Lavori da fare prima di lasciare la casa al mare
Al termine della stagione estiva occorre lasciare la propria casa al mare e tornare alla vita quotidiana. Ecco i lavori da fare prima di tenerla chiusa per mesi

Dario Marigliani
Architetto
- Pulizia profonda e manutenzione esterna della casa al mare
- Imbiancare la casa e sostituire eventuali elementi danneggiati
- Controllare e chiudere tutti gli impianti
- Installazione di un impianto di sicurezza
Quando la stagione estiva finisce e arriva il momento di lasciare la propria casa al mare, occorre fare tutto il possibile per evitare che, nei mesi invernali in cui resta chiusa, si rovini o deteriori e per poterla ritrovare pronta per essere abitata al proprio rientro. Lasciare un’abitazione incustodita per tante settimane, infatti, comporta dei rischi, proprio perché non ci sarà nessuno ad individuare eventuali campanelli di allarme e ad intervenire quando e se i problemi si presentano.
Proprio per questo motivo, è necessario eseguire dei lavori, generalmente veloci e alla portata di tutti, per evitare di lasciare l’abitazione in uno stato di abbandono e di dover gestire, al proprio ritorno, una casa rovinata, che richiede interventi immediati, potenzialmente costosi e, nel peggiore dei casi, in cui non è possibile vivere.
Prima di chiudere la porta di casa a chiave si devono eseguire dei lavori di pulizia, fare manutenzione agli impianti e intervenire sulle piccole problematiche. Ecco a cosa fare attenzione.
Pulizia profonda e manutenzione esterna della casa al mare

Shutterstock
Lasciare la casa in disordine e sporca significa raddoppiare il lavoro di pulizia che si dovrà eseguire al proprio ritorno, oltre ad aumentare la probabilità di infestazioni di insetti e dell’insorgenza di muffe e cattivi odori. Il primo lavoro da fare, quando si lascia la propria casa al mare, è un intervento di pulizia profonda.
Occorre, innanzitutto, rimuovere tutti gli alimenti dal frigorifero e dal congelatore, in particolar modo quelli che sono stati già aperti o che potrebbero rovinarsi durante i mesi di assenza. Successivamente, occorre lavare a fondo l’apparecchio, per evitare che nel corso del tempo sviluppi cattivi odori.
Gli alimenti deperibili devono essere rimossi anche dalle dispense e da ogni altro ambiente della casa. Il cibo potrebbe, infatti, attirare animali e insetti, che potrebbero nel tempo rovinare anche l’arredamento della casa.
Prima di chiudere la casa è utile rimuovere la polvere, igienizzare pavimenti e superfici e coprire, con lenzuola o teli, divani, letti e poltrone in modo da proteggerli dall’umidità e dall’accumulo di polvere.
Se nell’abitazione è presente uno spazio esterno, come un giardino o una piscina, è bene eseguire un’operazione di manutenzione ordinaria, potando le piante, rimuovendo l’erba in eccesso e riparando mobili e accessori che si trovano all’esterno. Laddove presente una recinzione, assicurarsi che non siano presenti fori, fessure o danni da riparare prima di andare via.
Imbiancare la casa e sostituire eventuali elementi danneggiati
Il suggerimento, per poter ritrovare una casa pronta all’uso al proprio ritorno, è di eseguire dei piccoli lavori di manutenzione straordinaria prima di chiudere l’abitazione per un lungo periodo.
L’ideale sarebbe imbiancare le pareti, soprattutto se sono presenti dei segni di deterioramento e parti rovinati. In una casa al mare, in particolar modo se tenuta chiusa, occorre utilizzare delle vernici traspiranti e resistenti all’umidità. In questo modo si eviterà di trovare tracce di muffa o aloni antiestetici e, soprattutto, dannosi per la salute.
Anche se si è vissuto in una casa per pochi mesi, potrebbero esserci degli elementi danneggiati. Serrature, infissi, lampadine fulminate, piccole crepe, elettrodomestici non funzionanti: tutto ciò che è rotto deve essere riparato o sostituito prima di andare via.
Ciò a cui si deve fare particolare attenzione è la presenza di infiltrazioni o macchie. In questo caso è assolutamente necessario individuare l’origine del problema e intervenire con prontezza, per evitare di ritrovare danni strutturali gravi e che richiedono investimenti importanti.
Controllare e chiudere tutti gli impianti

Shutterstock
Il controllo degli impianti e la loro chiusura è uno step che non può essere saltato e che garantisce la sicurezza e l’integrità della casa anche quando si è assenti.
Devono essere scollegati tutti gli elettrodomestici, rimosse le lampadine fulminate, eliminati gli apparecchi danneggiati. Prima di andare via, si deve spegnere l’interruttore generale, impedendo l’alimentazione dell’abitazione. È un’azione importante che evita l’insorgenza di cortocircuiti e riduce i consumi non necessari.
Allo stesso modo deve essere monitorato l’impianto idrico, controllando che non ci siano perdite che potrebbero causare allagamenti, e l’impianto del gas, chiudendo le valvole.
Installazione di un impianto di sicurezza
Lasciare casa incustodita per mesi significa esporla maggiormente ai rischi. Può essere utile installare degli impianti di sicurezza: allarmi, videocamere di sorveglianza e sensori di movimento possono essere un ottimo alleato contro intrusi, ladri e malviventi.
Altrettanto utile, il rilevatore di fumo, che segnala la presenza di incendi e permette di intervenire prontamente per evitare danni di grande portata a cose e persone.
Devi ristrutturare la tua casa al mare o fare dei piccoli lavori prima di lasciarla in vista della prossima estate? Con PagineGialle Casa puoi ottenere ben cinque preventivi gratuiti, da confrontare e consultare senza impegno.
Domande frequenti:
-
Cosa fare prima di chiudere la casa al mare?
Al termine dell'estate, prima di chiudere la propria casa al mare, occorre pulirla a fondo, rimuovere la polvere, chiudere l'impianto elettrico e l'impianto idraulico e, se necessario, imbiancare le pareti e riparare gli elementi rotti.
-
Perché è necessario imbiancare le pareti della casa al mare?
Imbiancare le pareti della casa al mare con vernice resistente all'umidità e traspiranti permetterà di ritrovare la propria casa in buone condizioni e pronta ad essere abitata.
-
A cosa fare attenzione prima di chiudere la casa al mare?
Oltre alle attività di pulizia profonda e manutenzione degli spazi esterni, prima di chiudere una casa al mare è importante accertarsi che non siano presenti infiltrazioni o macchie. In tal caso, occorre individuare l'origine del problema e intervenire immediatamente.