MAGAZINE
Logo Magazine

Ristrutturare e installare il riscaldamento: la normativa

La ristrutturazione e l’installazione di un impianto di riscaldamento è soggetta a precise regolamentazioni: cosa sono la relazione energetica e la dichiarazione di conformità

07-12-2021
Chiedi un preventivo per
manutenzione impianti riscaldamento

Quando si deve procedere alla ristrutturazione o all’installazione di un impianto di riscaldamento in un edificio esiste una precisa normativa da seguire. I tecnici e i professionisti che progettano l’impianto dovranno redigere la relazione energetica, un documento previsto dalla Dl 192/2005 e conosciuto come la ex legge 10. Si tratta di un documento fondamentale, che definisce tutti i fattori tipologici e i dati tecnici che l’impianto deve avere per essere considerato a norma, così che possa esserne rilasciata la dichiarazione di conformità. Vediamo ora nel dettaglio quali sono le normative e le certificazioni necessarie agli utenti che ristrutturano o installano un impianto di riscaldamento.

Impianto di riscaldamento: cos’è la relazione energetica

La relazione energetica è un documento che si deve produrre ogni volta che si avvia una nuova costruzione o una ristrutturazione. La normativa vigente è il Dl 192/2005, che ha aggiornato la legge 10/1991, tanto che spesso viene conosciuto come “ex legge 10”.

In questo documento i professionisti indicano tutte le prescrizioni che si devono rispettare in materia di efficienza energetica dell’edificio e degli impianti, cioè tutte le caratteristiche tecniche e dei materiali che devono essere applicate per poter ottenere in seguito la dichiarazione di conformità, che certifichi come tutto ciò che riguarda la nuova costruzione o l’edificio ristrutturato sia conforme alla normativa vigente.

Impianto di riscaldamento: quando serve la relazione energetica

Nel caso in cui si proceda alla semplice sostituzione dei termosifoni o radiatori, oppure delle sole tubazioni, non è obbligatorio procedere alla produzione della relazione energetica. Quando invece si procede alla realizzazione e installazione di un nuovo impianto di riscaldamento, oppure a una ristrutturazione che implica l’intervento su almeno due elementi su tre dell’impianto, sarà necessario produrre il documento.

Gli impianti di riscaldamento sono sistemi composti da tre elementi principali:

  • il generatore, che può essere una caldaia, una stufa o una pompa di calore;
  • i tubi di distribuzione, cioè il sistema di tubature che si diffonde dal generatore ai terminali;
  • i terminali, come ad esempio radiatori, fancoil spit e altro.

Secondo le FAQ del Ministero dello sviluppo economico del 1° agosto 2016, si considera ristrutturazione dell’impianto di riscaldamento quegli interventi che comportano la sostituzione in contemporanea di almeno due elementi, cioè:

  • generazione e distribuzione del calore;
  • generazione e emissione del calore;
  • distribuzione e emissione del calore.

Impianto di riscaldamento: la dichiarazione di conformità

La relazione energetica fissa i criteri di costruzione e progettazione da rispettare per limitare il consumo energetico, cioè tutte le prescrizioni che dovranno essere seguite durante la ristrutturazione e l’installazione di un nuovo impianto di riscaldamento. Una volta che questo è stato ultimato, i tecnici e i professionisti sono tenuti a produrre la dichiarazione di conformità (DiCo) che attesti come gli impianti siano stati realizzati seguendo le normative in vigore e tutte le prescrizioni di legge.

La dichiarazione di conformità è obbligatoria per gli impianti elettrici, idraulici, di evacuazione dei fumi, cioè delle canne fumarie, e ovviamente anche per gli impianti di riscaldamento. Una volta emesso, il documento non ha una scadenza ed è obbligatoria ogni qualvolta si realizzi un nuovo impianto, si facciano degli allacci a nuove utenze di acqua, gas o luce, oppure si richieda un certificato di agibilità SCA per cambio di destinazione d’uso, frazionamento, fusione, risanamento di un immobile o ancora ristrutturazioni edilizie.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a manutenzione impianti riscaldamento
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE