posa in ambienti interni ed esterni, e vedremo anche quali agevolazioni fiscali possono aiutarti a ridurre la spesa finale.
Cos’è il pavimento flottante?
Shutterstock
Il pavimento flottante è una soluzione moderna e versatile che si distingue per il metodo di posa “a secco”, ovvero senza l’uso di collanti o malte. I singoli elementi, come doghe o piastrelle, vengono semplicemente incastrati tra loro e appoggiati su un materassino isolante, creando una struttura stabile ma non fissata in modo permanente al sottofondo. Questo tipo di posa consente una maggiore rapidità di installazione e la possibilità di intervenire facilmente per eventuali sostituzioni o manutenzioni.
Utilizzato sia in contesti residenziali che commerciali, il pavimento flottante è apprezzato anche per le sue proprietà di isolamento termico e acustico. Inoltre, è compatibile con sistemi di riscaldamento a pavimento e può essere realizzato in diversi materiali, tra cui laminato, vinile, legno e gres porcellanato, adattandosi a qualsiasi stile d’arredo.
Pavimento flottante: pro e contro
Il pavimento flottante rappresenta una scelta sempre più diffusa grazie alla sua praticità e versatilità. Tra i principali vantaggi, spicca la rapidità di posa: non richiede l’uso di colle o cementi, poiché i pannelli vengono semplicemente appoggiati e incastrati tra loro su un materassino isolante. Questo sistema permette anche una facile rimozione o sostituzione, ideale in caso di ristrutturazioni o cambi di stile. Inoltre, garantisce un buon isolamento acustico e termico, ed è spesso compatibile con il riscaldamento a pavimento.
Un ulteriore punto di forza è la possibilità di ispezionare e intervenire sugli impianti sottostanti senza dover rompere o danneggiare la superficie, rendendolo una soluzione particolarmente adatta per ambienti tecnici o uffici. I materiali disponibili, come laminato, vinile o legno ingegnerizzato, offrono ampie possibilità estetiche e funzionali.
Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi da considerare. Il pavimento flottante può risultare meno stabile rispetto a una posa tradizionale, soprattutto in ambienti molto umidi, dove l’acqua potrebbe infiltrarsi tra le giunzioni. Anche la durata nel tempo può variare in base alla qualità del materiale scelto. Inoltre, se non installato correttamente, potrebbe generare scricchiolii o movimenti indesiderati. Nonostante questi aspetti, il pavimento flottante resta una soluzione efficace e moderna per chi cerca un buon compromesso tra estetica, funzionalità e praticità.
Come funziona la posa del pavimento flottante interno ed esterno?
Shutterstock
La posa del pavimento flottante richiede una progettazione accurata, soprattutto in presenza di impianti tecnici sottostanti. Un professionista specializzato valuta la soluzione più adatta in base alla configurazione dell’ambiente, assicurandosi che eventuali componenti impiantistici siano facilmente accessibili per future ispezioni. In questa fase, è fondamentale il confronto diretto con gli impiantisti, al fine di individuare con precisione la posizione di ogni unità tecnica prima di procedere con il posizionamento dei supporti di sopraelevazione.
Una volta definita la disposizione, i supporti vengono fissati alla superficie da pavimentare utilizzando un collante specifico. L’altezza viene regolata con precisione grazie all’uso di strumenti come la livella, il teodolite ottico o sistemi laser a bolla in tubo, per garantire una perfetta planarità del piano di appoggio. Si passa quindi alla posa dei pannelli, completando la superficie che dovrà poi restare inaccessibile per almeno 24 ore, il tempo necessario per l’asciugatura e l’assestamento del sistema.
Nel caso del pavimento flottante per esterni, il procedimento resta sostanzialmente lo stesso, ma è necessario prevedere fughe tra le piastrelle per consentire il corretto drenaggio dell’acqua piovana.
In entrambi i casi, la posa flottante si distingue per la sua flessibilità, la facilità di installazione e la possibilità di intervenire senza demolizioni, rendendola una soluzione pratica e moderna per ambienti interni ed esterni.
Posa dei pavimenti flottanti: costi e bonus
Il costo per la posa di pavimenti flottanti varia generalmente dai 15 ai 25 euro al metro quadrato, a seconda del tipo di materiale scelto, della complessità dell’intervento e delle condizioni del sottofondo. A questa spesa è possibile applicare un vantaggio fiscale importante: il Bonus casa, che consente di recuperare il 50% dell’importo speso per la fornitura e posa in opera attraverso una detrazione IRPEF. Questo incentivo si applica a lavori effettuati su immobili residenziali e viene distribuito in dieci rate annuali di pari importo, a partire dall’anno successivo a quello di completamento dell’intervento. Si tratta di un’opportunità interessante per chi desidera rinnovare i pavimenti di casa risparmiando sul lungo periodo.
Per garantire una posa perfetta e duratura del pavimento flottante, è sempre consigliabile affidarsi a professionisti esperti. Compilando il form su PagineGialle Casa non solo puoi trovare tecnici qualificati della tua zona, ma puoi anche ricevere fino a 5 preventivi personalizzati senza impegno! Non esitare a richiedere un parere professionale per fare la scelta migliore per il tuo spazio.
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a posa pavimenti
CHIEDI ORA