Come ristrutturare il sottotetto con i bonus nel 2025
Hai un sottotetto che non sai come valorizzare? Scopri tutti gli incentivi per ristrutturarlo, arredarlo e migliorarne l'efficienza energetica.
Alessia Mancini
Content manager e blogger
- Ristrutturare il sottotetto con il Bonus ristrutturazione
- Gli interventi previsti dal Bonus ristrutturazione per il sottotetto
- Ristrutturare il sottotetto con l'Ecobonus
- Arredare il sottotetto con il Bonus mobili
- Ristrutturare il sottotetto con il Bonus ristrutturazione
- Gli interventi previsti dal Bonus ristrutturazione per il sottotetto
- Ristrutturare il sottotetto con l'Ecobonus
- Arredare il sottotetto con il Bonus mobili
Il sottotetto rappresenta uno spazio dalle potenzialità inespresse in molte abitazioni: un ambiente che, se opportunamente valorizzato, può trasformarsi da semplice area di deposito a preziosa estensione abitativa della casa.
Nel 2025, nonostante la progressiva riduzione delle agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi, esistono ancora importanti opportunità di risparmio per chi desidera ristrutturare questo spazio. Intervenire sul sottotetto significa non solo guadagnare metri quadri abitabili, ma anche migliorare significativamente il comfort e la sostenibilità energetica dell’intera casa.
Scopriamo le diverse agevolazioni ancora disponibili – dal Bonus ristrutturazione all’Ecobonus, fino al Bonus mobili – analizzando requisiti, percentuali di detrazione e interventi ammissibili per ciascun incentivo.
Ristrutturare il sottotetto con il Bonus ristrutturazione
Il Bonus ristrutturazione, valido per tutto il 2025, può essere applicato anche agli interventi che interessano il sottotetto.
Per l’abitazione principale, nel 2025 è possibile usufruire di una detrazione fiscale del 50% su un importo massimo di 96.000 euro. Nei due anni successivi (2026-2027), la percentuale di detrazione diminuirà al 36%, mantenendo però invariato il limite di spesa.
Diversa la situazione per le seconde abitazioni: nel 2025 l’agevolazione scende al 36%, per poi ridursi al 30% nel biennio 2026-2027. Dal 2028 fino al 2033, il beneficio fiscale si stabilizzerà al 30% per qualsiasi categoria di immobile, con una riduzione del tetto di spesa a 48.000 euro.
Gli interventi previsti dal Bonus ristrutturazione per il sottotetto
Quando si ristruttura un sottotetto, è possibile realizzare diversi interventi che rientrano nel Bonus ristrutturazione, tra cui:
- consolidamento delle strutture portanti (travi e capriate);
- rifacimento o rinforzo del solaio;
- modifiche dell’altezza interna (se consentito dalle normative locali);
- apertura di lucernari o finestre per tetti per garantire l’illuminazione naturale;
- interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche;
- rimozione dell’amianto e il miglioramento della sicurezza dell’edificio;
- realizzazione di impianto elettrici, di riscaldamento e condizionamento;
- predisposizione di impianto idrico-sanitario per eventuale bagno;
- installazione di sistemi di ventilazione meccanica controllata;
- realizzazione di tramezzi per suddividere gli spazi;
- posa di pavimentazione;
- intonacatura e tinteggiatura delle pareti;
- installazione di controsoffitti;
- montaggio di porte interne;
- opere per il risparmio energetico;
- installazione di infissi a taglio termico;
- posa di vetri a bassa emissività;
- montaggio di schermature solari;
- implementazione di sistemi domotici per la gestione energetica.
Oltre alle spese dirette per i lavori, è possibile portare in detrazione anche i costi accessori come la progettazione e gli oneri fiscali. L’importo della detrazione verrà suddiviso in 10 quote annuali di pari valore. È importante notare che, per il periodo 2025-2027, sono state escluse dall’incentivo le spese relative alla sostituzione di impianti di riscaldamento alimentati da combustibili fossili.
Ristrutturare il sottotetto con l’Ecobonus
Il sottotetto rappresenta la prima barriera protettiva dell’abitazione contro gli agenti atmosferici, fungendo da scudo termico naturale che separa l’ambiente domestico dalle temperature esterne. Intervenire su questo spazio strategico attraverso una riqualificazione energetica non solo valorizza un’area spesso trascurata, ma rafforza significativamente l’efficienza dell’intero edificio, creando un importante cuscinetto isolante tra l’interno e l’esterno.
A questo proposito è possibile ricorrere all’Ecobonus, che prevede le stesse aliquote del Bonus ristrutturazione. Nel 2025 le prime case beneficiano di una detrazione del 50%, mentre agli immobili secondari viene applicata un’aliquota del 36%. Il recupero dell’investimento avverrà attraverso dieci quote annuali di pari importo. Il biennio 2026-2027 vedrà un’ulteriore contrazione dei benefici, con la percentuale che scenderà al 36% per le residenze principali e al 30% per le altre tipologie di edifici.
L’Ecobonus è specificamente orientato a promuovere il risparmio energetico attraverso diversi interventi applicabili al sottotetto: dall’isolamento termico delle coperture, all’installazione di infissi performanti, fino al montaggio di schermature solari per migliorare il comfort estivo. La normativa supporta anche l’implementazione di impianti fotovoltaici e l’adozione di sistemi di climatizzazione ecosostenibili.
Arredare il sottotetto con il Bonus mobili
Il Bonus mobili permette di ottimizzare l’investimento necessario ad arredare un sottotetto trasformato in spazio abitabile. Disponibile anche nel 2025, offre una detrazione del 50% sulle spese per la prima casa, con un tetto massimo ridotto a 5.000 euro.
Per accedere all’agevolazione, gli acquisti devono essere collegati a interventi di ristrutturazione già avviati. Il beneficio viene concesso esclusivamente come detrazione fiscale in dichiarazione dei redditi, suddivisa in dieci quote annuali uguali.
L’incentivo copre una vasta gamma di mobili nuovi come letti, armadi, tavoli, divani e credenze, includendo anche materassi e lampade se essenziali all’arredamento. Per gli elettrodomestici, sono previsti requisiti di efficienza energetica: classe A per forni, E per lavatrici e lavastoviglie, F per frigoriferi e congelatori.
Non perdere l’opportunità di trasformare il tuo sottotetto in uno spazio funzionale e accogliente, sfruttando le agevolazioni fiscali ancora disponibili.
Richiedi subito un preventivo gratuito agli esperti di PagineGialle Casa: valuterete insieme il potenziale del tuo sottotetto e ti guideranno attraverso tutte le fasi del progetto, dalla pianificazione alla realizzazione, massimizzando i benefici fiscali a tua disposizione.
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a ristrutturazione tetti
CHIEDI ORA